Ersilia Lab. La Biblioteca delle Relazioni is a project in collaboration with Architetti Senza Frontiere Italia Onlus, which deals with a situation of emergency of a community in difficulty. Since ancient times, migrations of peoples in search of food and of territories to be cultivated have frequently characterized the history of humanity. Nowadays, these robust migratory flows spread alarm throughout Europe. Italy is a striking example of difficulties in tackling the problem of immigrants, including the Rom, who have often occupied the suburban areas of our metropolis for generations and without any authorization. Often the suburbs of the largest cities in Italy are marginalized and treated with indifference. The thesis focuses its attention on these areas that between landfills, lands occupied illegally or abandoned to themselves, however, represent an area where there is a 'high percentage of the population. Ersilia Lab. wants to be a starting point that can give rise to an interweaving of positive relationships that regenerate society. La Bilioteca delle Relazioni is a project of integration, refugees and migrants, protection of children and culture, addressed mainly to mothers and children of the Nomad Camp in Via Bonfadini, which will be built inside the Parco Alessandrini in Milan starting from February 2018. After having carried out a historical, urban and social analysis, the project focuses on the type of recreational centre that in this situation could be the starting point to encourage a cohesion of the Roma community with the Molise-Calvairate-Ponti district, starting from collaboration with the self-construction of the project itself, which will mainly be dry and recycled. The case of Ersilia Lab., Is proposed as the first small step of a difficult path of integration, reproducible not only in Milan, but in all the cities of Italy that face this problem.

Ersilia Lab. La Biblioteca delle Relazioni è un progetto in collaborazione con ArchitettiSenzaFrontiere Italia Onlus che affronta una situazione di emergenza di una comunità in difficoltà. Fin dall’antichità migrazioni di popoli alla ricerca di cibo e di territori da coltivare hanno frequentemente caratterizzato la storia dell’umanità. Nell’epoca odierna, questi robusti flussi migratori diffondono preoccupazione in tutta Europa. L’ Italia rappresenta un’ esempio lampante di difficoltà nell’ affrontare la problematica degli immigrati, tra i quali i Rom, che spesso occupano da generazioni e senza autorizzazione zone suburbane delle nostre metropoli. Spesso le periferie delle più grandi città d’Italia vengono emarginate e trattate con indifferenza. La tesi volge l’attenzione proprio su queste zone che tra discariche, terreni occupati abusivamente o abbandonati a se stessi rappresentano comunque un’area dove vive un’ alta percentuale di popolazione. Ersilia Lab. vuole essere un punto di partenza che possa far nascere un’ intreccio di relazioni positive che rigenerino la società. La Biblioteca delle relazioni è un progetto d’integrazione, area rifugiati e migranti, protezione dell'infanzia e cultura, indirizzato principalmente alle mamme e i bambini del Campo Rom di Via Bonfadini, che verrà costruito all’interno del Parco Alessandrini di Milano a partire da Febbraio 2018. Dopo aver effettuato un’ analisi storica, urbanistica e sociale il progetto si focalizza sulla tipologia del centro ricreativo / ludoteca che in questa situazione potrebbe essere lo starting point per incoraggiare una coesione della comunità Rom con il quartiere Molise-Calvairate-Ponti, a partire dalla collaborazione all’autocostruzione del progetto stesso, che sarà principalmente a secco ed in materiali di recupero. Il caso di Ersilia Lab., si propone come il primo piccolo passo di un difficile percorso di integrazione, riproducibile non solo a Milano, ma in tutte le città d’Italia che devono affrontare questa problematica.

Ersilia Lab. La biblioteca delle relazioni

FADINI, CHIARA;ACCORDINI, ANNA
2016/2017

Abstract

Ersilia Lab. La Biblioteca delle Relazioni is a project in collaboration with Architetti Senza Frontiere Italia Onlus, which deals with a situation of emergency of a community in difficulty. Since ancient times, migrations of peoples in search of food and of territories to be cultivated have frequently characterized the history of humanity. Nowadays, these robust migratory flows spread alarm throughout Europe. Italy is a striking example of difficulties in tackling the problem of immigrants, including the Rom, who have often occupied the suburban areas of our metropolis for generations and without any authorization. Often the suburbs of the largest cities in Italy are marginalized and treated with indifference. The thesis focuses its attention on these areas that between landfills, lands occupied illegally or abandoned to themselves, however, represent an area where there is a 'high percentage of the population. Ersilia Lab. wants to be a starting point that can give rise to an interweaving of positive relationships that regenerate society. La Bilioteca delle Relazioni is a project of integration, refugees and migrants, protection of children and culture, addressed mainly to mothers and children of the Nomad Camp in Via Bonfadini, which will be built inside the Parco Alessandrini in Milan starting from February 2018. After having carried out a historical, urban and social analysis, the project focuses on the type of recreational centre that in this situation could be the starting point to encourage a cohesion of the Roma community with the Molise-Calvairate-Ponti district, starting from collaboration with the self-construction of the project itself, which will mainly be dry and recycled. The case of Ersilia Lab., Is proposed as the first small step of a difficult path of integration, reproducible not only in Milan, but in all the cities of Italy that face this problem.
NESSI, SILVIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2017
2016/2017
Ersilia Lab. La Biblioteca delle Relazioni è un progetto in collaborazione con ArchitettiSenzaFrontiere Italia Onlus che affronta una situazione di emergenza di una comunità in difficoltà. Fin dall’antichità migrazioni di popoli alla ricerca di cibo e di territori da coltivare hanno frequentemente caratterizzato la storia dell’umanità. Nell’epoca odierna, questi robusti flussi migratori diffondono preoccupazione in tutta Europa. L’ Italia rappresenta un’ esempio lampante di difficoltà nell’ affrontare la problematica degli immigrati, tra i quali i Rom, che spesso occupano da generazioni e senza autorizzazione zone suburbane delle nostre metropoli. Spesso le periferie delle più grandi città d’Italia vengono emarginate e trattate con indifferenza. La tesi volge l’attenzione proprio su queste zone che tra discariche, terreni occupati abusivamente o abbandonati a se stessi rappresentano comunque un’area dove vive un’ alta percentuale di popolazione. Ersilia Lab. vuole essere un punto di partenza che possa far nascere un’ intreccio di relazioni positive che rigenerino la società. La Biblioteca delle relazioni è un progetto d’integrazione, area rifugiati e migranti, protezione dell'infanzia e cultura, indirizzato principalmente alle mamme e i bambini del Campo Rom di Via Bonfadini, che verrà costruito all’interno del Parco Alessandrini di Milano a partire da Febbraio 2018. Dopo aver effettuato un’ analisi storica, urbanistica e sociale il progetto si focalizza sulla tipologia del centro ricreativo / ludoteca che in questa situazione potrebbe essere lo starting point per incoraggiare una coesione della comunità Rom con il quartiere Molise-Calvairate-Ponti, a partire dalla collaborazione all’autocostruzione del progetto stesso, che sarà principalmente a secco ed in materiali di recupero. Il caso di Ersilia Lab., si propone come il primo piccolo passo di un difficile percorso di integrazione, riproducibile non solo a Milano, ma in tutte le città d’Italia che devono affrontare questa problematica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Accordini_Fadini.pdf

Open Access dal 06/12/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 65.47 MB
Formato Adobe PDF
65.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Accordini_Fadini_01.pdf

Open Access dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 54.64 MB
Formato Adobe PDF
54.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Accordini_Fadini_02.pdf

Open Access dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 19.7 MB
Formato Adobe PDF
19.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Accordini_Fadini_03.pdf

Open Access dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 31.45 MB
Formato Adobe PDF
31.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Accordini_Fadini_04.pdf

Open Access dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 936 B
Formato Adobe PDF
936 B Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Accordini_Fadini_05.pdf

Open Access dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 24.42 MB
Formato Adobe PDF
24.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Accordini_Fadini_06.pdf

Open Access dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 61.11 MB
Formato Adobe PDF
61.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Accordini_Fadini_07.pdf

Open Access dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 38.7 MB
Formato Adobe PDF
38.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Accordini_Fadini_08.pdf

Open Access dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 14.63 MB
Formato Adobe PDF
14.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Accordini_Fadini_09.pdf

Open Access dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 13.37 MB
Formato Adobe PDF
13.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Accordini_Fadini_10.pdf

Open Access dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 24.38 MB
Formato Adobe PDF
24.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Accordini_Fadini_11.pdf

Open Access dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 19.16 MB
Formato Adobe PDF
19.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Accordini_Fadini_12.pdf

Open Access dal 06/12/2018

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 16.48 MB
Formato Adobe PDF
16.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138233