/
“Capo di abbigliamento e segno di eleganza, simbolo di nobiltà e di appartenenza a uno schieramento politico, la camicia accompagna la giornata dell’uomo da circa 12 secoli, nel corso dei quali ha ricoperto diversi ruoli e assunto vari significati.” La tesi si propone di percorrere la storia della camicia analizzando in particolare il valore culturale che essa ha assunto nel corso dei secoli. Dalla camicia rinascimentale alle “camicie rosse” garibaldine fino ad arrivare alle “camicie nere” dell’epoca fascista o alle camicie a scacchi dei lavoratori americani. L’approccio di analisi è di tipo progettuale. Cosa ha determinato le caratteristiche delle varie camicie nel corso dei secoli? Quali caratteristiche culturali, sociologiche, economiche hanno portato ad avere la camicia nera per i fascisti e quella rossa per i garibaldini? La camicia è un capo di abbigliamento che ad oggi non ha perso la sua importanza, rielaborata e plasmata secondo le idee di ogni designer, per adattarsi alle esigenze di molteplici target. Dalla camicia business indossata sotto l’abito in occasioni formali o eleganti alla camicia oversized, più “fashion” indossata in occasioni diverse. Dalla ricerca storica e dall’esperienza lavorativa presso l’azienda HUGO BOSS nel settore camiceria, scaturisce l’idea di progetto. Proprio perché la camicia é stata una “tela bianca” già reinterpretata in modi molto diversi, il progetto si concentra sull’esperienza d’acquisto, avvalendosi delle più recenti tecnologie per offrire al cliente un servizio innovativo.
La camicia : passato, presente, futuro. Dall'analisi storica allo sviluppo di un'esperienza di acquisto innovativa
MARCALETTI, BEATRICE
2016/2017
Abstract
/File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_Dicembre_Marcaletti_testo.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
102.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
102.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_Dicembre_Marcaletti_progetto.pdf
non accessibile
Descrizione: Progetto
Dimensione
38.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/138277