By 2020, there will be tens of billions of data-spouting devices connected to the Internet. And they’re already changing how we live and work. However, it is the ageing society coming up with the highly connected world, between 2015 and 2030, the number of people in the world aged 60 years or over is projected to grow by 56 percent, from 901 million to 1.4 billion. Nowadays there are, of course, already many domestic smart products serve these people, and we take it for granted that older people should stay at home, but the truth is not. The results obtained in this research shows older adults would like to go outside, and natural environment does benefit them a lot. However, some issues may stop them from going out. The approach I adopt to solve the problem is through creating personas and the user journey to understand the user need. Here we introduce a new cane “Partner” that uses iot technology to encourage seniors to go outside and solves some other using problems.

Entro il 2020, al mondo esisteranno dieci miliardi di device connessi ad internet che produrranno dati in continuazione. Questi device cambieranno il modo in cui viviamo e lavoriamo. Parallelamente alla crescita di un mondo densamente connesso, la popolazione mondiale invecchierà progressivamente, tra il 2015 e il 2030 infatti il numero di persone la cui età supererà i 60 anni crescerà del 56%, da 901 milioni a 1.4 miliardi. Al giorno d’oggi esistono numerosi smart products con lo scopo di aiutare queste persone, ma la maggior parte fa riferimento all’ambiente domestico, avendo noi dato per scontato che gli anziani vorranno rimanere in casa, anche se con tutta probabilità la realtà non sarà questa. I risultati ottenuti in questa ricerca dimostrano come anche i più anziani vorranno godere della vita all’aperto e dei grandi benefici che può avere sulla loro salute. Nonostante tutto esistono ancora alcune problematiche che possono compromettere questo scenario. L’approccio adottato per dare una risposta a questa tematica passa attraverso la definizione di personas e user journey per comprendere il comportamento degli utenti fino alla creazione di Partner, un nuovo concetto di bastone, che sfrutta la tecnologia IOT per stimolare gli anziani ad avventurarsi all’aperto e aiutarli nell’affrontare alcune problematiche che potrebbero incontrare.

The design of encouraging the outdoor activity of the elderly under the Internet of things technology

SHA, LONGRUICHEN
2016/2017

Abstract

By 2020, there will be tens of billions of data-spouting devices connected to the Internet. And they’re already changing how we live and work. However, it is the ageing society coming up with the highly connected world, between 2015 and 2030, the number of people in the world aged 60 years or over is projected to grow by 56 percent, from 901 million to 1.4 billion. Nowadays there are, of course, already many domestic smart products serve these people, and we take it for granted that older people should stay at home, but the truth is not. The results obtained in this research shows older adults would like to go outside, and natural environment does benefit them a lot. However, some issues may stop them from going out. The approach I adopt to solve the problem is through creating personas and the user journey to understand the user need. Here we introduce a new cane “Partner” that uses iot technology to encourage seniors to go outside and solves some other using problems.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2017
2016/2017
Entro il 2020, al mondo esisteranno dieci miliardi di device connessi ad internet che produrranno dati in continuazione. Questi device cambieranno il modo in cui viviamo e lavoriamo. Parallelamente alla crescita di un mondo densamente connesso, la popolazione mondiale invecchierà progressivamente, tra il 2015 e il 2030 infatti il numero di persone la cui età supererà i 60 anni crescerà del 56%, da 901 milioni a 1.4 miliardi. Al giorno d’oggi esistono numerosi smart products con lo scopo di aiutare queste persone, ma la maggior parte fa riferimento all’ambiente domestico, avendo noi dato per scontato che gli anziani vorranno rimanere in casa, anche se con tutta probabilità la realtà non sarà questa. I risultati ottenuti in questa ricerca dimostrano come anche i più anziani vorranno godere della vita all’aperto e dei grandi benefici che può avere sulla loro salute. Nonostante tutto esistono ancora alcune problematiche che possono compromettere questo scenario. L’approccio adottato per dare una risposta a questa tematica passa attraverso la definizione di personas e user journey per comprendere il comportamento degli utenti fino alla creazione di Partner, un nuovo concetto di bastone, che sfrutta la tecnologia IOT per stimolare gli anziani ad avventurarsi all’aperto e aiutarli nell’affrontare alcune problematiche che potrebbero incontrare.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
The thesis_Sha.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: The thesis final
Dimensione 30.63 MB
Formato Adobe PDF
30.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138371