The field of network cultures revolves around the interaction between new forms of media and the users of these new forms. With a strong focus on the transdisciplinary nature of new media and its DIY and open source components, IR-IT NETWORK CULTURES gives the same attention to the artistic, political and technical aspects of the Internet and other emerging media. As such, the IR-IT research area extends from design to activism, art, philosophy, political theory and urban studies and is not limited to the Internet. In fact, IR-IT claims that the Internet can only be understood through the mixture of these different fields and lines of inquiry. "Network Cultures" is seen as a strategic tool for analyzing user-oriented communication developments. Network cultures quickly assemble and can disappear just as quickly, creating a sense of spontaneity, transience, even uncertainty. But culture as such remains. So why not use network cultures to safeguard culture itself? The IR-IT model is based on the construction of a sustainable network between Iranians in Italy, especially students, and Italians, in order to create a meeting point and exchange between the two cultures. To make this network known to interested people, events are organized and effective promotion is made. The goal is to make sure that the site becomes the focal point of information and sharing between people, products, information and ideas of the two cultures. As? Surely referring to models of online sharing, but without stopping in the digital world. The intention is therefore to create a community of people who, thanks to their online meeting, go to create informative, cultural and help flows of exchange which they will be able to benefit in real life (off line). Even the meeting moments themselves may start online, but take place in the real world, such as events, conferences, workshops, Iranian holidays, etc. etc.

Il campo delle culture di rete ruota intorno all’interazione tra nuove forme di media e agli utenti di tali nuove forme. Con un forte focus sulla natura transdisciplinare dei nuovi media e dei suoi componenti fai da te e open source, IR-IT NETWORK CULTURES dà la stessa attenzione agli aspetti artistici, politici e tecnici di Internet e di altri media emergenti. In quanto tale, l’area di ricerca dell’IR-IT si estende dalla progettazione, all’attivismo, all’arte, alla filosofia, alla teoria politica e agli studi urbani e non è limitata esclusivamente a Internet. Infatti, l’IR-IT sostiene che Internet può essere compreso solo attraverso la commistione di questi diversi campi e linee di indagine. “Culture di rete” è visto come uno strumento strategico per analizzare gli sviluppi della comunicazione orientata agli utenti. Le culture di rete si assemblano rapidamente e possono scomparire in maniera altrettanto veloce, creando un senso di spontaneità, di transitorietà, persino di incertezza. Però la cultura in quanto tale rimane. Perché allora non utilizzare le culture di rete per salvaguardare la cultura stessa? Il modello IR-IT si basa sulla costruzione di una rete sostenibile tra iraniani in Italia, soprattutto studenti, e italiani, al fine di creare un punto di incontro e di scambio tra le due culture. Per far conoscere questa rete alle persone interessate, vengono organizzati eventi e viene fatta un’efficace promozione. L’obiettivo è quello di fare in modo che il sito diventi il centro focale dell’informazione e della condivisione tra le persone, i prodotti, le informazioni e le idee delle due culture. Come? Sicuramente rifacendosi ai modelli della condivisione online, senza però fermarsi al mondo digitale. L’intenzione è quindi quella di creare una community di persone che, grazie al loro incontro online, vadano a creare flussi di scambio informativi, culturali e di aiuto di cui potranno giovare nella vita reale (off line). Anche i momenti di incontro stessi, potranno avere inizio online, ma prendere luogo nel mondo reale, ad esempio eventi, conferenze, workshop, festività iraniane, ecc. ecc.

IR-IT. Network cultures from Iran to Italy

HASANJOLAEE, SAREH
2016/2017

Abstract

The field of network cultures revolves around the interaction between new forms of media and the users of these new forms. With a strong focus on the transdisciplinary nature of new media and its DIY and open source components, IR-IT NETWORK CULTURES gives the same attention to the artistic, political and technical aspects of the Internet and other emerging media. As such, the IR-IT research area extends from design to activism, art, philosophy, political theory and urban studies and is not limited to the Internet. In fact, IR-IT claims that the Internet can only be understood through the mixture of these different fields and lines of inquiry. "Network Cultures" is seen as a strategic tool for analyzing user-oriented communication developments. Network cultures quickly assemble and can disappear just as quickly, creating a sense of spontaneity, transience, even uncertainty. But culture as such remains. So why not use network cultures to safeguard culture itself? The IR-IT model is based on the construction of a sustainable network between Iranians in Italy, especially students, and Italians, in order to create a meeting point and exchange between the two cultures. To make this network known to interested people, events are organized and effective promotion is made. The goal is to make sure that the site becomes the focal point of information and sharing between people, products, information and ideas of the two cultures. As? Surely referring to models of online sharing, but without stopping in the digital world. The intention is therefore to create a community of people who, thanks to their online meeting, go to create informative, cultural and help flows of exchange which they will be able to benefit in real life (off line). Even the meeting moments themselves may start online, but take place in the real world, such as events, conferences, workshops, Iranian holidays, etc. etc.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2017
2016/2017
Il campo delle culture di rete ruota intorno all’interazione tra nuove forme di media e agli utenti di tali nuove forme. Con un forte focus sulla natura transdisciplinare dei nuovi media e dei suoi componenti fai da te e open source, IR-IT NETWORK CULTURES dà la stessa attenzione agli aspetti artistici, politici e tecnici di Internet e di altri media emergenti. In quanto tale, l’area di ricerca dell’IR-IT si estende dalla progettazione, all’attivismo, all’arte, alla filosofia, alla teoria politica e agli studi urbani e non è limitata esclusivamente a Internet. Infatti, l’IR-IT sostiene che Internet può essere compreso solo attraverso la commistione di questi diversi campi e linee di indagine. “Culture di rete” è visto come uno strumento strategico per analizzare gli sviluppi della comunicazione orientata agli utenti. Le culture di rete si assemblano rapidamente e possono scomparire in maniera altrettanto veloce, creando un senso di spontaneità, di transitorietà, persino di incertezza. Però la cultura in quanto tale rimane. Perché allora non utilizzare le culture di rete per salvaguardare la cultura stessa? Il modello IR-IT si basa sulla costruzione di una rete sostenibile tra iraniani in Italia, soprattutto studenti, e italiani, al fine di creare un punto di incontro e di scambio tra le due culture. Per far conoscere questa rete alle persone interessate, vengono organizzati eventi e viene fatta un’efficace promozione. L’obiettivo è quello di fare in modo che il sito diventi il centro focale dell’informazione e della condivisione tra le persone, i prodotti, le informazioni e le idee delle due culture. Come? Sicuramente rifacendosi ai modelli della condivisione online, senza però fermarsi al mondo digitale. L’intenzione è quindi quella di creare una community di persone che, grazie al loro incontro online, vadano a creare flussi di scambio informativi, culturali e di aiuto di cui potranno giovare nella vita reale (off line). Anche i momenti di incontro stessi, potranno avere inizio online, ma prendere luogo nel mondo reale, ad esempio eventi, conferenze, workshop, festività iraniane, ecc. ecc.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Hasanjolaee.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della Tesi
Dimensione 78.23 MB
Formato Adobe PDF
78.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138323