During the last decade, the construction market has been involved by a huge period of crisis which resulted useful in order to look at a set of problems characterizes this type of trade. The small and medium-sized enterprises have to deal with a higher number of smaller construction sites maintaining the same quantity of workers, so that now it is needed to begin an innovation process which lets the Project Manager to face up to this trend. A medium Italian enterprise is considered as the case study and all the common procedures has been analysed in order to launch this innovating process. In particular, we focused on four topics which are the Project Plan, the purchase orders management, the cost control and the passive accounting. Studying the enterprise’s Handbook of procedures, we drawn all the work flows in order to identify the findings and to solve the problems. Then, a digital platform was introduced, so that all the flow charts were re-drawn and they were simplified in the new procedures. In conclusion are reported the main advantages the enterprise gets due to the introduction of the digital platform in the building process. At the same time in the conclusions are analysed the major problems which now preclude the realization of a BIM oriented space.

Nell’ultimo decennio il mercato edilizio ha subito una forte crisi che ha permesso di mettere in evidenza alcune problematiche che da sempre caratterizzano il mondo delle costruzioni. In particolar modo sono le piccole e medie imprese che, in seguito al brusco rallentamento degli investimenti immobiliari, si trovano a dover gestire con lo stesso numero di addetti una maggiore quantità di cantieri che hanno una potenza economica molto limitata. Questo trend del mercato rende evidente la necessità di un processo innovativo che tenga conto delle peculiarità delle imprese di costruzioni e che ruoti attorno alla figura cardine della commessa quale è il Project Manager. Considerando come caso di studio una media impresa di costruzioni italiana, si sono poste le fondamenta di questo processo innovativo partendo dall’analisi dei flussi di informazioni interni all’azienda e verso terzi. In particolare, le procedure analizzate sono quella del Piano Commessa, della gestione degli Ordini d’Acquisto, della Contabilità Passiva e del Controllo Costi. Quindi, a partire dalle indicazioni contenute nel Manuale del Sistema di Gestione Integrato e dai colloqui con il personale dell’impresa, sono stati disegnati i diagrammi di flusso che attualmente costituiscono le procedure aziendali. Successivamente, dopo aver individuato le maggiori criticità, gli stessi diagrammi sono stati modificati in seguito all’inserimento di una piattaforma digitale all’interno del sistema aziendale. In conclusione si evidenziano i principali vantaggi offerti dall’inserimento di un software di gestione all’interno del processo edilizio. Allo stesso tempo si valutano le maggiori problematiche che ancora rendono troppo precoce l’applicazione di una modellazione di tipo BIM, indicando quale sia la modalità per rimanere competitivi nel mercato attuale procedendo verso un ambiente di lavoro che sia sempre più BIM oriented.

Ottimizzazione del processo informativo nelle PMI del settore costruzioni orientata all'efficientamento digitale dei work flow di commessa

MANGANIELLO, PAOLO;GALANTE, PIETRO
2016/2017

Abstract

During the last decade, the construction market has been involved by a huge period of crisis which resulted useful in order to look at a set of problems characterizes this type of trade. The small and medium-sized enterprises have to deal with a higher number of smaller construction sites maintaining the same quantity of workers, so that now it is needed to begin an innovation process which lets the Project Manager to face up to this trend. A medium Italian enterprise is considered as the case study and all the common procedures has been analysed in order to launch this innovating process. In particular, we focused on four topics which are the Project Plan, the purchase orders management, the cost control and the passive accounting. Studying the enterprise’s Handbook of procedures, we drawn all the work flows in order to identify the findings and to solve the problems. Then, a digital platform was introduced, so that all the flow charts were re-drawn and they were simplified in the new procedures. In conclusion are reported the main advantages the enterprise gets due to the introduction of the digital platform in the building process. At the same time in the conclusions are analysed the major problems which now preclude the realization of a BIM oriented space.
PAVAN, ALBERTO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
21-dic-2017
2016/2017
Nell’ultimo decennio il mercato edilizio ha subito una forte crisi che ha permesso di mettere in evidenza alcune problematiche che da sempre caratterizzano il mondo delle costruzioni. In particolar modo sono le piccole e medie imprese che, in seguito al brusco rallentamento degli investimenti immobiliari, si trovano a dover gestire con lo stesso numero di addetti una maggiore quantità di cantieri che hanno una potenza economica molto limitata. Questo trend del mercato rende evidente la necessità di un processo innovativo che tenga conto delle peculiarità delle imprese di costruzioni e che ruoti attorno alla figura cardine della commessa quale è il Project Manager. Considerando come caso di studio una media impresa di costruzioni italiana, si sono poste le fondamenta di questo processo innovativo partendo dall’analisi dei flussi di informazioni interni all’azienda e verso terzi. In particolare, le procedure analizzate sono quella del Piano Commessa, della gestione degli Ordini d’Acquisto, della Contabilità Passiva e del Controllo Costi. Quindi, a partire dalle indicazioni contenute nel Manuale del Sistema di Gestione Integrato e dai colloqui con il personale dell’impresa, sono stati disegnati i diagrammi di flusso che attualmente costituiscono le procedure aziendali. Successivamente, dopo aver individuato le maggiori criticità, gli stessi diagrammi sono stati modificati in seguito all’inserimento di una piattaforma digitale all’interno del sistema aziendale. In conclusione si evidenziano i principali vantaggi offerti dall’inserimento di un software di gestione all’interno del processo edilizio. Allo stesso tempo si valutano le maggiori problematiche che ancora rendono troppo precoce l’applicazione di una modellazione di tipo BIM, indicando quale sia la modalità per rimanere competitivi nel mercato attuale procedendo verso un ambiente di lavoro che sia sempre più BIM oriented.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Elaborato di Tesi
Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138163