This thesis is about the seismic response in different types of historical masonry buildings, located in Italy. The first part of the work concerned with the graphic rendering and with the study of the geometry and material of each structure. Subsequently, finite element models were developed using Abaqus software, with which nonlinear dynamic analyzes were performed with accelerograms in which the actual behavior of the masonry was considered. The analyzes made it possible to compare the numerical results with the actual damage suffered by eight minor churches during the recent earthquakes that occurred in Abruzzo. For the other churches and buildings studied, were considered different values of peak acceleration in order to predict damage distribution and maximum displacements. Finally, the critical elements for each type of structure considered were identified.

Nel presente lavoro di tesi è stata studiata la risposta sismica di diverse tipologie di edifici storici in muratura situate in diverse zone del territorio italiano. La prima parte del lavoro è stata interessata dalla restituzione grafica e dallo studio della geometria e del materiale di ciascuna struttura. Successivamente sono stati sviluppati modelli ad elementi finiti tramite il software Abaqus, con i quali sono state effettuate analisi dinamiche non lineari con accelerogrammi in cui si è considerato il reale comportamento della muratura. Le analisi hanno permesso di confrontare i risultati numerici con i danni reali subiti da otto chiese minori durante i recenti terremoti verificatisi in Abruzzo. Per le altre chiese ed edifici studiati, sono stati considerati diversi valori dell’accelerazione di picco in modo di predire la distribuzione del danno e gli spostamenti massimi. Infine sono stati identificati gli elementi critici per ciascuna tipologia di struttura considerata.

Valutazione della risposta sismica di diversi edifici storici in muratura

FRIZZI, SILVIA;FAZION, BARBARA
2016/2017

Abstract

This thesis is about the seismic response in different types of historical masonry buildings, located in Italy. The first part of the work concerned with the graphic rendering and with the study of the geometry and material of each structure. Subsequently, finite element models were developed using Abaqus software, with which nonlinear dynamic analyzes were performed with accelerograms in which the actual behavior of the masonry was considered. The analyzes made it possible to compare the numerical results with the actual damage suffered by eight minor churches during the recent earthquakes that occurred in Abruzzo. For the other churches and buildings studied, were considered different values of peak acceleration in order to predict damage distribution and maximum displacements. Finally, the critical elements for each type of structure considered were identified.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2017
2016/2017
Nel presente lavoro di tesi è stata studiata la risposta sismica di diverse tipologie di edifici storici in muratura situate in diverse zone del territorio italiano. La prima parte del lavoro è stata interessata dalla restituzione grafica e dallo studio della geometria e del materiale di ciascuna struttura. Successivamente sono stati sviluppati modelli ad elementi finiti tramite il software Abaqus, con i quali sono state effettuate analisi dinamiche non lineari con accelerogrammi in cui si è considerato il reale comportamento della muratura. Le analisi hanno permesso di confrontare i risultati numerici con i danni reali subiti da otto chiese minori durante i recenti terremoti verificatisi in Abruzzo. Per le altre chiese ed edifici studiati, sono stati considerati diversi valori dell’accelerazione di picco in modo di predire la distribuzione del danno e gli spostamenti massimi. Infine sono stati identificati gli elementi critici per ciascuna tipologia di struttura considerata.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Fazion Frizzi 2016-2017.pdf

non accessibile

Dimensione 63.32 MB
Formato Adobe PDF
63.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138239