This work presents an analytical methodology about the saturation level and the development possibility of one of the most complex railway station in Italy, Milano Centrale. This model takes into account traffic trends and the topological and technological characteristics of the station. The results obtained recommend infrastructural improvements, which are evaluated in order to determine their suitability to produce the expected capacity enhancements. The upgrades were coupled with four more complex layout modifications developing custom-adapted quantitative methods to determine their effects on the amount of traffic that the station is able to manage.

In questo elaborato viene sviluppata una metodologia di analisi completa della stazione di Milano Centrale, che permette di determinare la prossimità a saturazione dell’impianto nello scenario attuale e in quelli connessi agli incrementi di traffico futuri. Tale valutazione viene effettuata sulla base delle caratteristiche topologiche e tecnologiche dell’impianto e delle caratteristiche attuali e previsionali del traffico ferroviario. In particolare, i risultati dell’analisi permettono di determinare un possibile intervento di potenziamento infrastrutturale, che viene valutato e implementato nel modello al fine di determinare l’incremento, in termini di capacità, da esso generato. In ultima fase, si valutano altri possibili interventi, complementari al precedente e più complessi da un punto di vista infrastrutturale, e si fornisce per ciascuno di essi una valutazione numerica del miglioramento indotto sulla gestione della circolazione.

Stazione di Milano Centrale. Analisi comparata dei benefici capacitivi connessi a scenari di potenziamento infrastrutturale

TROTTA, FRANCESCA
2016/2017

Abstract

This work presents an analytical methodology about the saturation level and the development possibility of one of the most complex railway station in Italy, Milano Centrale. This model takes into account traffic trends and the topological and technological characteristics of the station. The results obtained recommend infrastructural improvements, which are evaluated in order to determine their suitability to produce the expected capacity enhancements. The upgrades were coupled with four more complex layout modifications developing custom-adapted quantitative methods to determine their effects on the amount of traffic that the station is able to manage.
VAGHI, EMMANUELE
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
21-dic-2017
2016/2017
In questo elaborato viene sviluppata una metodologia di analisi completa della stazione di Milano Centrale, che permette di determinare la prossimità a saturazione dell’impianto nello scenario attuale e in quelli connessi agli incrementi di traffico futuri. Tale valutazione viene effettuata sulla base delle caratteristiche topologiche e tecnologiche dell’impianto e delle caratteristiche attuali e previsionali del traffico ferroviario. In particolare, i risultati dell’analisi permettono di determinare un possibile intervento di potenziamento infrastrutturale, che viene valutato e implementato nel modello al fine di determinare l’incremento, in termini di capacità, da esso generato. In ultima fase, si valutano altri possibili interventi, complementari al precedente e più complessi da un punto di vista infrastrutturale, e si fornisce per ciascuno di essi una valutazione numerica del miglioramento indotto sulla gestione della circolazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Trotta.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: STAZIONE DI MILANO CENTRALE. ANALISI COMPARATA DEI BENEFICI CAPACITIVI CONNESSI A SCENARI DI POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE
Dimensione 11.2 MB
Formato Adobe PDF
11.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138181