The work aims to be a brief excursus on the theme of urban land rent and its taxation as a tool for the recovery of a socially produced value. Rent is in fact produced by the development of the city, which can be be considered as a “collective good” produced by both public and private decisions and investments. Taxation would be in this perspective functional to an equitable distribution of the value resulting from the decisions involved in the development of the city. The empirical part is dedicated to the estimation of the "contributo straordinario" introduced with amendment to article 16 of Testo Unico dell’Edilizia with particular attention to the residual model based on transformation value as a tool for determining capital gains emerging from projects of real estate transformation.

Il lavoro si propone di essere un breve excursus sul tema della rendita fondiaria urbana e sulla sua tassazione come strumento di recupero di un valore socialmente prodotto. Essa è infatti è generata dallo sviluppo della città che a sua volta è da considerarsi come un bene collettivo prodotto dall’insieme delle decisioni e degli investimenti pubblici e privati. La tassazione della rendita sarebbe in quest’ottica funzionale ad un’equa distribuzione del valore conseguente alle decisioni che determinano lo sviluppo della città. La seconda parte, di carattere empirico, è dedicata alla stima del “contributo straordinario” introdotto con modifica all’articolo 16 del Testo unico dell’edilizia con particolare attenzione al modello residuale per valore di trasformazione quale strumento per la determinazione delle plusvalenze emergenti dai progetti di trasformazione immobiliare.

Rendita fondiaria e sviluppo urbano. La tassazione come strumento per un'equa ripartizione del plusvalore emergente dai progetti di trasformazione tra privati e collettività

DELL'OCA, EMANUELE
2016/2017

Abstract

The work aims to be a brief excursus on the theme of urban land rent and its taxation as a tool for the recovery of a socially produced value. Rent is in fact produced by the development of the city, which can be be considered as a “collective good” produced by both public and private decisions and investments. Taxation would be in this perspective functional to an equitable distribution of the value resulting from the decisions involved in the development of the city. The empirical part is dedicated to the estimation of the "contributo straordinario" introduced with amendment to article 16 of Testo Unico dell’Edilizia with particular attention to the residual model based on transformation value as a tool for determining capital gains emerging from projects of real estate transformation.
CAMAGNI, ROBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Il lavoro si propone di essere un breve excursus sul tema della rendita fondiaria urbana e sulla sua tassazione come strumento di recupero di un valore socialmente prodotto. Essa è infatti è generata dallo sviluppo della città che a sua volta è da considerarsi come un bene collettivo prodotto dall’insieme delle decisioni e degli investimenti pubblici e privati. La tassazione della rendita sarebbe in quest’ottica funzionale ad un’equa distribuzione del valore conseguente alle decisioni che determinano lo sviluppo della città. La seconda parte, di carattere empirico, è dedicata alla stima del “contributo straordinario” introdotto con modifica all’articolo 16 del Testo unico dell’edilizia con particolare attenzione al modello residuale per valore di trasformazione quale strumento per la determinazione delle plusvalenze emergenti dai progetti di trasformazione immobiliare.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Dell'Oca.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 6.18 MB
Formato Adobe PDF
6.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138411