The aim of the thesis is to talk about how it is possible to improve the performances of an assembly line according to the principles of continuous improvement. The discussion will focus on the management of anti-error systems and Poka-Yoke on the lines. The aim is to demonstrate how Poka-Yoke systems can affect the performances of assembly lines by reducing wastes and costs resulting from operator errors. In order to achieve this result, it was used the mathematical model of an automatic assembly line for the production capacity. The work is divided into a first part of the analysis of how anti-error and Poka-Yoke systems are handled by an automotive industry providing a solution to improve control performances by drawing up new guidelines based on product variability and lines. Subsequently, it was also used a mathematical model to represent and verify the behaviour of a semi-automated line, in particular its expected production capacity and scraps due to human errors. Finally, the effectiveness of the Poka-Yoke systems is verified through the analysis of the results on the production capacity and the costs obtained from the model. This work is part of the internship program attended by me at Brembo S.P.A. from June 2016 to December 2016.

L’obbiettivo di questa tesi è di parlare di come è possibile migliorare le performance di una linea di assemblaggio secondo i principi del miglioramento continuo. La discussione si concentrerà sulla gestione di sistemi antierrore e Poka-Yoke sulle linee. L’obbiettivo è quello di dimostrare come i sistemi Poka-Yoke possano influire sulle performance delle linee di montaggio riducendo gli sprechi ed i costi derivanti dagli errori degli operatori in linea. Per poter raggiungere questo risultato si è sfruttato il modello matematico per l’analisi della capacità di produzione di una linea automatica. Il lavoro verrà diviso in una prima parte di analisi su come I sistemi antierrore e Poka-Yoke vengono gestiti da un’azienda automotive fornendo poi una soluzione per incrementare le performance di controllo indicando una procedura basata sulla variabilità dei prodotti e delle line. Successivamente, è stato utilizzato un modello matematico per rappresentare e verificare il comportamento di una linea semi-automatica, nello specifico la capacità produttiva e gli scarti attesi dovuti all’errore umano. Infine, si verifica l’efficacia dei sistemi Poka-Yoke attraverso l’analisi dei risultati sulla capacità di produzione ed i costi ottenuti dal modello. Questo lavoro è parte di un programma di stage da me effettuato presso Brembo S.P.A da Giugno 2016 a Dicembre 2016.

Design and verification of anti-error solutions for assembly lines : an automotive case

GARIBOLDI, ANDREA
2016/2017

Abstract

The aim of the thesis is to talk about how it is possible to improve the performances of an assembly line according to the principles of continuous improvement. The discussion will focus on the management of anti-error systems and Poka-Yoke on the lines. The aim is to demonstrate how Poka-Yoke systems can affect the performances of assembly lines by reducing wastes and costs resulting from operator errors. In order to achieve this result, it was used the mathematical model of an automatic assembly line for the production capacity. The work is divided into a first part of the analysis of how anti-error and Poka-Yoke systems are handled by an automotive industry providing a solution to improve control performances by drawing up new guidelines based on product variability and lines. Subsequently, it was also used a mathematical model to represent and verify the behaviour of a semi-automated line, in particular its expected production capacity and scraps due to human errors. Finally, the effectiveness of the Poka-Yoke systems is verified through the analysis of the results on the production capacity and the costs obtained from the model. This work is part of the internship program attended by me at Brembo S.P.A. from June 2016 to December 2016.
RODA, IRENE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
L’obbiettivo di questa tesi è di parlare di come è possibile migliorare le performance di una linea di assemblaggio secondo i principi del miglioramento continuo. La discussione si concentrerà sulla gestione di sistemi antierrore e Poka-Yoke sulle linee. L’obbiettivo è quello di dimostrare come i sistemi Poka-Yoke possano influire sulle performance delle linee di montaggio riducendo gli sprechi ed i costi derivanti dagli errori degli operatori in linea. Per poter raggiungere questo risultato si è sfruttato il modello matematico per l’analisi della capacità di produzione di una linea automatica. Il lavoro verrà diviso in una prima parte di analisi su come I sistemi antierrore e Poka-Yoke vengono gestiti da un’azienda automotive fornendo poi una soluzione per incrementare le performance di controllo indicando una procedura basata sulla variabilità dei prodotti e delle line. Successivamente, è stato utilizzato un modello matematico per rappresentare e verificare il comportamento di una linea semi-automatica, nello specifico la capacità produttiva e gli scarti attesi dovuti all’errore umano. Infine, si verifica l’efficacia dei sistemi Poka-Yoke attraverso l’analisi dei risultati sulla capacità di produzione ed i costi ottenuti dal modello. Questo lavoro è parte di un programma di stage da me effettuato presso Brembo S.P.A da Giugno 2016 a Dicembre 2016.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Gariboldi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138067