This thesis delves into the evacuation protocols applied in major disasters, more specifically in the retrieval and medical attention of companion animals left behind. It’s intent is to assist rescuers and veterinary experts by developing a product that would serve save domestic animals. For this reason the research deepens in the protocols and actions that take place during a catastrophe, the contingency of disease spread and the concept of One Health, the characteristics of pets and their demographics, intensive care therapies and existing systems of medical aid. The main goal of this project was to design a product system that fills the needs in each step of the rescue, from the recovery to the medical support, and finally to the release. This was achieved by generating a cage that allows the secure contention of the rescued animal, that in addition could transform into a medical intensive care unit with an oxygen supply, as the state of the patient progresses and becomes more complex.

Questa tesi approfondisce i protocolli di evacuazione applicati durante le maggiori catastrofi, più specificamente nel recupero e nell’assistenza medica degli animali domestici dispersi. L’obiettivo è assistere i soccorritori e i veterinari esperti, sviluppando un prodotto in grado di salvare gli animali da compagnia. Per questo motivo, la ricerca si concentra sui protocolli e le azioni che vengono messe in atto durante una catastrofe, il controllo della diffusione di malattie e il concetto di One Health (Salute Unica). Vengono approfondite le caratteristiche degli animali e le loro demografiche, le terapie intensive e i sistemi di assistenza medica già praticati. L’obiettivo principale di questo lavoro è progettare un sistema di prodotti che soddisfi le necessità dei soccorsi in ogni fase: dal ritrovamento all’assistenza medica e, infine, alla dimissione. Il risultato è una gabbia che permette il contenimento dell’animale salvato in condizioni di sicurezza e che inoltre può essere trasformata in un’unità di terapia medica intensiva con una fornitura di ossigeno, nel caso lo stato del paziente peggiorasse in una condizione più complessa da gestire.

Animal rescue product system

CORRADI, BELEN
2016/2017

Abstract

This thesis delves into the evacuation protocols applied in major disasters, more specifically in the retrieval and medical attention of companion animals left behind. It’s intent is to assist rescuers and veterinary experts by developing a product that would serve save domestic animals. For this reason the research deepens in the protocols and actions that take place during a catastrophe, the contingency of disease spread and the concept of One Health, the characteristics of pets and their demographics, intensive care therapies and existing systems of medical aid. The main goal of this project was to design a product system that fills the needs in each step of the rescue, from the recovery to the medical support, and finally to the release. This was achieved by generating a cage that allows the secure contention of the rescued animal, that in addition could transform into a medical intensive care unit with an oxygen supply, as the state of the patient progresses and becomes more complex.
NEGRI, RICCARDO
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2017
2016/2017
Questa tesi approfondisce i protocolli di evacuazione applicati durante le maggiori catastrofi, più specificamente nel recupero e nell’assistenza medica degli animali domestici dispersi. L’obiettivo è assistere i soccorritori e i veterinari esperti, sviluppando un prodotto in grado di salvare gli animali da compagnia. Per questo motivo, la ricerca si concentra sui protocolli e le azioni che vengono messe in atto durante una catastrofe, il controllo della diffusione di malattie e il concetto di One Health (Salute Unica). Vengono approfondite le caratteristiche degli animali e le loro demografiche, le terapie intensive e i sistemi di assistenza medica già praticati. L’obiettivo principale di questo lavoro è progettare un sistema di prodotti che soddisfi le necessità dei soccorsi in ogni fase: dal ritrovamento all’assistenza medica e, infine, alla dimissione. Il risultato è una gabbia che permette il contenimento dell’animale salvato in condizioni di sicurezza e che inoltre può essere trasformata in un’unità di terapia medica intensiva con una fornitura di ossigeno, nel caso lo stato del paziente peggiorasse in una condizione più complessa da gestire.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Belen Corradi - 850708- Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 26.54 MB
Formato Adobe PDF
26.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Belen Corradi - 850708 - Technical Drawings.rar

non accessibile

Descrizione: Technical Drawings
Dimensione 10.89 MB
Formato WinRar
10.89 MB WinRar   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138366