The principal aim of this work is to value the Brianza’s territory equipped with a high know how of historical craftsmanship and the protection of Made in Italy. This research wants to create a connection between Brianzole’s firms and young people. These realties are incredibly far away from each other and there is a lack of communication. Small medium sized enterprises are not overly familiar with new Technologies and to keep productive force work, on the other hand the young in the age between 15 and 24 years old, has to combat unemployment (35,7% Istat 2017 data). This Generation has been having a hard time finding a job due to the crisis, that is facing our country, and the inexperience of hands-on doing. Most likely, schools and universities don’t give the right training in line with business needs. This project would like to introduce young people to these companies to taste the abilities of master artisans, to teach and create professionals and to preserve Made in Italy, reducing the generational gap inside the company. Generally small job environment has a restrictive mind and it works for itself as Brianza’s realities do; a concrete problem the research wants to resolve creating new opportunities. The co-creation approach with the tools of “Design Thinking”, an useful method tested to understand needs and future expectations of entrepreneurs involved. For this reason, a workshop between different firms took part by involving participants in a co-design session. This fact permits to mature two strengths: productive network could be an innovation, decreasing the individuality and point out the innovation. On the other hand the project Master your craft, could be an educational path into Fablab to prepare young people to face working life. It is an opportunity to satisfy the request of companies to insert a candidate with a previous experience.

L’intento di questo lavoro è quello di valorizzare il territorio periferico della Brianza, dotato di un elevato know how con conseguenza di una storia artigianale tramandata di padre in figlio tipica del Made in Italy. Questa ricerca nasce infatti dalla volontà di creare un ponte di collegamento tra imprese brianzole e nuove generazioni, due mondi ad oggi ancora distanti che faticano a comunicare tra loro. Da una parte quindi la difficoltà delle piccole medie imprese Brianzole di cavalcare l’onda dell’innovazione stando al passo con i tempi e mantenendo salda la loro forza produttiva, dall’altra l’intento da parte dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, di combattere una disoccupazione pari al 35,7% (dati Istat 2017). Una generazione che fatica a trovare lavoro sia per la “crisi” che da anni colpisce il nostro paese, ma anche per la mancanza di competenze del “saper fare”, non ricevendo dalla scuola una giusta formazione che vada incontro alle richieste lavorative aziendali. L’obiettivo di questo progetto è quello di avvicinare i giovani all’industria, preparando figure professionali altamente qualificate fondamentali per mandare avanti la produzione del Made in Italy e diminuendo così il gap generazionale interno all’azienda. Essendo l’azienda brianzola di medio/piccole dimensioni abituata a lavorare da sola e non con altri, l’approccio alla co-creazione, con strumenti di “Design Thinking”, si è rivelato sul campo il metodo più utile per verificare gli obiettivi posti. Si è cercato quindi di permettere la collaborazione tra diverse realtà radicate sul territorio brianzolo, organizzando un workshop di co-design. Dall’incontro sono emersi con molta forza due aspetti principali: da una parte il network produttivo è visto dagli imprenditori come opportunità futura per le aziende del distretto, abbattendo così l’individualità e mirando solo all’innovazione. Dall’altra l’intento di creare, con il progetto Master your craft, un vero e proprio luogo formativo interno al FabLab visto come palestra di crescita per preparare i giovani al mondo del lavoro, soddisfando così la richiesta delle aziende di inserimento del candidato già dotato di esperienza lavorativa.

Master your craft. La palestra del saper fare. Valorizzazione della produzione locale nel distretto brianzolo, creando un ponte di incontro tra imprese e giovani prossimi al mondo del lavoro

FLAMIGNI, SARA
2016/2017

Abstract

The principal aim of this work is to value the Brianza’s territory equipped with a high know how of historical craftsmanship and the protection of Made in Italy. This research wants to create a connection between Brianzole’s firms and young people. These realties are incredibly far away from each other and there is a lack of communication. Small medium sized enterprises are not overly familiar with new Technologies and to keep productive force work, on the other hand the young in the age between 15 and 24 years old, has to combat unemployment (35,7% Istat 2017 data). This Generation has been having a hard time finding a job due to the crisis, that is facing our country, and the inexperience of hands-on doing. Most likely, schools and universities don’t give the right training in line with business needs. This project would like to introduce young people to these companies to taste the abilities of master artisans, to teach and create professionals and to preserve Made in Italy, reducing the generational gap inside the company. Generally small job environment has a restrictive mind and it works for itself as Brianza’s realities do; a concrete problem the research wants to resolve creating new opportunities. The co-creation approach with the tools of “Design Thinking”, an useful method tested to understand needs and future expectations of entrepreneurs involved. For this reason, a workshop between different firms took part by involving participants in a co-design session. This fact permits to mature two strengths: productive network could be an innovation, decreasing the individuality and point out the innovation. On the other hand the project Master your craft, could be an educational path into Fablab to prepare young people to face working life. It is an opportunity to satisfy the request of companies to insert a candidate with a previous experience.
ARQUILLA, VENANZIO
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2017
2016/2017
L’intento di questo lavoro è quello di valorizzare il territorio periferico della Brianza, dotato di un elevato know how con conseguenza di una storia artigianale tramandata di padre in figlio tipica del Made in Italy. Questa ricerca nasce infatti dalla volontà di creare un ponte di collegamento tra imprese brianzole e nuove generazioni, due mondi ad oggi ancora distanti che faticano a comunicare tra loro. Da una parte quindi la difficoltà delle piccole medie imprese Brianzole di cavalcare l’onda dell’innovazione stando al passo con i tempi e mantenendo salda la loro forza produttiva, dall’altra l’intento da parte dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, di combattere una disoccupazione pari al 35,7% (dati Istat 2017). Una generazione che fatica a trovare lavoro sia per la “crisi” che da anni colpisce il nostro paese, ma anche per la mancanza di competenze del “saper fare”, non ricevendo dalla scuola una giusta formazione che vada incontro alle richieste lavorative aziendali. L’obiettivo di questo progetto è quello di avvicinare i giovani all’industria, preparando figure professionali altamente qualificate fondamentali per mandare avanti la produzione del Made in Italy e diminuendo così il gap generazionale interno all’azienda. Essendo l’azienda brianzola di medio/piccole dimensioni abituata a lavorare da sola e non con altri, l’approccio alla co-creazione, con strumenti di “Design Thinking”, si è rivelato sul campo il metodo più utile per verificare gli obiettivi posti. Si è cercato quindi di permettere la collaborazione tra diverse realtà radicate sul territorio brianzolo, organizzando un workshop di co-design. Dall’incontro sono emersi con molta forza due aspetti principali: da una parte il network produttivo è visto dagli imprenditori come opportunità futura per le aziende del distretto, abbattendo così l’individualità e mirando solo all’innovazione. Dall’altra l’intento di creare, con il progetto Master your craft, un vero e proprio luogo formativo interno al FabLab visto come palestra di crescita per preparare i giovani al mondo del lavoro, soddisfando così la richiesta delle aziende di inserimento del candidato già dotato di esperienza lavorativa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_FLAMIGNI.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2018

Descrizione: Testo della tesi e progetto finale
Dimensione 9.71 MB
Formato Adobe PDF
9.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138246