The thesis project is about optimization of Organic Rankin Cycles, with the aim of finding the best working fluid. A number of different cases were considered: geothermal power production and CHP at different temperatures, and a heat recovery case applied to a waste heat coming from the flue gases of an aluminum manufacturing plant. Both pure fluids and mixtures were considered for the study. Aim of the research is to compare the performances obtained with cycles running in the same boundary conditions, but with different working fluids. Besides comparing the results obtained with pure fluids and mixtures, relationship between fluid properties and cycle performances was tried to be found.

Il lavoro di tesi affronta la tematica dell'ottimizzazione di cicli Rankine organici, al fine di trovare il migliore fluido di lavoro. Diversi casi sono stati considerati: produzione di potenza e CHP da varie sorgenti geotermiche, e un caso di recupero di calore da fumi di processo provenienti d una fabbrica di alluminio. I fluidi considerati sono sia fluidi puri che miscele binarie. Lo scopo della ricerca è quello di comparare le prestazioni ottenute da cicli che lavorano alle stesse condizioni al contorno, ma con fluidi diversi. Oltre a confrontare i risultati ottenuti dai fluidi puri e dalle miscele, si è cercato anche di trovare delle relazioni tra prestazioni del ciclo e proprietà del fluido.

Optimization of organic Rankine cycles (ORCs) for low grade heat recovery : working fluid selection, methodology and applications

CASTELLI, ALESSANDRO FRANCESCO
2016/2017

Abstract

The thesis project is about optimization of Organic Rankin Cycles, with the aim of finding the best working fluid. A number of different cases were considered: geothermal power production and CHP at different temperatures, and a heat recovery case applied to a waste heat coming from the flue gases of an aluminum manufacturing plant. Both pure fluids and mixtures were considered for the study. Aim of the research is to compare the performances obtained with cycles running in the same boundary conditions, but with different working fluids. Besides comparing the results obtained with pure fluids and mixtures, relationship between fluid properties and cycle performances was tried to be found.
AGROMAYOR, ROBERTO
NORD, LARS OLOF
SCACCABAROZZI, ROBERTO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Il lavoro di tesi affronta la tematica dell'ottimizzazione di cicli Rankine organici, al fine di trovare il migliore fluido di lavoro. Diversi casi sono stati considerati: produzione di potenza e CHP da varie sorgenti geotermiche, e un caso di recupero di calore da fumi di processo provenienti d una fabbrica di alluminio. I fluidi considerati sono sia fluidi puri che miscele binarie. Lo scopo della ricerca è quello di comparare le prestazioni ottenute da cicli che lavorano alle stesse condizioni al contorno, ma con fluidi diversi. Oltre a confrontare i risultati ottenuti dai fluidi puri e dalle miscele, si è cercato anche di trovare delle relazioni tra prestazioni del ciclo e proprietà del fluido.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
ALESSANDRO FRANCESCO CASTELLI 853581 - THESIS.pdf

non accessibile

Descrizione: TESI VERSIONE FINALE
Dimensione 18.48 MB
Formato Adobe PDF
18.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138064