The nteraction between man and technology is a central theme of contemporaneity, for the consequences to which it can bring. The tool serves to carry out activities whose ultimate goal is people and the value of social exchange. The Stilo project presented in this thesis is a new technological 3D modeling interface that addresses the relational dynamics in the field of industrial design. We live a moment in which the digital dimension has reached such an importance that it affects almost all aspects of human life, becoming a constant presence. The effects of this technological ecosystem must be evaluated in order to be aware of the evolutionary dynamics and to plan the direction of development towards a profitable and balanced dimension. In the first phase of the study an analysis is carried out on the evolution of the relationship between man and the tools, until the advent of human-computer interfaces, followed by the definition of the current framework of technological presence in society, highlighting potential problems . In tracing then the future evolutionary paths we define the objectives that the project aims to achieve within these scenarios. Subsequently, the analysis of specific contexts and the carrying out of targeted interviews outline the requirements and expectations, from which the project is developed, supported by the study of the state of the art in the proposals of systems and technologies, which lead to the definition of development of product on a short-term plan, in order to present a concrete and achievable solution.

Il rapporto di interazione fra uomo e tecnologia è un tema centrale della contemporaneità, per le conseguenze a cui può portare. Lo strumento serve a svolgere attività il cui fine ultimo sono le persone ed il valore di scambio sociale. Il progetto Stilo presentato in questa tesi è una nuova interfaccia tecnologica di modellazione 3D che affronta le dinamiche relazionali nell'ambito della progettazione industriale. Viviamo un momento in cui la dimensione digitale ha raggiunto un'importanza così rilevante da influire su quasi tutti gli aspetti della vita umana diventando una presenza costante. Gli effetti di questo ecosistema tecnologico devono essere valutati per avere coscienza sulle dinamiche evolutive e programmare la direzione dello sviluppo verso una dimensione proficua ed equilibrata. Nella prima fase di studio si compie un'analisi sull'evoluzione che ha avuto il rapporto dell'uomo con gli strumenti, fino all'avvento delle interfacce uomo - computer, seguita dalla definizione del quadro attuale della presenza tecnologica nella società, evidenziando potenziali criticità. Nel tracciare poi i percorsi evolutivi futuri si definiscono gli obbiettivi che il progetto si pone di raggiungere all'interno di tali scenari. In seguito dall'analisi dei contesti specifici e lo svolgimento di interviste mirate si delineano i requisiti e le aspettative, da cui si sviluppa il progetto, avvalorato dallo studio dello stato dell'arte nelle proposte di sistemi e tecnologie, che portano alla definizione dello sviluppo di prodotto su un piano di breve durata, al fine di presentare una soluzione concreta e realizzabile.

Stilo. Uno strumento per la progettazione

FORT, LORENZO
2016/2017

Abstract

The nteraction between man and technology is a central theme of contemporaneity, for the consequences to which it can bring. The tool serves to carry out activities whose ultimate goal is people and the value of social exchange. The Stilo project presented in this thesis is a new technological 3D modeling interface that addresses the relational dynamics in the field of industrial design. We live a moment in which the digital dimension has reached such an importance that it affects almost all aspects of human life, becoming a constant presence. The effects of this technological ecosystem must be evaluated in order to be aware of the evolutionary dynamics and to plan the direction of development towards a profitable and balanced dimension. In the first phase of the study an analysis is carried out on the evolution of the relationship between man and the tools, until the advent of human-computer interfaces, followed by the definition of the current framework of technological presence in society, highlighting potential problems . In tracing then the future evolutionary paths we define the objectives that the project aims to achieve within these scenarios. Subsequently, the analysis of specific contexts and the carrying out of targeted interviews outline the requirements and expectations, from which the project is developed, supported by the study of the state of the art in the proposals of systems and technologies, which lead to the definition of development of product on a short-term plan, in order to present a concrete and achievable solution.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2017
2016/2017
Il rapporto di interazione fra uomo e tecnologia è un tema centrale della contemporaneità, per le conseguenze a cui può portare. Lo strumento serve a svolgere attività il cui fine ultimo sono le persone ed il valore di scambio sociale. Il progetto Stilo presentato in questa tesi è una nuova interfaccia tecnologica di modellazione 3D che affronta le dinamiche relazionali nell'ambito della progettazione industriale. Viviamo un momento in cui la dimensione digitale ha raggiunto un'importanza così rilevante da influire su quasi tutti gli aspetti della vita umana diventando una presenza costante. Gli effetti di questo ecosistema tecnologico devono essere valutati per avere coscienza sulle dinamiche evolutive e programmare la direzione dello sviluppo verso una dimensione proficua ed equilibrata. Nella prima fase di studio si compie un'analisi sull'evoluzione che ha avuto il rapporto dell'uomo con gli strumenti, fino all'avvento delle interfacce uomo - computer, seguita dalla definizione del quadro attuale della presenza tecnologica nella società, evidenziando potenziali criticità. Nel tracciare poi i percorsi evolutivi futuri si definiscono gli obbiettivi che il progetto si pone di raggiungere all'interno di tali scenari. In seguito dall'analisi dei contesti specifici e lo svolgimento di interviste mirate si delineano i requisiti e le aspettative, da cui si sviluppa il progetto, avvalorato dallo studio dello stato dell'arte nelle proposte di sistemi e tecnologie, che portano alla definizione dello sviluppo di prodotto su un piano di breve durata, al fine di presentare una soluzione concreta e realizzabile.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI-testo-LORENZO-FORT.pdf

Open Access dal 06/12/2020

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 530.06 kB
Formato Adobe PDF
530.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138379