The aim of this thesis is to propose a design solution of common areas of economic and cultural regeneration, which has as main target the young university students of the new scientific campus, in line with the values ​​from which the project of reconstruction of the Expo area: innovation, sustainability, research and culture. The aim is to analyze, first and foremost, the current scenarios related to the post-Expo 2015 situation, from the various project proposals, including those under construction, together with the development of the areas that hosted the last Universal Expositions in the world. Secondly, starting from the research carried out in the Laboratory of Synthesis and from the analysis of the location in relation to the project in progress in the area, a multifunctional space solution will be proposed, dedicated both to study and research activities and to culture and entertainment, which includes a series of macro-areas for carrying out various activities, starting from entrepreneurial activities (coworking), training activities (laboratories, study rooms), training (rehearsal rooms), culture and entertainment (event spaces) , exhibitions and auditoriums) and finally of social interaction and exchange (catering, public square). In this space there will be an indicative calendar of activities, with daily and evening hours, a seasonal program of events, and a system of differentiated access (free use or rent by hours) of the spaces for the different activities. We will examine some emblematic case studies of reference, which have distinguished themselves from the point of view of the values ​​of sustainability and innovation, from which to derive the key points on which the design concept of the new Agorà cultural center is based. Lastly, a list of possible sponsors of the project will be indicated and the construction times defined at indicative level.

L’obiettivo di questa tesi è quello di proporre una soluzione progettuale di spazi comuni di rigenerazione economica e culturale, che ha come principale target i giovani studenti universitari del nuovo campus scientifico, in linea con i valori da cui nasce il progetto di ricostruzione dell’area Expo: innovazione, sostenibilità, ricerca e cultura. Ci si propone di analizzare in primis gli scenari attuali relativi alla situazione post-Expo 2015, dalle varie proposte progettuali, tra cui quelle in corso di realizzazione, assieme al confronto con gli sviluppi delle aree che hanno ospitato le ultime Esposizioni Universali nel mondo. In secondo luogo, partendo dalle ricerche effettuate in sede di Laboratorio di Sintesi e dall’analisi della location in relazione al progetto in corso nell’area, verrà proposta una soluzione di spazio multifunzionale, dedicato sia ad attività di studio e ricerca che di cultura ed intrattenimento, che comprende una serie di macro-aree per lo svolgimento di diverse attività a partire da quelle imprenditoriali (coworking), alle attività formative (laboratori, aule studio), di training (sale prove), di cultura ed intrattenimento (spazi per eventi, esposizioni e auditorium) e infine di interazione sociale e di scambio (ristorazione, piazza pubblica). In questo spazio sarà previsto un calendario indicativo delle attività, con orari giornalieri e serali, un programma stagionale degli eventi, e un sistema di accesso differenziato (libera fruizione o affitto a ore) degli spazi per lo svolgimento delle differenti attività. Verranno presi in esame alcuni casi studio emblematici di riferimento, che si sono distinti dal punto di vista dei valori di sostenibilità ed innovazione, dai quali ricavare in seguito i punti chiave su cui si fonda il concept progettuale del nuovo centro culturale Agorà. In ultimo verrà indicato un elenco di possibili sponsor finanziatori del progetto e definite a livello indicativo le tempistiche di cantiere.

Agora

ZARABARA, ROSSELLA
2016/2017

Abstract

The aim of this thesis is to propose a design solution of common areas of economic and cultural regeneration, which has as main target the young university students of the new scientific campus, in line with the values ​​from which the project of reconstruction of the Expo area: innovation, sustainability, research and culture. The aim is to analyze, first and foremost, the current scenarios related to the post-Expo 2015 situation, from the various project proposals, including those under construction, together with the development of the areas that hosted the last Universal Expositions in the world. Secondly, starting from the research carried out in the Laboratory of Synthesis and from the analysis of the location in relation to the project in progress in the area, a multifunctional space solution will be proposed, dedicated both to study and research activities and to culture and entertainment, which includes a series of macro-areas for carrying out various activities, starting from entrepreneurial activities (coworking), training activities (laboratories, study rooms), training (rehearsal rooms), culture and entertainment (event spaces) , exhibitions and auditoriums) and finally of social interaction and exchange (catering, public square). In this space there will be an indicative calendar of activities, with daily and evening hours, a seasonal program of events, and a system of differentiated access (free use or rent by hours) of the spaces for the different activities. We will examine some emblematic case studies of reference, which have distinguished themselves from the point of view of the values ​​of sustainability and innovation, from which to derive the key points on which the design concept of the new Agorà cultural center is based. Lastly, a list of possible sponsors of the project will be indicated and the construction times defined at indicative level.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2017
2016/2017
L’obiettivo di questa tesi è quello di proporre una soluzione progettuale di spazi comuni di rigenerazione economica e culturale, che ha come principale target i giovani studenti universitari del nuovo campus scientifico, in linea con i valori da cui nasce il progetto di ricostruzione dell’area Expo: innovazione, sostenibilità, ricerca e cultura. Ci si propone di analizzare in primis gli scenari attuali relativi alla situazione post-Expo 2015, dalle varie proposte progettuali, tra cui quelle in corso di realizzazione, assieme al confronto con gli sviluppi delle aree che hanno ospitato le ultime Esposizioni Universali nel mondo. In secondo luogo, partendo dalle ricerche effettuate in sede di Laboratorio di Sintesi e dall’analisi della location in relazione al progetto in corso nell’area, verrà proposta una soluzione di spazio multifunzionale, dedicato sia ad attività di studio e ricerca che di cultura ed intrattenimento, che comprende una serie di macro-aree per lo svolgimento di diverse attività a partire da quelle imprenditoriali (coworking), alle attività formative (laboratori, aule studio), di training (sale prove), di cultura ed intrattenimento (spazi per eventi, esposizioni e auditorium) e infine di interazione sociale e di scambio (ristorazione, piazza pubblica). In questo spazio sarà previsto un calendario indicativo delle attività, con orari giornalieri e serali, un programma stagionale degli eventi, e un sistema di accesso differenziato (libera fruizione o affitto a ore) degli spazi per lo svolgimento delle differenti attività. Verranno presi in esame alcuni casi studio emblematici di riferimento, che si sono distinti dal punto di vista dei valori di sostenibilità ed innovazione, dai quali ricavare in seguito i punti chiave su cui si fonda il concept progettuale del nuovo centro culturale Agorà. In ultimo verrà indicato un elenco di possibili sponsor finanziatori del progetto e definite a livello indicativo le tempistiche di cantiere.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
BOOK FINALE2.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2018

Descrizione: tesi scrittografica e progetto
Dimensione 27.63 MB
Formato Adobe PDF
27.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138283