The aim of this work is to analyse the current situation of a company, STI s.r.l., used as the case study, in terms of internal flows, both physical or informative and from receipt of order to delivery of the goods. Moreover, the goal is to propose an alternative and ameliorative configuration that can culminate in a streamlined process and a shorter lead time. The company is specialized in the production of customized valve’s actuators and it’s part of a multinational corporation, IMI plc; currently 110 people work for this company and the turnover is nearly 40M€. First, the data regarding the company were collected; this was done while considering the background, the application fields, the market niche and the global approach of the company to the work and market. After this, a detailed analysis was performed in order to track all the activities of each department and to get a complete panorama of the company’s flows. This result was reached by interviewing almost all the employees and by reading the procedures and the documents that the company has produced concerning its internal process. At a later time, when the scenario was completely defined, a series of alternatives and streamlining solutions was proposed; these ameliorations regard the organization of the data, the automation of manual processes (the creation of the BoM in particular) and the control of workloads in the workshop. Afterwards a simulation of the process was put in place, in order to compare the current model with the one that was proposed. The comparison was also performed considering the real data collected in the company, thus demonstrating the validity of the proposed model; a consistent decrement in terms of lead time was observed, while the streamline effect on the process doesn’t need a simulation to be noticed. This work was carried out using the software Simulink and implementing autonomously all the source codes and the simulation model. In conclusion the results of the proposed solution were reported and possible additional sources of study were proposed. If the company wants to emerge and continue to compete in the worldwide market actions have to be taken quickly because its current process is intricate and archaic; the solution proposed in this work are a solid starting point for the necessary renewal.

L’obiettivo di questo lavoro consiste nella valutazione del ciclo produttivo e dei flussi di produzione di un’azienda, La STI s.r.l., usata come caso di studio; questo in termini di flussi fisici ed informativi, dal ricevimento dell’ordine da parte del cliente alla spedizione del prodotto. Inoltre vengono proposte delle alternative nella configurazione del ciclo produttivo che possano linearizzare il processo e diminuire il lead time complessivo di produzione. L’azienda è specializzata nella produzione di attuatori per valvole, altamente customizzati, ed è parte di una multinazionale, la IMI plc; attualmente vi lavorano 110 persone ed il fatturato annuo è di circa 40 milioni di euro. Inizialmente sono stati raccolti i dati relativi all’azienda, considerando il background e la storia, i campi di applicazione, la nicchia di mercato in cui agisce e l’approccio globale al mercato ed al lavoro. Successivamente è stata eseguita un’accurata analisi delle procedure e delle attività di ciascun ufficio, allo scopo di tracciare un quadro completo delle competenze di ciascun dipartimento; per fare questo oltre alla consultazione dei documenti interni é stata intervistata la gran parte dei dipendenti, carpendo da ognuno l’assieme e l’ordine logico delle attività svolte per ciascuna commessa. Una volta chiarito il panorama attuale sono state proposte una serie di azioni correttive allo scopo di linearizzare e velocizzare il processo; queste proposte riguardano principalmente la gestione dei dati, l’automatizzazione di processi manuali (per esempio la creazione della BoM) ed il controllo dei carichi di lavoro nel reparto produttivo. Le soluzioni proposte sono state simulate al fine di verificarne l’efficacia, confrontando il modello attuale con quello proposto; inoltre il modello rappresentante la situazione odierna è stato confrontato con i dati raccolti in azienda, così da validarne la veridicità e l’aderenza alla realtà. Per fare questo è stato utilizzato il software Simulink, con cui sono stati sviluppati autonomamente il modello e i codici. Infine sono stati messi in luce i risultati ottenuti e sono state proposte alcune ulteriori possibilità di sviluppo di questo lavoro. Se la volontà dell’azienda è quella di confrontarsi col mercato globale una rielaborazione del ciclo di produzione è necessario al fine di mantenere l’odierno livello di competitività; il processo attuale è intricato e antiquato, e le soluzioni proposte in questo lavoro rappresentano un ottimo trampolino di lancio per mettere in atto i necessari cambiamenti.

Evaluation of improvement solutions for the production process of STI company

CASTELLI, FILIPPO
2016/2017

Abstract

The aim of this work is to analyse the current situation of a company, STI s.r.l., used as the case study, in terms of internal flows, both physical or informative and from receipt of order to delivery of the goods. Moreover, the goal is to propose an alternative and ameliorative configuration that can culminate in a streamlined process and a shorter lead time. The company is specialized in the production of customized valve’s actuators and it’s part of a multinational corporation, IMI plc; currently 110 people work for this company and the turnover is nearly 40M€. First, the data regarding the company were collected; this was done while considering the background, the application fields, the market niche and the global approach of the company to the work and market. After this, a detailed analysis was performed in order to track all the activities of each department and to get a complete panorama of the company’s flows. This result was reached by interviewing almost all the employees and by reading the procedures and the documents that the company has produced concerning its internal process. At a later time, when the scenario was completely defined, a series of alternatives and streamlining solutions was proposed; these ameliorations regard the organization of the data, the automation of manual processes (the creation of the BoM in particular) and the control of workloads in the workshop. Afterwards a simulation of the process was put in place, in order to compare the current model with the one that was proposed. The comparison was also performed considering the real data collected in the company, thus demonstrating the validity of the proposed model; a consistent decrement in terms of lead time was observed, while the streamline effect on the process doesn’t need a simulation to be noticed. This work was carried out using the software Simulink and implementing autonomously all the source codes and the simulation model. In conclusion the results of the proposed solution were reported and possible additional sources of study were proposed. If the company wants to emerge and continue to compete in the worldwide market actions have to be taken quickly because its current process is intricate and archaic; the solution proposed in this work are a solid starting point for the necessary renewal.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
L’obiettivo di questo lavoro consiste nella valutazione del ciclo produttivo e dei flussi di produzione di un’azienda, La STI s.r.l., usata come caso di studio; questo in termini di flussi fisici ed informativi, dal ricevimento dell’ordine da parte del cliente alla spedizione del prodotto. Inoltre vengono proposte delle alternative nella configurazione del ciclo produttivo che possano linearizzare il processo e diminuire il lead time complessivo di produzione. L’azienda è specializzata nella produzione di attuatori per valvole, altamente customizzati, ed è parte di una multinazionale, la IMI plc; attualmente vi lavorano 110 persone ed il fatturato annuo è di circa 40 milioni di euro. Inizialmente sono stati raccolti i dati relativi all’azienda, considerando il background e la storia, i campi di applicazione, la nicchia di mercato in cui agisce e l’approccio globale al mercato ed al lavoro. Successivamente è stata eseguita un’accurata analisi delle procedure e delle attività di ciascun ufficio, allo scopo di tracciare un quadro completo delle competenze di ciascun dipartimento; per fare questo oltre alla consultazione dei documenti interni é stata intervistata la gran parte dei dipendenti, carpendo da ognuno l’assieme e l’ordine logico delle attività svolte per ciascuna commessa. Una volta chiarito il panorama attuale sono state proposte una serie di azioni correttive allo scopo di linearizzare e velocizzare il processo; queste proposte riguardano principalmente la gestione dei dati, l’automatizzazione di processi manuali (per esempio la creazione della BoM) ed il controllo dei carichi di lavoro nel reparto produttivo. Le soluzioni proposte sono state simulate al fine di verificarne l’efficacia, confrontando il modello attuale con quello proposto; inoltre il modello rappresentante la situazione odierna è stato confrontato con i dati raccolti in azienda, così da validarne la veridicità e l’aderenza alla realtà. Per fare questo è stato utilizzato il software Simulink, con cui sono stati sviluppati autonomamente il modello e i codici. Infine sono stati messi in luce i risultati ottenuti e sono state proposte alcune ulteriori possibilità di sviluppo di questo lavoro. Se la volontà dell’azienda è quella di confrontarsi col mercato globale una rielaborazione del ciclo di produzione è necessario al fine di mantenere l’odierno livello di competitività; il processo attuale è intricato e antiquato, e le soluzioni proposte in questo lavoro rappresentano un ottimo trampolino di lancio per mettere in atto i necessari cambiamenti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Master Thesis Castelli Filippo 854666.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/137989