The thesis project has been developed with the intent of deepening and analysing the concept of product customisation. The market is, in fact, showing an increasing interest in the possibility of offering customised solutions. Furthermore, the widespread diffusion and the continuous development of additive technologies are contributing to strengthening this interest. The product chosen as a reference, for the development of the thesis project, is the eyewear. This one has in fact assumed, in recent decades, the role of fashion accessory designed to outline a personality in the wearer. At the same time, however, its primary function must always be guaranteed, i.e., that of a medical device for vision correction and/or a protection device. The aim of this thesis is to develop a methodology for customising the frame of spectacles that, starting from a digital parametric model of the frame and the measurement of the main anthropometric characteristics of the user’s face, allows the designer creating a product comfortable to wear, but at the same time, able to maintain unaltered its distinguishing features and style lines. The user must be able to express his/her personality without compromising the functionality of the spectacle. For this purpose, an iconic eyewear model was chosen as a case study. Its main aesthetic elements have been identified, and a customisation methodology has been developed with the intent of keeping unaltered the style lines and recognisability that characterises this model. The effectiveness of the methodology was finally tested through the development of two application cases. Also, physical prototypes of customised frames were created, using additive manufacturing technologies.

Il progetto di tesi nasce dalla volontà di approfondire ed analizzare il concetto di customizzazione di prodotto. Il mercato sta infatti mostrando un sempre maggiore interesse verso la possibilità di offrire prodotti “su misura”. L’ampia diffusione ed il continuo sviluppo delle tecnologie additive stanno, inoltre, contribuendo ad alimentare tale interesse. Il prodotto scelto come riferimento, per lo sviluppo del progetto di tesi, è l’occhiale. Quest’ultimo ha infatti assunto, negli ultimi decenni, il ruolo di accessorio di moda atto a delineare una personalità in chi lo indossa. Allo stesso tempo, però, deve essere sempre garantita la sua funzione primaria, ossia quella di dispositivo medicale per la correzione della vista e/o di dispositivo di protezione. Lo scopo del lavoro di tesi è quello di sviluppare una metodologia di customizzazione di una montatura di occhiale che, partendo da un modello digitale parametrico della montatura e dalla misura delle caratteristiche antropometriche principali del viso dell’utente, consenta al progettista di creare un prodotto piacevole da indossare, ma allo stesso tempo, in grado di mantenere inalterate le sue funzionalità e linee di stile. L’utente deve poter esprimere la propria personalità senza compromettere la funzionalità dell’occhiale. A tale scopo, si è scelto come caso studio, un modello di occhiali iconico. Sono stati quindi individuati gli elementi estetici che lo rendono tale e si è sviluppato il concetto di customizzazione di quest’ultimo cercando di mantenere invariate le linee di stile e la riconoscibilità che lo caratterizzano. L’efficacia della metodologia è stata testata tramite lo sviluppo di due casi applicativi. Sono stati inoltre creati dei prototipi fisici delle montature di occhiali customizzate, realizzati tramite l’utilizzo di tecnologie additive.

Sviluppo di una metodologia per la progettazione di montature di occhiali customizzate

ROTARIS, TAMARA
2016/2017

Abstract

The thesis project has been developed with the intent of deepening and analysing the concept of product customisation. The market is, in fact, showing an increasing interest in the possibility of offering customised solutions. Furthermore, the widespread diffusion and the continuous development of additive technologies are contributing to strengthening this interest. The product chosen as a reference, for the development of the thesis project, is the eyewear. This one has in fact assumed, in recent decades, the role of fashion accessory designed to outline a personality in the wearer. At the same time, however, its primary function must always be guaranteed, i.e., that of a medical device for vision correction and/or a protection device. The aim of this thesis is to develop a methodology for customising the frame of spectacles that, starting from a digital parametric model of the frame and the measurement of the main anthropometric characteristics of the user’s face, allows the designer creating a product comfortable to wear, but at the same time, able to maintain unaltered its distinguishing features and style lines. The user must be able to express his/her personality without compromising the functionality of the spectacle. For this purpose, an iconic eyewear model was chosen as a case study. Its main aesthetic elements have been identified, and a customisation methodology has been developed with the intent of keeping unaltered the style lines and recognisability that characterises this model. The effectiveness of the methodology was finally tested through the development of two application cases. Also, physical prototypes of customised frames were created, using additive manufacturing technologies.
GRAZIOSI, SERENA
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2017
2016/2017
Il progetto di tesi nasce dalla volontà di approfondire ed analizzare il concetto di customizzazione di prodotto. Il mercato sta infatti mostrando un sempre maggiore interesse verso la possibilità di offrire prodotti “su misura”. L’ampia diffusione ed il continuo sviluppo delle tecnologie additive stanno, inoltre, contribuendo ad alimentare tale interesse. Il prodotto scelto come riferimento, per lo sviluppo del progetto di tesi, è l’occhiale. Quest’ultimo ha infatti assunto, negli ultimi decenni, il ruolo di accessorio di moda atto a delineare una personalità in chi lo indossa. Allo stesso tempo, però, deve essere sempre garantita la sua funzione primaria, ossia quella di dispositivo medicale per la correzione della vista e/o di dispositivo di protezione. Lo scopo del lavoro di tesi è quello di sviluppare una metodologia di customizzazione di una montatura di occhiale che, partendo da un modello digitale parametrico della montatura e dalla misura delle caratteristiche antropometriche principali del viso dell’utente, consenta al progettista di creare un prodotto piacevole da indossare, ma allo stesso tempo, in grado di mantenere inalterate le sue funzionalità e linee di stile. L’utente deve poter esprimere la propria personalità senza compromettere la funzionalità dell’occhiale. A tale scopo, si è scelto come caso studio, un modello di occhiali iconico. Sono stati quindi individuati gli elementi estetici che lo rendono tale e si è sviluppato il concetto di customizzazione di quest’ultimo cercando di mantenere invariate le linee di stile e la riconoscibilità che lo caratterizzano. L’efficacia della metodologia è stata testata tramite lo sviluppo di due casi applicativi. Sono stati inoltre creati dei prototipi fisici delle montature di occhiali customizzate, realizzati tramite l’utilizzo di tecnologie additive.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Rotaris.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 15.34 MB
Formato Adobe PDF
15.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138353