We have already entered the era in which our needs can be met "here and now": if we need any product we can comfortably order it while sitting on the sofa in our home and we are sure that it will arrive in our hands in a very short time. If on the one hand the Internet has given us a virtual world of which we can not do without, on the other we are still linked to physical contact with objects and the need to touch and see with our own eyes what we are buying. I therefore believe that the perfect balance between these two purchasing methods, in which the winning keys of both are exploited above all, can represent a new and convincing form of shopping for the consumer of the last years, and of those that take place. This evolution sees the emergence of a modern consumer who, with greater intensity than in the past, seeks the satisfaction of needs of symbolic and value, lives shopping as a recreational moment, appreciates any stimulus that creates emotional as well as rational involvement, and is increasingly oriented towards products that not only identify a status symbol but which propose a way of being and new opportunities for consumption. The sales points therefore should not go out, but be reborn, continue to evolve, keeping up with this "natural" technological progress, in a world that prefers online to offline, digital to the physical. We are in the era of digital retail, the integration of the two sales channels (physical and digital) has as its objective a single intuitive and integrated distribution system, which can have its synthesis in the "smart carts" first and then in mobile devices then . The design of this place is based on offering the customer maximum usability and greater purchasing comfort, winning points of the physical store, and the great clarity of the typical use mechanics of an online purchase. The Arexpo area lends itself to being the right place as it will become an area with many advantages for companies, universities and research institutes worldwide. Moreover, it is a site already infrastructured and ecologically sustainable for an integrated settlement with the development of the city of Milan and will have a wide and lively range of services, cultural activities, events and high quality public spaces that will attract an important catchment area in line with the values ​​of the experience that the project proposes to bring within this area. The idea of ​​the project is that this service becomes a place where the customer can check the goods arrived, try it when the product requires it and eventually return it immediately, and that, at the same time is a place that integrates perfectly with the "take away" and "on the spot" catering service. "The Box" will be the meeting place where the "shopping" experience will match the best of the physical and the virtual world, with locker services to collect their goods in areas dedicated to unpacking, dressing rooms and technological support for updates in real time.

Siamo già entrati nell’ era in cui le nostre esigenze possono venire soddisfatte “qui e ora”: se abbiamo bisogno di un qualsiasi prodotto possiamo comodamente ordinarlo rimanendo seduti sul divano di casa nostra e siamo sicuri che arriverà tra le nostre mani in tempi brevissimi. Se da una parte “l’Internet of things” ci ha regalato un mondo virtuale del quale non possiamo fare a meno, dall’altra siamo ancora legati al contatto fisico con gli oggetti e alla necessità di toccare con mano e vedere coi nostri occhi ciò per cui stiamo spendendo soldi. Credo quindi che il perfetto equilibrio tra queste due modalità di acquisto, in cui vengano soprattutto sfruttati le chiavi vincenti di entrambe, possa rappresentare una nuova forma convincente di shopping per il consumatore degli ultimi anni, e di quelli avvenire. Tale evoluzione vede emergere un consumatore moderno che, con maggiore intensità rispetto al passato, ricerca la soddisfazione di bisogni di tipo simbolico e valoriale, vive l’attività di shopping come momento ricreativo, apprezza ogni stimolo che crea coinvolgimento emotivo oltre che razionale, ed è sempre più orientato verso prodotti che non solo identificano uno status symbol ma che propongono un modo di essere e nuove occasioni di consumo. I punti vendita quindi non devono spegnersi, ma rinascere, continuare a evolvere stando al passo con questo “naturale” progresso tecnologico, in un mondo che predilige l’online all’offline, il digitale al fisico. Siamo nell’ era del digital retail, l’integrazione dei due canali di vendita (fisico e digitale) ha come obiettivo un unico sistema di distribuzione intuitivo e integrato, che può avere la sua sintesi nei “carrelli intelligenti” prima e nei dispositivi mobili poi. Il progetto di questo luogo si basa sull’ offrire al cliente la massima fruibilità e il maggior comfort di acquisto, punti vincenti dello store fisico, e la grande chiarezza delle meccaniche di utilizzo tipiche di un’ acquisto online. L’ area di Arexpo si presta ad essere il luogo giusto in quanto diventerà una zona ricca di vantaggi per le imprese, università e istituti di ricerca a livello mondiale. Inoltre è un sito già infrastrutturato ed ecologicamente sostenibile per un insediamento integrato con lo sviluppo della città di Milano ed avrà un’ ampia e vivace offerta di servizi, attività culturali, eventi e spazi pubblici di alta qualità che attirerà un importante bacino d’utenza in linea con i valori dell’esperienza che il progetto propone di portare all’interno di questa zona. L’idea del progetto è che questo servizio diventi un luogo dove il customer possa controllare la merce arrivata, provarla nel momento in cui il prodotto lo richiedesse ed eventualmente restituirla immediatamente, e che, al tempo stesso sia un luogo che si integri perfettamente con il servizio della ristorazione “take away” e “on the spot”. “The Box” sarà il luogo d’incontro in cui l’esperienza “shopping” farà combaciare il meglio del mondo fisico e di quello virtuale, con servizi locker dove ritirare le proprie merci a aree dedicate allo spacchettamento, camerini e supporti tecnologici per aggiornamenti in tempo reale.

The box

CONCATO, ALESSIA
2016/2017

Abstract

We have already entered the era in which our needs can be met "here and now": if we need any product we can comfortably order it while sitting on the sofa in our home and we are sure that it will arrive in our hands in a very short time. If on the one hand the Internet has given us a virtual world of which we can not do without, on the other we are still linked to physical contact with objects and the need to touch and see with our own eyes what we are buying. I therefore believe that the perfect balance between these two purchasing methods, in which the winning keys of both are exploited above all, can represent a new and convincing form of shopping for the consumer of the last years, and of those that take place. This evolution sees the emergence of a modern consumer who, with greater intensity than in the past, seeks the satisfaction of needs of symbolic and value, lives shopping as a recreational moment, appreciates any stimulus that creates emotional as well as rational involvement, and is increasingly oriented towards products that not only identify a status symbol but which propose a way of being and new opportunities for consumption. The sales points therefore should not go out, but be reborn, continue to evolve, keeping up with this "natural" technological progress, in a world that prefers online to offline, digital to the physical. We are in the era of digital retail, the integration of the two sales channels (physical and digital) has as its objective a single intuitive and integrated distribution system, which can have its synthesis in the "smart carts" first and then in mobile devices then . The design of this place is based on offering the customer maximum usability and greater purchasing comfort, winning points of the physical store, and the great clarity of the typical use mechanics of an online purchase. The Arexpo area lends itself to being the right place as it will become an area with many advantages for companies, universities and research institutes worldwide. Moreover, it is a site already infrastructured and ecologically sustainable for an integrated settlement with the development of the city of Milan and will have a wide and lively range of services, cultural activities, events and high quality public spaces that will attract an important catchment area in line with the values ​​of the experience that the project proposes to bring within this area. The idea of ​​the project is that this service becomes a place where the customer can check the goods arrived, try it when the product requires it and eventually return it immediately, and that, at the same time is a place that integrates perfectly with the "take away" and "on the spot" catering service. "The Box" will be the meeting place where the "shopping" experience will match the best of the physical and the virtual world, with locker services to collect their goods in areas dedicated to unpacking, dressing rooms and technological support for updates in real time.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2017
2016/2017
Siamo già entrati nell’ era in cui le nostre esigenze possono venire soddisfatte “qui e ora”: se abbiamo bisogno di un qualsiasi prodotto possiamo comodamente ordinarlo rimanendo seduti sul divano di casa nostra e siamo sicuri che arriverà tra le nostre mani in tempi brevissimi. Se da una parte “l’Internet of things” ci ha regalato un mondo virtuale del quale non possiamo fare a meno, dall’altra siamo ancora legati al contatto fisico con gli oggetti e alla necessità di toccare con mano e vedere coi nostri occhi ciò per cui stiamo spendendo soldi. Credo quindi che il perfetto equilibrio tra queste due modalità di acquisto, in cui vengano soprattutto sfruttati le chiavi vincenti di entrambe, possa rappresentare una nuova forma convincente di shopping per il consumatore degli ultimi anni, e di quelli avvenire. Tale evoluzione vede emergere un consumatore moderno che, con maggiore intensità rispetto al passato, ricerca la soddisfazione di bisogni di tipo simbolico e valoriale, vive l’attività di shopping come momento ricreativo, apprezza ogni stimolo che crea coinvolgimento emotivo oltre che razionale, ed è sempre più orientato verso prodotti che non solo identificano uno status symbol ma che propongono un modo di essere e nuove occasioni di consumo. I punti vendita quindi non devono spegnersi, ma rinascere, continuare a evolvere stando al passo con questo “naturale” progresso tecnologico, in un mondo che predilige l’online all’offline, il digitale al fisico. Siamo nell’ era del digital retail, l’integrazione dei due canali di vendita (fisico e digitale) ha come obiettivo un unico sistema di distribuzione intuitivo e integrato, che può avere la sua sintesi nei “carrelli intelligenti” prima e nei dispositivi mobili poi. Il progetto di questo luogo si basa sull’ offrire al cliente la massima fruibilità e il maggior comfort di acquisto, punti vincenti dello store fisico, e la grande chiarezza delle meccaniche di utilizzo tipiche di un’ acquisto online. L’ area di Arexpo si presta ad essere il luogo giusto in quanto diventerà una zona ricca di vantaggi per le imprese, università e istituti di ricerca a livello mondiale. Inoltre è un sito già infrastrutturato ed ecologicamente sostenibile per un insediamento integrato con lo sviluppo della città di Milano ed avrà un’ ampia e vivace offerta di servizi, attività culturali, eventi e spazi pubblici di alta qualità che attirerà un importante bacino d’utenza in linea con i valori dell’esperienza che il progetto propone di portare all’interno di questa zona. L’idea del progetto è che questo servizio diventi un luogo dove il customer possa controllare la merce arrivata, provarla nel momento in cui il prodotto lo richiedesse ed eventualmente restituirla immediatamente, e che, al tempo stesso sia un luogo che si integri perfettamente con il servizio della ristorazione “take away” e “on the spot”. “The Box” sarà il luogo d’incontro in cui l’esperienza “shopping” farà combaciare il meglio del mondo fisico e di quello virtuale, con servizi locker dove ritirare le proprie merci a aree dedicate allo spacchettamento, camerini e supporti tecnologici per aggiornamenti in tempo reale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TheBox:Alessia Concato.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 28.01 MB
Formato Adobe PDF
28.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138285