This Thesis aims to improve the efficiency of the local public transport from the whole province of Piacenza to the extra-provincial systematic displacements, currently poorly used. The aim of the discussion is therefore to increase the effectiveness of the exchange bus-train in the Piacenza station, in such a way as to encourage the sistematic users to cover the public transport. To solve the most efficient design problem, it will be based on an objective methodological process. This methodology must be considered in terms of users transported on the TPL service.

Questa Tesi si prefigge lo scopo di aumentare l’efficacia del trasporto pubblico locale del Bacino di tutta la provincia di Piacenza per gli spostamenti sistematici extra provinciali, attualmente scarsamente utilizzati. L’obiettivo della trattazione è quindi quella di incrementare l’efficacia dell’interscambio gomma-ferro nella stazione di Piacenza, in modo tale da incentivare maggiormente l’utenza pendolare a sfruttare il trasporto collettivo. Per ottenere la soluzione progettuale più efficiente ci si baserà su un processo metodologico oggettivo utilizzando modelli specifici che porti alla creazione di una gerarchia tra i vari attributi del servizio TPL offerto. Questa metodologia deve essere in grado di affermare, per ogni modifica ipotizzata, quale possa essere il risultato in termini numerici di utenti trasportati sul servizio TPL.

Analisi degli interventi migliorativi dell'interscambio ferro-gomma nella stazione di Piacenza

AGOSTINI, CRISTIAN
2017/2018

Abstract

This Thesis aims to improve the efficiency of the local public transport from the whole province of Piacenza to the extra-provincial systematic displacements, currently poorly used. The aim of the discussion is therefore to increase the effectiveness of the exchange bus-train in the Piacenza station, in such a way as to encourage the sistematic users to cover the public transport. To solve the most efficient design problem, it will be based on an objective methodological process. This methodology must be considered in terms of users transported on the TPL service.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
21-dic-2017
2017/2018
Questa Tesi si prefigge lo scopo di aumentare l’efficacia del trasporto pubblico locale del Bacino di tutta la provincia di Piacenza per gli spostamenti sistematici extra provinciali, attualmente scarsamente utilizzati. L’obiettivo della trattazione è quindi quella di incrementare l’efficacia dell’interscambio gomma-ferro nella stazione di Piacenza, in modo tale da incentivare maggiormente l’utenza pendolare a sfruttare il trasporto collettivo. Per ottenere la soluzione progettuale più efficiente ci si baserà su un processo metodologico oggettivo utilizzando modelli specifici che porti alla creazione di una gerarchia tra i vari attributi del servizio TPL offerto. Questa metodologia deve essere in grado di affermare, per ogni modifica ipotizzata, quale possa essere il risultato in termini numerici di utenti trasportati sul servizio TPL.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Testo della tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138189