The project for a new Sesto San Giovanni Sports Centre takes its origin from the ex area Falck’s PII. Nowadays, this is a place without vocation, that leaves both physic and emotional void, for what has represented during the twentieth century. For this reason, the adopted PII, taken as existing condition for the thesis project, proposes a masterplan that can bring Sesto San Giovanni’s position out, not only as a strategic and functional, but also identitary place in Milano hinterland area; another reason is to build “a city without barriers, whose heart, the new center, resides in the big urban park like a stage, in which the past protagonists, the big factories, stream the shared values of industriousness and innovation, not only as silent witnesses, but also in the re-use of their immense spaces”. Project area assumes two prevalent necessities: on one hand emerges the will of giving a big green area for the consolidated Sesto city, that promotes itself as a part of the urban park on the other side of the railway; on the other hand it should facilitate the union of the two cities, in order to give a cyclopedonal bridge over the railway, as a valid alternative to the bridge station. The new Gramsci park is thought as a leisure place, in close feeling with the two protagonist buildings of the area, the railway station and the sports centre, that can attract a lot of people to walk through the park. Walking along the central calcestre path, you are involved in a dialogue between space compression and dilatation, composed by dense tree vegetation and big grass areas. In this frame, the sports centre has always his role of main character from any point of view. On a territorial context, the site has a strategical location as an infrastructural node, both for the public trasportation in the city and on a regional scale. In the project area the building position is also functional too: on one hand it’s drawn a big green area that makes tension between the station’s square and the new sports centre; on the other hand it assumes the role of nevralgic point for the pedestrian viability that links the consolidated Sesto and the new park, making a ring with the bridge station, that can involve the whole project area and connect to the Urban Park. The building’s compositive feature is based on the contrast of two opposite way of construction, expressed by Frampton with the words earthwork and roofwork. This dualism is transposed both on a structural layer, by using two different construction system; both on a morphological one, in which the basement’s regular shape, that brings the building’s mass and the strenght of the edges out, is contrasted by the sinuous lines of the roof; both with the finishing choice: the stone is used for the earthwork, a natural heavy material coming from the soil, whereas light traslucent and artificial finishings are adopted for the roof. The sports centre is built inside the basement; it is composed of a swimming pool, a gym, a wellness centre and an ice-skating track. The roof of the basement is a new soil given to the city and allows to reach the ice-skating arena. In conclusion, a building that involves this kind of functions is able to generate an enormous stream of people; in this sense, thanks to the possibility allowed by the infrastructures, the building could help the valorization of an area which could become, in the very next future, a reference for sport, practised and exhibited, indoor or outdoor, for the metropolitan area of Milano.

Il progetto del nuovo centro sportivo per Sesto San Giovanni muove all’interno del contesto del PII sull’ex area Falck, un luogo, ad oggi, privo di vocazione, che lascia un vuoto fisico ed emotivo per ciò che ha rappresentato durante tutto il Novecento. Per rispondere a questa esigenza, il PII adottato e in esecuzione, assunto come stato di fatto per il progetto di tesi, propone un masterplan che possa da un lato delineare la posizione, non solo strategica e funzionale, ma anche identitaria, di Sesto San Giovanni rispetto al resto dell’hinterland milanese; dall’altro di costruire “una città senza barriere il cui cuore, il nuovo centro, risiede nel grande parco urbano come un palcoscenico in cui i protagonisti del passato, le grandi fabbriche, trasmettono i valori condivisi dell’operosità e dell’innovazione non solo come silenziosi testimoni, ma anche nell’uso recuperato dei loro immensi spazi”. L’area di progetto si fa dunque carico di due necessità prevalenti: da un lato emerge l’esigenza di restituire alla città consolidata sestese un grande spazio verde che si proponga come appendice del Parco Urbano oltre la ferrovia; dall’altro deve contribuire ad agevolare l’unione delle due città, fornendo un sovrappasso ciclopedonale attraverso il fascio ferroviario, che funga da valida alternativa alla connessione della stazione a ponte. Il nuovo parco Gramsci è concepito come luogo del tempo libero, in stretta relazione con i due grandi poli attrattori dell’area, la stazione ferroviaria e il centro sportivo, in grado di attrarre un flusso elevato di persone che attraversano il parco. Percorrendo il viale centrale in calcestre, ci si ritrova immersi in un gioco di compressioni e dilatazioni spaziali, formate dall’alternanza della fitta vegetazione arborea e degli ampi spazi verdi radi. All’interno di questo impianto il nuovo centro sportivo mantiene da ogni punto di vista il suo ruolo di protagonista. Il sito presenta una localizzazione strategica a livello territoriale, in quanto luogo di scambio infrastrutturale ad alta frequentazione, sia all’interno della città con il trasporto pubblico su gomma, sia a livello regionale. La posizione dell’edificio è altrettanto funzionale all’interno dell’area di progetto: da un lato essa è in grado di determinare un ampio spazio aperto a verde, il quale genera tensione tra la piazza della stazione e il nuovo centro sportivo; dall’altro assume il ruolo di snodo nevralgico della viabilità ciclopedonale che collega la Sesto consolidata al nuovo parco, formando un anello con l’attraversamento della stazione a ponte, che coinvolge l’intera area di progetto e la mette in comunicazione con il Parco Urbano. Il tema compositivo dell’edificio è basato sulla dialettica di due modi di costruire opposti, espressi dal Frampton attraverso i concetti di earthwork e roofwork. Questo dualismo si coniuga sia a livello strutturale, attraverso l’utilizzo di due sistemi costruttivi diversi; sia a livello morfologico, per cui la forma regolare del basamento, che fa emergere la massa dell’edificio e la forza degli spigoli, si contrappone alle linee sinuose della copertura; sia con la scelta delle finiture: per il basamento viene impiegata la pietra, materiale naturale, pesante che deriva proprio dal suolo, mentre per la copertura sono adottati materiali “artificiali”, leggeri, opalini e trasparenti. Il centro sportivo trova sede all’interno del basamento; esso si compone di piscina, palestra, spa e una pista di pattinaggio sul ghiaccio. La copertura del basamento è praticabile e diventa il nuovo suolo restituito alla città, che accoglie l’arena del palazzo del ghiaccio. In conclusione, un edificio che accoglie questo tipo di funzioni è in grado di generare un enorme flusso continuo di persone, sia a scala urbana che interurbana; in questo senso, grazie alle possibilità di scambio infrastrutturale, esso può contribuire alla valorizzazione di un’area che si pone il presupposto di poter diventare nel futuro prossimo una centralità per lo sport, praticato ed esibito, al chiuso o all’aria aperta, all’interno dell’area metropolitana milanese.

Un nuovo centro sportivo per Sesto San Giovanni. Earthwork and roofwork

TUTONE, PAOLO;MILANI, DAVIDE
2016/2017

Abstract

The project for a new Sesto San Giovanni Sports Centre takes its origin from the ex area Falck’s PII. Nowadays, this is a place without vocation, that leaves both physic and emotional void, for what has represented during the twentieth century. For this reason, the adopted PII, taken as existing condition for the thesis project, proposes a masterplan that can bring Sesto San Giovanni’s position out, not only as a strategic and functional, but also identitary place in Milano hinterland area; another reason is to build “a city without barriers, whose heart, the new center, resides in the big urban park like a stage, in which the past protagonists, the big factories, stream the shared values of industriousness and innovation, not only as silent witnesses, but also in the re-use of their immense spaces”. Project area assumes two prevalent necessities: on one hand emerges the will of giving a big green area for the consolidated Sesto city, that promotes itself as a part of the urban park on the other side of the railway; on the other hand it should facilitate the union of the two cities, in order to give a cyclopedonal bridge over the railway, as a valid alternative to the bridge station. The new Gramsci park is thought as a leisure place, in close feeling with the two protagonist buildings of the area, the railway station and the sports centre, that can attract a lot of people to walk through the park. Walking along the central calcestre path, you are involved in a dialogue between space compression and dilatation, composed by dense tree vegetation and big grass areas. In this frame, the sports centre has always his role of main character from any point of view. On a territorial context, the site has a strategical location as an infrastructural node, both for the public trasportation in the city and on a regional scale. In the project area the building position is also functional too: on one hand it’s drawn a big green area that makes tension between the station’s square and the new sports centre; on the other hand it assumes the role of nevralgic point for the pedestrian viability that links the consolidated Sesto and the new park, making a ring with the bridge station, that can involve the whole project area and connect to the Urban Park. The building’s compositive feature is based on the contrast of two opposite way of construction, expressed by Frampton with the words earthwork and roofwork. This dualism is transposed both on a structural layer, by using two different construction system; both on a morphological one, in which the basement’s regular shape, that brings the building’s mass and the strenght of the edges out, is contrasted by the sinuous lines of the roof; both with the finishing choice: the stone is used for the earthwork, a natural heavy material coming from the soil, whereas light traslucent and artificial finishings are adopted for the roof. The sports centre is built inside the basement; it is composed of a swimming pool, a gym, a wellness centre and an ice-skating track. The roof of the basement is a new soil given to the city and allows to reach the ice-skating arena. In conclusion, a building that involves this kind of functions is able to generate an enormous stream of people; in this sense, thanks to the possibility allowed by the infrastructures, the building could help the valorization of an area which could become, in the very next future, a reference for sport, practised and exhibited, indoor or outdoor, for the metropolitan area of Milano.
AMIGONI, C.
DEBERNARDI, A.
OLIARO, PAOLO
PAOLETTI, I.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Il progetto del nuovo centro sportivo per Sesto San Giovanni muove all’interno del contesto del PII sull’ex area Falck, un luogo, ad oggi, privo di vocazione, che lascia un vuoto fisico ed emotivo per ciò che ha rappresentato durante tutto il Novecento. Per rispondere a questa esigenza, il PII adottato e in esecuzione, assunto come stato di fatto per il progetto di tesi, propone un masterplan che possa da un lato delineare la posizione, non solo strategica e funzionale, ma anche identitaria, di Sesto San Giovanni rispetto al resto dell’hinterland milanese; dall’altro di costruire “una città senza barriere il cui cuore, il nuovo centro, risiede nel grande parco urbano come un palcoscenico in cui i protagonisti del passato, le grandi fabbriche, trasmettono i valori condivisi dell’operosità e dell’innovazione non solo come silenziosi testimoni, ma anche nell’uso recuperato dei loro immensi spazi”. L’area di progetto si fa dunque carico di due necessità prevalenti: da un lato emerge l’esigenza di restituire alla città consolidata sestese un grande spazio verde che si proponga come appendice del Parco Urbano oltre la ferrovia; dall’altro deve contribuire ad agevolare l’unione delle due città, fornendo un sovrappasso ciclopedonale attraverso il fascio ferroviario, che funga da valida alternativa alla connessione della stazione a ponte. Il nuovo parco Gramsci è concepito come luogo del tempo libero, in stretta relazione con i due grandi poli attrattori dell’area, la stazione ferroviaria e il centro sportivo, in grado di attrarre un flusso elevato di persone che attraversano il parco. Percorrendo il viale centrale in calcestre, ci si ritrova immersi in un gioco di compressioni e dilatazioni spaziali, formate dall’alternanza della fitta vegetazione arborea e degli ampi spazi verdi radi. All’interno di questo impianto il nuovo centro sportivo mantiene da ogni punto di vista il suo ruolo di protagonista. Il sito presenta una localizzazione strategica a livello territoriale, in quanto luogo di scambio infrastrutturale ad alta frequentazione, sia all’interno della città con il trasporto pubblico su gomma, sia a livello regionale. La posizione dell’edificio è altrettanto funzionale all’interno dell’area di progetto: da un lato essa è in grado di determinare un ampio spazio aperto a verde, il quale genera tensione tra la piazza della stazione e il nuovo centro sportivo; dall’altro assume il ruolo di snodo nevralgico della viabilità ciclopedonale che collega la Sesto consolidata al nuovo parco, formando un anello con l’attraversamento della stazione a ponte, che coinvolge l’intera area di progetto e la mette in comunicazione con il Parco Urbano. Il tema compositivo dell’edificio è basato sulla dialettica di due modi di costruire opposti, espressi dal Frampton attraverso i concetti di earthwork e roofwork. Questo dualismo si coniuga sia a livello strutturale, attraverso l’utilizzo di due sistemi costruttivi diversi; sia a livello morfologico, per cui la forma regolare del basamento, che fa emergere la massa dell’edificio e la forza degli spigoli, si contrappone alle linee sinuose della copertura; sia con la scelta delle finiture: per il basamento viene impiegata la pietra, materiale naturale, pesante che deriva proprio dal suolo, mentre per la copertura sono adottati materiali “artificiali”, leggeri, opalini e trasparenti. Il centro sportivo trova sede all’interno del basamento; esso si compone di piscina, palestra, spa e una pista di pattinaggio sul ghiaccio. La copertura del basamento è praticabile e diventa il nuovo suolo restituito alla città, che accoglie l’arena del palazzo del ghiaccio. In conclusione, un edificio che accoglie questo tipo di funzioni è in grado di generare un enorme flusso continuo di persone, sia a scala urbana che interurbana; in questo senso, grazie alle possibilità di scambio infrastrutturale, esso può contribuire alla valorizzazione di un’area che si pone il presupposto di poter diventare nel futuro prossimo una centralità per lo sport, praticato ed esibito, al chiuso o all’aria aperta, all’interno dell’area metropolitana milanese.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
relazione tesi consegna.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione di tesi
Dimensione 88.29 MB
Formato Adobe PDF
88.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 21.01 MB
Formato Adobe PDF
21.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 25.02 MB
Formato Adobe PDF
25.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 13.77 MB
Formato Adobe PDF
13.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 13.26 MB
Formato Adobe PDF
13.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 61.5 MB
Formato Adobe PDF
61.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 24.1 MB
Formato Adobe PDF
24.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 23.72 MB
Formato Adobe PDF
23.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 46.66 MB
Formato Adobe PDF
46.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 52.18 MB
Formato Adobe PDF
52.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 18.06 MB
Formato Adobe PDF
18.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 57.93 MB
Formato Adobe PDF
57.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 60.03 MB
Formato Adobe PDF
60.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 26.91 MB
Formato Adobe PDF
26.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 26.11 MB
Formato Adobe PDF
26.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 13.55 MB
Formato Adobe PDF
13.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 21.16 MB
Formato Adobe PDF
21.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T viste.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola viste
Dimensione 8.71 MB
Formato Adobe PDF
8.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138419