The thesis aims at investigating which drivers guide a luxury fashion company in the choice of the most suitable configuration of its supply chain planning (SCP). The purpose of this research is exploratory, leading to a first preliminary understanding of which factors impact on the configuration of the supply chain management (SCM) decision making process and to answering to the question of “who does what” in a multinational enterprise SCP. An exploratory analysis of Bottega Veneta case study and the development of a general framework represent the two main groups of outcomes. Generalisation of results and relevant practical implications can be also detected for both group of outcomes, finding confirmation from the extant literature.

La tesi mira ad indagare i fattori che guidano un'azienda operante nell'industria della moda del lusso nella scelta della configurazione della pianificazione della supply chain (SCP) più adatta. L'obiettivo della tesi é di tipo esplorativo, fornendo una prima comprensione dei fattori che influenzano la configurazione del processo decisionale che caratterizza la gestione della supply chain (SCM) e di rispondere alla domanda di "chi fa cosa" all'interno della SCP di una multinazionale. L’analisi esplorativa del caso di studio di Bottega Veneta e lo sviluppo di un framework generale rappresentano i due principali risultati di questa tesi. Inoltre, la generalizzazione di tali risultati e le loro implicazioni pratiche vengono discusse all’interno dell’elaborato, trovando conferma dall’analisi della letteratura.

Global supply chain planning in luxury fashion industry : exploratory analysis and development of general framework

YUAN, LI
2016/2017

Abstract

The thesis aims at investigating which drivers guide a luxury fashion company in the choice of the most suitable configuration of its supply chain planning (SCP). The purpose of this research is exploratory, leading to a first preliminary understanding of which factors impact on the configuration of the supply chain management (SCM) decision making process and to answering to the question of “who does what” in a multinational enterprise SCP. An exploratory analysis of Bottega Veneta case study and the development of a general framework represent the two main groups of outcomes. Generalisation of results and relevant practical implications can be also detected for both group of outcomes, finding confirmation from the extant literature.
PRATAVIERA, LORENZO BRUNO
COTTINI, ANDREA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
La tesi mira ad indagare i fattori che guidano un'azienda operante nell'industria della moda del lusso nella scelta della configurazione della pianificazione della supply chain (SCP) più adatta. L'obiettivo della tesi é di tipo esplorativo, fornendo una prima comprensione dei fattori che influenzano la configurazione del processo decisionale che caratterizza la gestione della supply chain (SCM) e di rispondere alla domanda di "chi fa cosa" all'interno della SCP di una multinazionale. L’analisi esplorativa del caso di studio di Bottega Veneta e lo sviluppo di un framework generale rappresentano i due principali risultati di questa tesi. Inoltre, la generalizzazione di tali risultati e le loro implicazioni pratiche vengono discusse all’interno dell’elaborato, trovando conferma dall’analisi della letteratura.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Yuan.pdf

non accessibile

Dimensione 4.61 MB
Formato Adobe PDF
4.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138102