The fashion system is the second biggest and developed industry, after the oil industry. It is indeed one of the most polluting industries worldwide, and one of the biggest water consumer. Being myself involved in the fashion system, I think it is very important to have a deep knowledge about this issue and about your own carbon footprint. This is why I find it very interesting to study this theme and to try to understand how can I be a more conscious person in today’s society. In my thesis I am going to explain, in a simple and effective way, the issue of sustainability in the fashion system, bringing up case studies and finally designing an hypotetical circular system called This is Not Waste.

L’industria della moda è il secondo settore produttivo più grande e sviluppato al mondo, secondo solo a quello del petrolio, e di conseguenza uno dei più inquinanti, e dei maggiori consumatori d’acqua globali. In quanto io stessa parte del sistema moda, penso che oggi giorno sia molto importante avere una profonda conoscenza dell’impatto del proprio lavoro sull’ambiente e sulle persone e per questo trovo molto interessante il fatto di indagare il tema, di provare a capirne di più e cercare di approfondire come posso essere parte della società in modo consapevole e in prima persona attivo. All’interno di questa tesi cerco quindi di spiegare dall’inizio, in modo semplice quanto esaustivo, il problema della sostenibilità nell’industria della moda, studiando l’operato di chi sta già facendo qualcosa in questo senso e ipotizzando con il mio progetto finale This is Not Waste un sistema attraverso il quale si può contribuire a “chiudere il cerchio”.

This is not waste

GIOVANETTI, VALERIA
2016/2017

Abstract

The fashion system is the second biggest and developed industry, after the oil industry. It is indeed one of the most polluting industries worldwide, and one of the biggest water consumer. Being myself involved in the fashion system, I think it is very important to have a deep knowledge about this issue and about your own carbon footprint. This is why I find it very interesting to study this theme and to try to understand how can I be a more conscious person in today’s society. In my thesis I am going to explain, in a simple and effective way, the issue of sustainability in the fashion system, bringing up case studies and finally designing an hypotetical circular system called This is Not Waste.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2017
2016/2017
L’industria della moda è il secondo settore produttivo più grande e sviluppato al mondo, secondo solo a quello del petrolio, e di conseguenza uno dei più inquinanti, e dei maggiori consumatori d’acqua globali. In quanto io stessa parte del sistema moda, penso che oggi giorno sia molto importante avere una profonda conoscenza dell’impatto del proprio lavoro sull’ambiente e sulle persone e per questo trovo molto interessante il fatto di indagare il tema, di provare a capirne di più e cercare di approfondire come posso essere parte della società in modo consapevole e in prima persona attivo. All’interno di questa tesi cerco quindi di spiegare dall’inizio, in modo semplice quanto esaustivo, il problema della sostenibilità nell’industria della moda, studiando l’operato di chi sta già facendo qualcosa in questo senso e ipotizzando con il mio progetto finale This is Not Waste un sistema attraverso il quale si può contribuire a “chiudere il cerchio”.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesionline2.pdf

Open Access dal 07/12/2018

Descrizione: Thesis book
Dimensione 9.63 MB
Formato Adobe PDF
9.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138314