This thesis is started with the aim to create a comfort shoe. So the first chapter speaks about in details which features must have a shoe comfortable. I have analyzed each shoe’s parts, starting from the upper part, divided in vamp, quarter and lining ,and eanding with the sole, divided in insole, midsole and outsole. The research has demostrated that the best shoes for walking are the sneakers, because after the style there is an interest for comfort, and continuous enanches in this way. For me the best sensation for my feet is when I wear my socks. Therefore, the second chapter speaks about the shoe builds like a sock. Firstly I have analyzed the sock shoes in the sportive sector, in detail: yoga shoes, water shoes, climbing shoes, running shoes and soccer shoes. In these last years, the sock shoe has conquered the street style, thanks to the trend of athleisure, that i have analyzed, and accordingly has entered in fashion system. Indeed many of runways, since 2012, have seen the sock with high heel and after the high sock shoe. To make sock more comfortable as possible is necessary taken in consideration the material and I have explored the sector of innovative textile with some specific features. The first one is the Spiber, that recreates shynteticly the web of spiders. Nostatex is a fabric made with a percentage of silver. Outlast is made by different capsules that control the skin’s thermoregulation. Graphene Plus, used already in some Colmar clothes. In the end there are two material, produced by the same company one, MIlkofil, used the milk to give a good sensation on the skin, the other one is Lempur, made by pulp of white spures. After the research I started the project: make a customizable shoe with the upper part build like a sock. I have thought about a modular shoe, with interchangable parts for giving to users the maximum freedom. I studied firstly the interolockig system, taking ispiration from natural plants like mushrooms and creating a sort of velcro. The upper part is made with knitwear loom giving the possibility to create different texture without waste of materials and starting directly from yarns. The sock is completly detachable to the sole to have a good adaptability to each foot and a large range of choices. To create the maximum comfort I have designed an external insole, cutomizable thanks to 3D printing, technology that I have choosen to use for my experiment. Attached to the insole there is the midsole. The shape is curve to create the unstability for helping the foot to walk better. In the end I have designed different closures for taking the foot closer to the insole.

La tesi è iniziata con l'intento di creare una scarpa comfort. Quindi la mia ricerca si apre con le caratteristiche che una scarpa comfort deve avere. Ho analizzato ogni parte di cui è composta di solito una scarpa adatta a camminare. La ricerca ha dimostrato che le migliori scarpe per camminare sono le sneakers, perchè oltre a curarsi dello stile non trascurano il comfort.La sensazione più bella per me è indossare i calzini . Perciò il secondo capitolo parla delle scarpe costruite come calzini. Per prima cosa ho analizzato le calzature sportive,in particolare: scarpe da yoga, da acqua, da arrampicata da corsa e da calcio. In questo caso la forma a calzino è funzionale allo sport che si sta praticando, ma in questi ultimi anni la scarpa calzino ha conquistato lo street style, grazie all'athleisure trend. Dal 2012 anche le runways di tutto il modo sono state conquistate dai calzini, prima calzini con le scarpe con il tacco e dopo scarpe con il tacco fatte a calzino. Per creare una tomaia più confortevole ho ricercato materiali innovativi che avessero antimicrobici e termoregolatori.In particolare i materiali analizzati sono: Spiber, Nostatex, Outlast, Graphene Plus, Milkofil e Lempur.Dopo la ricerca ho iniziato il progetto: lo scopo è quello di creare un scarpa calzino personalizzabile. Ho pensato a una scarpa modulare in modo che il calzino possa essere indossato liberamente e lavato più spesso di una scarpa normale. Per prima cosa ho studiato il modo di incastrare i diversi pezzi ed è nato una sorta di Velcro. La tomaia è creata con un telaio da maglieria industriale per creare differenti pattern e partendo direttamente dai filamenti di diversi materiali. Per massimizzare il comfort ho creato la suola divisa in due parti. La prima è una sorta di soletta che grazie allo scanning 3D e alla stampante 3D è totalmente personalizzabile. La seconda parte è l'intersuola che prende la forma instabile di una curva di inclinazione 10°, studiato in modo da seguire il movimento del piede durante la camminata. Per finire ho progettato diverse chiusure, totalmente staccabili dalla scarpa per dare maggiore sostegno, stampate con il 3D printing. Grazie alle nuove tecnologie di maglieria e 3D printing questa scarpa chiamata Freesock è costruita senza sprechi di materiale e completamente personalizzabile dal cliente. Un progetto di sperimentazione esplorando nuove tecnologie e nuovi materiali.

Freesock. Research and experimentation about comfort and innovative materials

PIZZATTI, SARA
2016/2017

Abstract

This thesis is started with the aim to create a comfort shoe. So the first chapter speaks about in details which features must have a shoe comfortable. I have analyzed each shoe’s parts, starting from the upper part, divided in vamp, quarter and lining ,and eanding with the sole, divided in insole, midsole and outsole. The research has demostrated that the best shoes for walking are the sneakers, because after the style there is an interest for comfort, and continuous enanches in this way. For me the best sensation for my feet is when I wear my socks. Therefore, the second chapter speaks about the shoe builds like a sock. Firstly I have analyzed the sock shoes in the sportive sector, in detail: yoga shoes, water shoes, climbing shoes, running shoes and soccer shoes. In these last years, the sock shoe has conquered the street style, thanks to the trend of athleisure, that i have analyzed, and accordingly has entered in fashion system. Indeed many of runways, since 2012, have seen the sock with high heel and after the high sock shoe. To make sock more comfortable as possible is necessary taken in consideration the material and I have explored the sector of innovative textile with some specific features. The first one is the Spiber, that recreates shynteticly the web of spiders. Nostatex is a fabric made with a percentage of silver. Outlast is made by different capsules that control the skin’s thermoregulation. Graphene Plus, used already in some Colmar clothes. In the end there are two material, produced by the same company one, MIlkofil, used the milk to give a good sensation on the skin, the other one is Lempur, made by pulp of white spures. After the research I started the project: make a customizable shoe with the upper part build like a sock. I have thought about a modular shoe, with interchangable parts for giving to users the maximum freedom. I studied firstly the interolockig system, taking ispiration from natural plants like mushrooms and creating a sort of velcro. The upper part is made with knitwear loom giving the possibility to create different texture without waste of materials and starting directly from yarns. The sock is completly detachable to the sole to have a good adaptability to each foot and a large range of choices. To create the maximum comfort I have designed an external insole, cutomizable thanks to 3D printing, technology that I have choosen to use for my experiment. Attached to the insole there is the midsole. The shape is curve to create the unstability for helping the foot to walk better. In the end I have designed different closures for taking the foot closer to the insole.
VECCHI, VIOLA
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2017
2016/2017
La tesi è iniziata con l'intento di creare una scarpa comfort. Quindi la mia ricerca si apre con le caratteristiche che una scarpa comfort deve avere. Ho analizzato ogni parte di cui è composta di solito una scarpa adatta a camminare. La ricerca ha dimostrato che le migliori scarpe per camminare sono le sneakers, perchè oltre a curarsi dello stile non trascurano il comfort.La sensazione più bella per me è indossare i calzini . Perciò il secondo capitolo parla delle scarpe costruite come calzini. Per prima cosa ho analizzato le calzature sportive,in particolare: scarpe da yoga, da acqua, da arrampicata da corsa e da calcio. In questo caso la forma a calzino è funzionale allo sport che si sta praticando, ma in questi ultimi anni la scarpa calzino ha conquistato lo street style, grazie all'athleisure trend. Dal 2012 anche le runways di tutto il modo sono state conquistate dai calzini, prima calzini con le scarpe con il tacco e dopo scarpe con il tacco fatte a calzino. Per creare una tomaia più confortevole ho ricercato materiali innovativi che avessero antimicrobici e termoregolatori.In particolare i materiali analizzati sono: Spiber, Nostatex, Outlast, Graphene Plus, Milkofil e Lempur.Dopo la ricerca ho iniziato il progetto: lo scopo è quello di creare un scarpa calzino personalizzabile. Ho pensato a una scarpa modulare in modo che il calzino possa essere indossato liberamente e lavato più spesso di una scarpa normale. Per prima cosa ho studiato il modo di incastrare i diversi pezzi ed è nato una sorta di Velcro. La tomaia è creata con un telaio da maglieria industriale per creare differenti pattern e partendo direttamente dai filamenti di diversi materiali. Per massimizzare il comfort ho creato la suola divisa in due parti. La prima è una sorta di soletta che grazie allo scanning 3D e alla stampante 3D è totalmente personalizzabile. La seconda parte è l'intersuola che prende la forma instabile di una curva di inclinazione 10°, studiato in modo da seguire il movimento del piede durante la camminata. Per finire ho progettato diverse chiusure, totalmente staccabili dalla scarpa per dare maggiore sostegno, stampate con il 3D printing. Grazie alle nuove tecnologie di maglieria e 3D printing questa scarpa chiamata Freesock è costruita senza sprechi di materiale e completamente personalizzabile dal cliente. Un progetto di sperimentazione esplorando nuove tecnologie e nuovi materiali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Freesock_SaraPizzatti_20162017.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.88 MB
Formato Adobe PDF
10.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138308