“Italian fashion museum – fashion and styles in Italy XIX – XXI cent” is a refurbishment project that involves the creation of a museum of fashion in the site of Milan Expo 2015, developed in parallel to the ambitious program of the "Human Technopole" and the urban park. In particular, the project focuses on the renovation of Palazzo Italia building: located in the north of the Cardo, a key location inside the former Universal Exhibition site very close to the Lake Arena and to the Tree of life. The project is part of the Fast Post Expo, following the basic idea of acting according to the “regenerative morphing” concept: a project that is intended to verify new urban scenarios able to "resew" the exhibition pavilion with citizens by offering them the opportunity to participate at the preservation of the whole area. This thesis aims to give a second life to the site of the exhibition, making Palazzo Italia come back to be the epicenter of culture and creative innovation representing the best works of Italy in the world.

“Museo della moda italiana - moda e modi in Italia XIX – XXI sec” è un progetto di riqualificazione che prevede la creazione di un museo della moda previsto per il sito di Milano Expo 2015, che si sviluppa parallelamente all’ambizioso programma del polo tecnologico “Human Technopole” e del parco urbano. In particolare il progetto si concentra sulla riqualificazione dell’edificio di Palazzo Italia: situato a Nord del Cardo, un luogo chiave all’interno dell’Esposizione universale poiché si trova vicino alla Lake Arena e all’albero della Vita. Il progetto si inserisce all’interno dell’iniziativa del Fast Post Expo seguendo l’idea di base di intervenire secondo il concetto del “morphing rigenerativo”: un progetto che si propone di verificare nuovi scenari urbani in grado di “ricucire” il padiglione espositivo con i cittadini offrendo loro la possibilità di partecipare al mantenimento vitale dell’intera area. Questa tesi si pone l’obiettivo di dare una seconda vita al sito dell’esposizione, facendo in modo che Palazzo Italia ritorni ad essere epicentro di cultura e innovazione creativa rappresentando l’eccellenza dell’Italia nel mondo.

MMI. Museo della moda italiana. Moda e modi italiani XIX-XXI secolo

CAPONETTI, SERENA
2016/2017

Abstract

“Italian fashion museum – fashion and styles in Italy XIX – XXI cent” is a refurbishment project that involves the creation of a museum of fashion in the site of Milan Expo 2015, developed in parallel to the ambitious program of the "Human Technopole" and the urban park. In particular, the project focuses on the renovation of Palazzo Italia building: located in the north of the Cardo, a key location inside the former Universal Exhibition site very close to the Lake Arena and to the Tree of life. The project is part of the Fast Post Expo, following the basic idea of acting according to the “regenerative morphing” concept: a project that is intended to verify new urban scenarios able to "resew" the exhibition pavilion with citizens by offering them the opportunity to participate at the preservation of the whole area. This thesis aims to give a second life to the site of the exhibition, making Palazzo Italia come back to be the epicenter of culture and creative innovation representing the best works of Italy in the world.
FRESCAROLI, LUCIA
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2017
2016/2017
“Museo della moda italiana - moda e modi in Italia XIX – XXI sec” è un progetto di riqualificazione che prevede la creazione di un museo della moda previsto per il sito di Milano Expo 2015, che si sviluppa parallelamente all’ambizioso programma del polo tecnologico “Human Technopole” e del parco urbano. In particolare il progetto si concentra sulla riqualificazione dell’edificio di Palazzo Italia: situato a Nord del Cardo, un luogo chiave all’interno dell’Esposizione universale poiché si trova vicino alla Lake Arena e all’albero della Vita. Il progetto si inserisce all’interno dell’iniziativa del Fast Post Expo seguendo l’idea di base di intervenire secondo il concetto del “morphing rigenerativo”: un progetto che si propone di verificare nuovi scenari urbani in grado di “ricucire” il padiglione espositivo con i cittadini offrendo loro la possibilità di partecipare al mantenimento vitale dell’intera area. Questa tesi si pone l’obiettivo di dare una seconda vita al sito dell’esposizione, facendo in modo che Palazzo Italia ritorni ad essere epicentro di cultura e innovazione creativa rappresentando l’eccellenza dell’Italia nel mondo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Caponetti_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Libro di tesi
Dimensione 62.76 MB
Formato Adobe PDF
62.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Caponetti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Caponetti_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138278