The topic of this thesis focuses on the experimentation of a lighting system that is able to relieve sleep disorders of people with Alzheimer's Disease. The work carried out is divided into two macro parts where the first one, the research, is presented preliminary to the second one, the project experimentation. The aim of the research is to explain the correct use of light in order to have positive effects on people with Alzheimer's Disease; for this reason the research starts with a study on Alzheimer's disease and then continue with a more specific focus on sleep disorders suffered by people with this disease. From here there is, on one hand, the analysis of the specific working of the human circadian rhythms, managed by an internal biological clock sensitive to the light impulses received from the external environment, and, on the other hand, the characteristics of the circadian light, that is able to generate positive effects from a physiological point of view. The research ends with the analysis of a model of daily lighting that, on the basis of a series of scientific experiments, has shown to be able to relieve the sleep disorders of people with Alzheimer's Disease. Starting from this research, the project of a lighting system that shows experimentation on circadian light is presented with the aim of focusing on the need to design new lighting systems that allow people with Alzheimer's Disease to improve their own quality of life in their own daily spaces.

Il tema della tesi si concentra sulla sperimentazione di un sistema di illuminazione che sia in grado di alleviare i disturbi del sonno delle persone affette da Alzheimer. Il lavoro svolto si divide in due macro parti delle quali la prima, di ricerca, si mostra propedeutica alla seconda di sperimentazione progettuale. L’obiettivo della ricerca è quello di spiegare quale sia il corretto utilizzo della luce, affinché possa avere degli effetti positivi sulla persona affetta da Alzheimer; per questo motivo si inizia con un approfondimento sulla malattia di Alzheimer per poi proseguire con un focus più specifico sui disturbi del sonno di cui soffrono le persone affette da questa malattia. Da qui emerge poi la necessità di analizzare da un lato il funzionamento specifico dei ritmi circadiani umani, gestiti da un orologio biologico interno sensibile agli impulsi di luce ricevuti dall’ambiente esterno, dall’altro lato le caratteristiche della luce circadiana, ossia quella luce in grado di generare effetti positivi dal punto di vista fisiologico. La ricerca termina con l’analisi di un modello di illuminazione quotidiana che, sulla base di una serie di esperimenti scientifici, si è mostrato in grado di alleviare i disturbi del sonno delle persone affette da Alzheimer. A partire da questa ricerca viene presentato il progetto di un sistema di illuminazione che mostra una sperimentazione sulla luce circadiana, con l’obiettivo di porre l’attenzione sulla necessità di progettare nuovi sistemi di illuminazione che consentano alle persone affette da Alzheimer di migliorare la qualità della vita all’interno dei propri spazi quotidiani.

Sistema di illuminazione per gli ambienti domestici delle persone affette da Alzheimer

SCAPINELLO, SIMONE
2016/2017

Abstract

The topic of this thesis focuses on the experimentation of a lighting system that is able to relieve sleep disorders of people with Alzheimer's Disease. The work carried out is divided into two macro parts where the first one, the research, is presented preliminary to the second one, the project experimentation. The aim of the research is to explain the correct use of light in order to have positive effects on people with Alzheimer's Disease; for this reason the research starts with a study on Alzheimer's disease and then continue with a more specific focus on sleep disorders suffered by people with this disease. From here there is, on one hand, the analysis of the specific working of the human circadian rhythms, managed by an internal biological clock sensitive to the light impulses received from the external environment, and, on the other hand, the characteristics of the circadian light, that is able to generate positive effects from a physiological point of view. The research ends with the analysis of a model of daily lighting that, on the basis of a series of scientific experiments, has shown to be able to relieve the sleep disorders of people with Alzheimer's Disease. Starting from this research, the project of a lighting system that shows experimentation on circadian light is presented with the aim of focusing on the need to design new lighting systems that allow people with Alzheimer's Disease to improve their own quality of life in their own daily spaces.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2017
2016/2017
Il tema della tesi si concentra sulla sperimentazione di un sistema di illuminazione che sia in grado di alleviare i disturbi del sonno delle persone affette da Alzheimer. Il lavoro svolto si divide in due macro parti delle quali la prima, di ricerca, si mostra propedeutica alla seconda di sperimentazione progettuale. L’obiettivo della ricerca è quello di spiegare quale sia il corretto utilizzo della luce, affinché possa avere degli effetti positivi sulla persona affetta da Alzheimer; per questo motivo si inizia con un approfondimento sulla malattia di Alzheimer per poi proseguire con un focus più specifico sui disturbi del sonno di cui soffrono le persone affette da questa malattia. Da qui emerge poi la necessità di analizzare da un lato il funzionamento specifico dei ritmi circadiani umani, gestiti da un orologio biologico interno sensibile agli impulsi di luce ricevuti dall’ambiente esterno, dall’altro lato le caratteristiche della luce circadiana, ossia quella luce in grado di generare effetti positivi dal punto di vista fisiologico. La ricerca termina con l’analisi di un modello di illuminazione quotidiana che, sulla base di una serie di esperimenti scientifici, si è mostrato in grado di alleviare i disturbi del sonno delle persone affette da Alzheimer. A partire da questa ricerca viene presentato il progetto di un sistema di illuminazione che mostra una sperimentazione sulla luce circadiana, con l’obiettivo di porre l’attenzione sulla necessità di progettare nuovi sistemi di illuminazione che consentano alle persone affette da Alzheimer di migliorare la qualità della vita all’interno dei propri spazi quotidiani.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Scapinello_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 37.02 MB
Formato Adobe PDF
37.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Scapinello_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2018

Descrizione: Tavole tecniche
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138289