One of the main problems affecting the construction supply chain, consisting mainly of small and medium-sized businesses, is the financial lock. These small companies provide goods to their customer - the big debtor - who usually, having larger size and greater bargaining power throughout the supply chain, pays suppliers after 90/120 days and even beyond it receives goods or services. As a result, Small and Medium Sized Enterprises (SMEs), that do not have a high liquidity, require their suppliers to supply materials, components, and produce without receiving any payment from their customers. This vicious circle creates a dangerous financial block throughout the chain, which can be solved by Supply Chain Finance (SCF), meant as a set of solutions that allow a company to finance its Operating Working Capital (Credits, Debt, Stocks), leveraging not only its specific characteristics (economic, financial, or business), but also the role the company itself has within the supply chain (where it operates). Literature has investigated the role of SCF solutions in several make-to-stock industries, neglecting the relevance within other environments. On the basis of this gap, the purpose of the thesis is to identify the most appropriated financial techniques, in terms of Supply Chain Finance, in the construction supply chain context. To tackle this goal, eight interviews (six with construction companies and two with financial institutions) were realized. To understand the needs and the implemented solutions in different tiers of the construction supply chain, five different and incremental approaches were identified, differing each other for achievable benefits and potential costs. Moving from no Supply Chain Finance technique used, through companies operating individually, without involving any supplier or customer, to rely on Advance Invoice, Factoring, or Purchase Order Finance; to companies being involved by the General Contractor for the disposal of net working capital, to the most complex and comprehensive vision of Supply Chain Finance which is able to involve the whole supply chain. This thesis contributes to filling the gaps in the literature regarding the application of SCF techniques in the construction industry, by describing the “as is” situation and by arriving to the definition of the most optimal SCF solution to be used. This dissertation gives a contribute, in terms of the managerial perspective, by describing the variables that trigger the activation of a SCF technique and therefore which actions have to be taken in order to improve the financial situation of all the subjects across the construction SC.

Uno dei problemi principali che affligge la filiera delle costruzioni, composta per la maggior parte da Piccole e Medie Imprese (PMI), è il blocco finanziario. Succede per l’appunto che tali aziende riforniscano il cliente - grande debitore - che solitamente, avendo dimensioni maggiori ed un elevato potere lungo la filiera, paga i fornitori a 90/120 giorni e anche oltre dopo aver ricevuto merce e servizi. Ne consegue che le PMI, che non hanno a disposizione un’elevata liquidità, chiedono ai propri fornitori materiali, componenti e producono senza aver ricevuto alcun pagamento da parte dei clienti. Questo circolo vizioso crea un pericoloso blocco finanziario lungo l’intera filiera, che può essere risolto grazie alla Supply Chain Finance (SCF), intesa come l’insieme di soluzioni che consentono ad un’impresa di finanziare il proprio Capitale Circolante (crediti, debiti, scorte), facendo leva non solo sulle sue specifiche caratteristiche (economiche, finanziarie o di business) ma anche sul ruolo che l’impresa stessa ricopre all’interno della filiera (supply chain) in cui opera. La letteratura ha investigato il ruolo delle soluzioni di SCF in diversi settori make-to-stock, trascurando la rilevanza all'interno di altri ambienti. Sulla base di questo gap, lo scopo della tesi è quello di identificare le tecniche finanziarie più appropriate, in termini di Supply Chain Finance, nel contesto della filiera delle costruzioni. Per raggiungere questo obiettivo, sono state realizzate otto interviste (sei con imprese di costruzione e due con istituti finanziari). Per comprendere le esigenze e le soluzioni implementate nei diversi livelli della filiera delle costruzioni, sono stati identificati cinque approcci diversi e incrementali, che si differenziano tra loro per benefici ottenibili e costi potenziali. Passando dall’utilizzo di nessuna tecnica di Supply Chain Finance, ad aziende che operano individualmente, senza coinvolgere alcun fornitore o cliente, facendo affidamento su Anticipo Fatture, Factoring o Purchase Order Finance; fino ad arrivare ad aziende che vengono coinvolte dal General Contractor per lo smobilizzo del capitale circolante netto, ed alla visione più complessa e completa del Supply Chain Finance che è in grado di coinvolgere l'intera filiera. Questa tesi contribuisce a colmare i gap della letteratura per quanto riguarda l'applicazione delle tecniche di finanziamento, in termini di SCF, nel settore delle costruzioni, descrivendo la situazione attuale "as is" ed arrivando alla definizione della soluzione di SCF più ottimale da utilizzare. Inoltre, per quanto riguarda il punto di vista manageriale, questo studio fornisce un contributo concreto descrivendo le variabili che guidano l'attivazione di una specifica tecnica di finanziamento e quindi, quali azioni devono essere intraprese per migliorare la situazione finanziaria di tutti i soggetti della filiera della costruzione.

Supply chain finance in the Italian construction industry

BUGLIONE, MONICA;DOLCI, FRANCESCA
2016/2017

Abstract

One of the main problems affecting the construction supply chain, consisting mainly of small and medium-sized businesses, is the financial lock. These small companies provide goods to their customer - the big debtor - who usually, having larger size and greater bargaining power throughout the supply chain, pays suppliers after 90/120 days and even beyond it receives goods or services. As a result, Small and Medium Sized Enterprises (SMEs), that do not have a high liquidity, require their suppliers to supply materials, components, and produce without receiving any payment from their customers. This vicious circle creates a dangerous financial block throughout the chain, which can be solved by Supply Chain Finance (SCF), meant as a set of solutions that allow a company to finance its Operating Working Capital (Credits, Debt, Stocks), leveraging not only its specific characteristics (economic, financial, or business), but also the role the company itself has within the supply chain (where it operates). Literature has investigated the role of SCF solutions in several make-to-stock industries, neglecting the relevance within other environments. On the basis of this gap, the purpose of the thesis is to identify the most appropriated financial techniques, in terms of Supply Chain Finance, in the construction supply chain context. To tackle this goal, eight interviews (six with construction companies and two with financial institutions) were realized. To understand the needs and the implemented solutions in different tiers of the construction supply chain, five different and incremental approaches were identified, differing each other for achievable benefits and potential costs. Moving from no Supply Chain Finance technique used, through companies operating individually, without involving any supplier or customer, to rely on Advance Invoice, Factoring, or Purchase Order Finance; to companies being involved by the General Contractor for the disposal of net working capital, to the most complex and comprehensive vision of Supply Chain Finance which is able to involve the whole supply chain. This thesis contributes to filling the gaps in the literature regarding the application of SCF techniques in the construction industry, by describing the “as is” situation and by arriving to the definition of the most optimal SCF solution to be used. This dissertation gives a contribute, in terms of the managerial perspective, by describing the variables that trigger the activation of a SCF technique and therefore which actions have to be taken in order to improve the financial situation of all the subjects across the construction SC.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2017
2016/2017
Uno dei problemi principali che affligge la filiera delle costruzioni, composta per la maggior parte da Piccole e Medie Imprese (PMI), è il blocco finanziario. Succede per l’appunto che tali aziende riforniscano il cliente - grande debitore - che solitamente, avendo dimensioni maggiori ed un elevato potere lungo la filiera, paga i fornitori a 90/120 giorni e anche oltre dopo aver ricevuto merce e servizi. Ne consegue che le PMI, che non hanno a disposizione un’elevata liquidità, chiedono ai propri fornitori materiali, componenti e producono senza aver ricevuto alcun pagamento da parte dei clienti. Questo circolo vizioso crea un pericoloso blocco finanziario lungo l’intera filiera, che può essere risolto grazie alla Supply Chain Finance (SCF), intesa come l’insieme di soluzioni che consentono ad un’impresa di finanziare il proprio Capitale Circolante (crediti, debiti, scorte), facendo leva non solo sulle sue specifiche caratteristiche (economiche, finanziarie o di business) ma anche sul ruolo che l’impresa stessa ricopre all’interno della filiera (supply chain) in cui opera. La letteratura ha investigato il ruolo delle soluzioni di SCF in diversi settori make-to-stock, trascurando la rilevanza all'interno di altri ambienti. Sulla base di questo gap, lo scopo della tesi è quello di identificare le tecniche finanziarie più appropriate, in termini di Supply Chain Finance, nel contesto della filiera delle costruzioni. Per raggiungere questo obiettivo, sono state realizzate otto interviste (sei con imprese di costruzione e due con istituti finanziari). Per comprendere le esigenze e le soluzioni implementate nei diversi livelli della filiera delle costruzioni, sono stati identificati cinque approcci diversi e incrementali, che si differenziano tra loro per benefici ottenibili e costi potenziali. Passando dall’utilizzo di nessuna tecnica di Supply Chain Finance, ad aziende che operano individualmente, senza coinvolgere alcun fornitore o cliente, facendo affidamento su Anticipo Fatture, Factoring o Purchase Order Finance; fino ad arrivare ad aziende che vengono coinvolte dal General Contractor per lo smobilizzo del capitale circolante netto, ed alla visione più complessa e completa del Supply Chain Finance che è in grado di coinvolgere l'intera filiera. Questa tesi contribuisce a colmare i gap della letteratura per quanto riguarda l'applicazione delle tecniche di finanziamento, in termini di SCF, nel settore delle costruzioni, descrivendo la situazione attuale "as is" ed arrivando alla definizione della soluzione di SCF più ottimale da utilizzare. Inoltre, per quanto riguarda il punto di vista manageriale, questo studio fornisce un contributo concreto descrivendo le variabili che guidano l'attivazione di una specifica tecnica di finanziamento e quindi, quali azioni devono essere intraprese per migliorare la situazione finanziaria di tutti i soggetti della filiera della costruzione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Buglione Dolci.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.38 MB
Formato Adobe PDF
9.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138331