This thesis’ topic is the risk assessment performed on machinery in accordance with Italian law (D.lgs. 81/2008), the ISO 12100 and Machinery Directive 2006/42/EC. The activity took place from 18 July 2016 to 30 April 2017 in the ABB Group’s Tremezzina production plant. The internship was carried out in the HSE office under the tutoring of the HSE manager Marco BORSANI. The first step to achieve the targets has been the research of applicable standards, e.g. ISO 12100, machinery directive. Furthermore, get to know the factory organization (workflow, departments …). At this point, it was possible to write a document of risk assessment, check the plant layout, verify operating procedures and write down operative procedures where they were missing.

La tesi in questione si è occupata della valutazione del rischio delle attrezzature di lavoro in accordo con il D.lgs. 81/2008, la norma ISO 12100 e la Direttiva Macchine 2006/42/CE. L’attività è stata svolta nell’ufficio HSE sotto la supervisione del manager Ing. Marco BORSANI dal 18 luglio 2016 al 30 aprile 2017, nello stabilimento di Tremezzina – località Ossuccio (Como) del gruppo ABB S.p.A. Il primo passo necessario per il raggiungimento dell’obiettivo è stata la ricerca di norme e direttive inerenti le macchine e le attrezzature di lavoro, oltre che un inquadramento della realtà aziendale. Successivamente è stato possibile redigere il documento di valutazione del rischio (DVR), coordinare l’esecuzione dei lavori di adeguamento in termini di sicurezza con aziende esterne, aggiornare il layout aziendale, verificare le procedure operative esistenti e la redazione di nuove ove mancanti.

Adeguamento attrezzature di lavoro alla direttiva macchine 2006/42/CE a seguito della valutazione del rischio D.lgs. 81/2008

CAMINADA, LUCA
2016/2017

Abstract

This thesis’ topic is the risk assessment performed on machinery in accordance with Italian law (D.lgs. 81/2008), the ISO 12100 and Machinery Directive 2006/42/EC. The activity took place from 18 July 2016 to 30 April 2017 in the ABB Group’s Tremezzina production plant. The internship was carried out in the HSE office under the tutoring of the HSE manager Marco BORSANI. The first step to achieve the targets has been the research of applicable standards, e.g. ISO 12100, machinery directive. Furthermore, get to know the factory organization (workflow, departments …). At this point, it was possible to write a document of risk assessment, check the plant layout, verify operating procedures and write down operative procedures where they were missing.
Campo DC Valore Lingua
dc.collection.id.s a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a *
dc.collection.name Tesi di laurea Magistrale *
dc.contributor.advisor BORSANI, MARCO -
dc.contributor.author CAMINADA, LUCA -
dc.contributor.supervisor GUAGLIANO, MARIO -
dc.date.issued 2017-12-21 -
dc.description.abstracteng This thesis’ topic is the risk assessment performed on machinery in accordance with Italian law (D.lgs. 81/2008), the ISO 12100 and Machinery Directive 2006/42/EC. The activity took place from 18 July 2016 to 30 April 2017 in the ABB Group’s Tremezzina production plant. The internship was carried out in the HSE office under the tutoring of the HSE manager Marco BORSANI. The first step to achieve the targets has been the research of applicable standards, e.g. ISO 12100, machinery directive. Furthermore, get to know the factory organization (workflow, departments …). At this point, it was possible to write a document of risk assessment, check the plant layout, verify operating procedures and write down operative procedures where they were missing. it_IT
dc.description.abstractita La tesi in questione si è occupata della valutazione del rischio delle attrezzature di lavoro in accordo con il D.lgs. 81/2008, la norma ISO 12100 e la Direttiva Macchine 2006/42/CE. L’attività è stata svolta nell’ufficio HSE sotto la supervisione del manager Ing. Marco BORSANI dal 18 luglio 2016 al 30 aprile 2017, nello stabilimento di Tremezzina – località Ossuccio (Como) del gruppo ABB S.p.A. Il primo passo necessario per il raggiungimento dell’obiettivo è stata la ricerca di norme e direttive inerenti le macchine e le attrezzature di lavoro, oltre che un inquadramento della realtà aziendale. Successivamente è stato possibile redigere il documento di valutazione del rischio (DVR), coordinare l’esecuzione dei lavori di adeguamento in termini di sicurezza con aziende esterne, aggiornare il layout aziendale, verificare le procedure operative esistenti e la redazione di nuove ove mancanti. it_IT
dc.description.tipolaurea LAUREA MAGISTRALE it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10589/138062 -
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher.country Italy it_IT
dc.publisher.name Politecnico di Milano it_IT
dc.relation.academicyear 2016/2017 it_IT
dc.relation.course MECHANICAL ENGINEERING - INGEGNERIA MECCANICA it_IT
dc.relation.school ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione it_IT
dc.subject.keywordseng risk assessment; machinery directive; safety; operating procedure it_IT
dc.subject.keywordsita valutazione rischi; direttiva macchine; sicurezza; procedure operative it_IT
dc.subject.miur ING-IND/14 PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE it_IT
dc.subject.singlekeyword risk assessment *
dc.subject.singlekeyword machinery directive *
dc.subject.singlekeyword safety *
dc.subject.singlekeyword operating procedure *
dc.subject.singlekeyword valutazione rischi *
dc.subject.singlekeyword direttiva macchine *
dc.subject.singlekeyword sicurezza *
dc.subject.singlekeyword procedure operative *
dc.title Adeguamento attrezzature di lavoro alla direttiva macchine 2006/42/CE a seguito della valutazione del rischio D.lgs. 81/2008 it_IT
dc.type Tesi di laurea Magistrale it_IT
iris.mediafilter.data 2025/05/04 00:36:54 *
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_CAMINADA.pdf

non accessibile

Descrizione: ADEGUAMENTO ATTREZZATURE DI LAVORO ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE A SEGUITO DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO D.lgs. 81/2008
Dimensione 3.71 MB
Formato Adobe PDF
3.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138062