The background and culture of a person are significant influences on their shopping and consumer behavior – cultural and national values are an important force in shaping the consumers motivations, lifestyles, and ultimately, product choice. Globalization has complicated the understanding of consumer behavior – the differences in cultures have lessened to a degree which has led researchers to believe that the behaviors of individuals from different cultures are becoming more compatible or homogeneous. However, it is necessary to find the line between the similarities among consumers worldwide, while recognizing their differences at the same time. This study has initiated with contemplation, as well as a profound understanding of consumer behaviors among cultures – from East to West and from West to East. It has led the author to think about herself, being a Middle Eastern living in the West – the striking differences she has witnessed among the various cultures when it comes to purchasing and shopping behaviors. The conversations among her Western friends have always led to various questions and curiosities they had about the lifestyle and consumption behaviors in the Middle East – whether the exaggerated things they heard about on the news or saw on social media were true. This has pushed her to clear these misunderstandings that people have about the Middle East, whether they are important or minor facts regarding the Middle Eastern traditions, lifestyle or culture. Therefore, this paper highlights important elements for Western emerging brands and designers to consider before entering the Middle Eastern market – and it all starts with an understanding of the consumer, and more specifically, the Arab Consumer. The goal is to develop a service that aims at helping Western emerging brands and designers to build brand awareness, create a memorable experience for customers, and globally expand to test a new market, that is, the Middle East. Hence, the suggested concept entitled E-Merge is a phygital platform that aims to do so – it takes the form of a physical temporary space supported by a digital platform that would be available through mobile application. The physical temporary space acts like a runway, changes like a gallery, and sells pieces like a store. E-Merge would rotationally host new emerging brands that need a place to expose their products and collections giving them the opportunity and exclusivity to showcase them for a temporary period that may extend from five to fifteen days per brand – and that would all be taking place at the Dubai Design District – the home to creativity.

La formazione e la cultura di una persona influenzano in modo significativo il loro comportamento di consumo e shopping: i valori culturali e nazionali sono un elemento importante nel plasmare le motivazioni dei consumatori, gli stili di vita e, essenzialmente, la scelta del prodotto. La globalizzazione ha reso più difficoltosa la comprensione del comportamento dei consumatori - le differenze tra diverse culture sono diminuite a un livello che ha portato i ricercatori a credere che i comportamenti di individui di culture diverse stiano diventando più omogenei. Tuttavia, è necessario comprendere sia quali siano le somiglianze e le differenze nei comportamenti dei consumatori di tutto il mondo. Questo studio è iniziato con lo studio e la comprensione dei comportamenti dei consumatori di diverse culture - da est a ovest e da ovest a est. Ha portato l'autrice ad analizzare ciò che vive in prima persona -essendo una mediorientale che vive in Occidente – notando le straordinarie differenze a cui ha assistito tra le varie culture in riferimento ad acquisti e comportamenti commerciali. Le conversazioni con i suoi amici occidentali hanno sempre portato a varie domande e curiosità riguardo ai comportamenti di consumo e stile di vita in Medio Oriente, cercando di capire se le cose esagerate di cui hanno sentito parlare nelle notizie o sui social media fossero vere. Ciò l'ha spinta a chiarire i fraintendimenti che le persone hanno sul Medio Oriente, siano essi fatti importanti o minori in riferimento alle tradizioni, allo stile di vita o alla cultura mediorientale. Pertanto, questo documento mette in luce elementi importanti che i marchi e i designer emergenti occidentali devono considerare prima di entrare nel mercato mediorientale – prendendo in analisi uno studio del consumatore e, più specificamente, del consumatore arabo. L'obiettivo è sviluppare un servizio che aiuti i marchi e i designer emergenti occidentali a sviluppare la consapevolezza del marchio, a creare un'esperienza memorabile per i clienti ed espandersi globalmente per testare un nuovo mercato, quello del Medio Oriente. Quindi, il concetto suggerito dal titolo E-Merge è una piattaforma phygital - prende la forma di uno spazio fisico temporaneo supportato da una piattaforma digitale che sarebbe disponibile attraverso l'applicazione mobile. Lo spazio fisico temporaneo si comporta come una passerella, cambia come una galleria e vende pezzi come un negozio. E-Merge ospiterà a rotazione nuovi brand emergenti che hanno bisogno di un posto per esporre i propri prodotti e collezioni dando loro l'opportunità e l'esclusività di mostrarli per un periodo temporaneo che può variare da cinque a quindici giorni, per marchio - e tutto ciò avverrà al Dubai Design District, la casa della creatività.

E-merge : a phygital platform

HANKACH, GUENIA
2016/2017

Abstract

The background and culture of a person are significant influences on their shopping and consumer behavior – cultural and national values are an important force in shaping the consumers motivations, lifestyles, and ultimately, product choice. Globalization has complicated the understanding of consumer behavior – the differences in cultures have lessened to a degree which has led researchers to believe that the behaviors of individuals from different cultures are becoming more compatible or homogeneous. However, it is necessary to find the line between the similarities among consumers worldwide, while recognizing their differences at the same time. This study has initiated with contemplation, as well as a profound understanding of consumer behaviors among cultures – from East to West and from West to East. It has led the author to think about herself, being a Middle Eastern living in the West – the striking differences she has witnessed among the various cultures when it comes to purchasing and shopping behaviors. The conversations among her Western friends have always led to various questions and curiosities they had about the lifestyle and consumption behaviors in the Middle East – whether the exaggerated things they heard about on the news or saw on social media were true. This has pushed her to clear these misunderstandings that people have about the Middle East, whether they are important or minor facts regarding the Middle Eastern traditions, lifestyle or culture. Therefore, this paper highlights important elements for Western emerging brands and designers to consider before entering the Middle Eastern market – and it all starts with an understanding of the consumer, and more specifically, the Arab Consumer. The goal is to develop a service that aims at helping Western emerging brands and designers to build brand awareness, create a memorable experience for customers, and globally expand to test a new market, that is, the Middle East. Hence, the suggested concept entitled E-Merge is a phygital platform that aims to do so – it takes the form of a physical temporary space supported by a digital platform that would be available through mobile application. The physical temporary space acts like a runway, changes like a gallery, and sells pieces like a store. E-Merge would rotationally host new emerging brands that need a place to expose their products and collections giving them the opportunity and exclusivity to showcase them for a temporary period that may extend from five to fifteen days per brand – and that would all be taking place at the Dubai Design District – the home to creativity.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2017
2016/2017
La formazione e la cultura di una persona influenzano in modo significativo il loro comportamento di consumo e shopping: i valori culturali e nazionali sono un elemento importante nel plasmare le motivazioni dei consumatori, gli stili di vita e, essenzialmente, la scelta del prodotto. La globalizzazione ha reso più difficoltosa la comprensione del comportamento dei consumatori - le differenze tra diverse culture sono diminuite a un livello che ha portato i ricercatori a credere che i comportamenti di individui di culture diverse stiano diventando più omogenei. Tuttavia, è necessario comprendere sia quali siano le somiglianze e le differenze nei comportamenti dei consumatori di tutto il mondo. Questo studio è iniziato con lo studio e la comprensione dei comportamenti dei consumatori di diverse culture - da est a ovest e da ovest a est. Ha portato l'autrice ad analizzare ciò che vive in prima persona -essendo una mediorientale che vive in Occidente – notando le straordinarie differenze a cui ha assistito tra le varie culture in riferimento ad acquisti e comportamenti commerciali. Le conversazioni con i suoi amici occidentali hanno sempre portato a varie domande e curiosità riguardo ai comportamenti di consumo e stile di vita in Medio Oriente, cercando di capire se le cose esagerate di cui hanno sentito parlare nelle notizie o sui social media fossero vere. Ciò l'ha spinta a chiarire i fraintendimenti che le persone hanno sul Medio Oriente, siano essi fatti importanti o minori in riferimento alle tradizioni, allo stile di vita o alla cultura mediorientale. Pertanto, questo documento mette in luce elementi importanti che i marchi e i designer emergenti occidentali devono considerare prima di entrare nel mercato mediorientale – prendendo in analisi uno studio del consumatore e, più specificamente, del consumatore arabo. L'obiettivo è sviluppare un servizio che aiuti i marchi e i designer emergenti occidentali a sviluppare la consapevolezza del marchio, a creare un'esperienza memorabile per i clienti ed espandersi globalmente per testare un nuovo mercato, quello del Medio Oriente. Quindi, il concetto suggerito dal titolo E-Merge è una piattaforma phygital - prende la forma di uno spazio fisico temporaneo supportato da una piattaforma digitale che sarebbe disponibile attraverso l'applicazione mobile. Lo spazio fisico temporaneo si comporta come una passerella, cambia come una galleria e vende pezzi come un negozio. E-Merge ospiterà a rotazione nuovi brand emergenti che hanno bisogno di un posto per esporre i propri prodotti e collezioni dando loro l'opportunità e l'esclusività di mostrarli per un periodo temporaneo che può variare da cinque a quindici giorni, per marchio - e tutto ciò avverrà al Dubai Design District, la casa della creatività.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_HANKACH.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138255