In this text attention has been paid to some buildings of Politecnico di Milano, for which it is intended to include a simplified methodology which could help the energy management of the space heating system. The main goals are: to predict future consumptions and to verify improvements in terms of energy efficiency, by monitoring the behavior of the building-plant system (building fabric + building services). The simplified methodology, is based on the so-called “energy signature”, which links the heating demand to the average outdoor temperature. In particular, the first part of this work introduces the main actors of the energy management and the main characteristics of the method used; in the second part, instead, there is the actual development of the correlation analyses. Starting from the historical data monitored during the winter season 2014-2015, we drawn up hourly and daily (diurnal/nocturnal) energy signatures for each building, highlighting the main characteristics, the main critical issues, any anomalies and finally possible regularity between similar buildings. Using this method excellent results were obtained, with correlation coefficients between 70% and 98%. The purpose of this work is, therefore, to highlight the reliability and validity of this basic tool, in order to be able to carry out, for future seasons, a forecast of energy’s consumption and a comparison of the same, following possible optimizations in plant programming or construction technologies.

In questo testo si è prestata attenzione su alcuni edifici del Politecnico di Milano, per i quali si intende includere una metodologia semplificata che possa favorire la gestione energetica dell' impianto di riscaldamento degli ambienti. Gli obiettivi principali sono: prevedere i consumi futuri e verificare i miglioramenti, in termini di efficienza energetica, monitorando il comportamento del sistema edificio-impianto. La metodologia semplificata si basa sulla cosiddetta "firma energetica", che collega la domanda di riscaldamento alla temperatura esterna media. In particolare, la prima parte di questo lavoro introduce gli attori principali dell’Energy Management e le principali caratteristiche del metodo utilizzato; nella seconda parte, invece, vi è l'effettivo sviluppo delle analisi di correlazione. Partendo dai dati storici monitorati durante la stagione invernale 2014-2015, sono state redatte firme energetiche orarie e giornaliere (diurne/notturne) per ogni edificio, evidenziandone le caratteristiche principali, le maggiori criticità, le eventuali anomalie e infine le possibili regolarità tra edifici simili. Applicando questo metodo di base, sono stati ottenuti ottimi risultati, con coefficienti di correlazione tra il 70% e il 98%. Lo scopo di questo lavoro è, quindi, quello di evidenziare l'affidabilità e la validità del metodo della firma energetica, in modo da poter effettuare, per le stagioni future, una previsione dei consumi energetici e un confronto degli stessi, a seguito di possibili ottimizzazioni nella programmazione impiantistica o nelle tecnologie costruttive.

The energy signature method applied to the buildings of Campus Leonardo of Politecnico di Milano

BERTELLI, VALERIA
2016/2017

Abstract

In this text attention has been paid to some buildings of Politecnico di Milano, for which it is intended to include a simplified methodology which could help the energy management of the space heating system. The main goals are: to predict future consumptions and to verify improvements in terms of energy efficiency, by monitoring the behavior of the building-plant system (building fabric + building services). The simplified methodology, is based on the so-called “energy signature”, which links the heating demand to the average outdoor temperature. In particular, the first part of this work introduces the main actors of the energy management and the main characteristics of the method used; in the second part, instead, there is the actual development of the correlation analyses. Starting from the historical data monitored during the winter season 2014-2015, we drawn up hourly and daily (diurnal/nocturnal) energy signatures for each building, highlighting the main characteristics, the main critical issues, any anomalies and finally possible regularity between similar buildings. Using this method excellent results were obtained, with correlation coefficients between 70% and 98%. The purpose of this work is, therefore, to highlight the reliability and validity of this basic tool, in order to be able to carry out, for future seasons, a forecast of energy’s consumption and a comparison of the same, following possible optimizations in plant programming or construction technologies.
MOTTA, MARIO
ALARI, PIERLUIGI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2017
2016/2017
In questo testo si è prestata attenzione su alcuni edifici del Politecnico di Milano, per i quali si intende includere una metodologia semplificata che possa favorire la gestione energetica dell' impianto di riscaldamento degli ambienti. Gli obiettivi principali sono: prevedere i consumi futuri e verificare i miglioramenti, in termini di efficienza energetica, monitorando il comportamento del sistema edificio-impianto. La metodologia semplificata si basa sulla cosiddetta "firma energetica", che collega la domanda di riscaldamento alla temperatura esterna media. In particolare, la prima parte di questo lavoro introduce gli attori principali dell’Energy Management e le principali caratteristiche del metodo utilizzato; nella seconda parte, invece, vi è l'effettivo sviluppo delle analisi di correlazione. Partendo dai dati storici monitorati durante la stagione invernale 2014-2015, sono state redatte firme energetiche orarie e giornaliere (diurne/notturne) per ogni edificio, evidenziandone le caratteristiche principali, le maggiori criticità, le eventuali anomalie e infine le possibili regolarità tra edifici simili. Applicando questo metodo di base, sono stati ottenuti ottimi risultati, con coefficienti di correlazione tra il 70% e il 98%. Lo scopo di questo lavoro è, quindi, quello di evidenziare l'affidabilità e la validità del metodo della firma energetica, in modo da poter effettuare, per le stagioni future, una previsione dei consumi energetici e un confronto degli stessi, a seguito di possibili ottimizzazioni nella programmazione impiantistica o nelle tecnologie costruttive.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Bertelli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.92 MB
Formato Adobe PDF
3.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138199