According to the European Union directives, carbon emission has to be reduced to meet the goals set for the year 2030 and the year 2050. The energy system of Italy is modeled using Open Energy Modelling Framework (oemof) to carry out analysis from different aspects for the future. Oemof works on Python language and requires some tools from Python's native library. The constraints for the scenarios were obtained from the National Energy Scenario of Italy, which was published by the Ministry of Economic Development in 2017. The aim was to simulate the changing behavior of the renewable sources precise enough to do further planning for the future. A high temporal resolution was chosen during the optimization to ensure the maximum penetration of the renewable energy sources to the national grid. Although Italy has been investing in clean energy for years, the ambitious goals for the year 2030 and 2050 require careful planning and analysis.

Secondo le direttive dell'Unione Europea, l'emissione di carbonio deve essere ridotta per raggiungere gli obiettivi fissati per l'anno 2030 e l'anno 2050. Il sistema energetico dell'Italia è modellato utilizzando l'Open Energy Modeling Framework (oemof) per effettuare analisi da diversi aspetti per il futuro. Oemof funziona su Python e richiede alcuni strumenti dalla libreria nativa di Python. I vincoli per gli scenari sono stati ottenuti dal National Energy Scenario of Italy, che è stato pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico nel 2017. L'obiettivo era quello di simulare il comportamento mutevole delle fonti rinnovabili abbastanza preciso da fare ulteriori piani per il futuro. Durante l'ottimizzazione è stata scelta una risoluzione temporale elevata per garantire la massima penetrazione delle fonti di energia rinnovabile nella rete nazionale. Sebbene l'Italia stia investendo da anni in energie pulite, gli ambiziosi obiettivi per il 2030 e il 2050 richiedono un'attenta pianificazione e analisi.

Model of the Italian energy system and SEN17 scenario analysis

SARISAKAL, ALI ERDEM
2016/2017

Abstract

According to the European Union directives, carbon emission has to be reduced to meet the goals set for the year 2030 and the year 2050. The energy system of Italy is modeled using Open Energy Modelling Framework (oemof) to carry out analysis from different aspects for the future. Oemof works on Python language and requires some tools from Python's native library. The constraints for the scenarios were obtained from the National Energy Scenario of Italy, which was published by the Ministry of Economic Development in 2017. The aim was to simulate the changing behavior of the renewable sources precise enough to do further planning for the future. A high temporal resolution was chosen during the optimization to ensure the maximum penetration of the renewable energy sources to the national grid. Although Italy has been investing in clean energy for years, the ambitious goals for the year 2030 and 2050 require careful planning and analysis.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
22-dic-2017
2016/2017
Secondo le direttive dell'Unione Europea, l'emissione di carbonio deve essere ridotta per raggiungere gli obiettivi fissati per l'anno 2030 e l'anno 2050. Il sistema energetico dell'Italia è modellato utilizzando l'Open Energy Modeling Framework (oemof) per effettuare analisi da diversi aspetti per il futuro. Oemof funziona su Python e richiede alcuni strumenti dalla libreria nativa di Python. I vincoli per gli scenari sono stati ottenuti dal National Energy Scenario of Italy, che è stato pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico nel 2017. L'obiettivo era quello di simulare il comportamento mutevole delle fonti rinnovabili abbastanza preciso da fare ulteriori piani per il futuro. Durante l'ottimizzazione è stata scelta una risoluzione temporale elevata per garantire la massima penetrazione delle fonti di energia rinnovabile nella rete nazionale. Sebbene l'Italia stia investendo da anni in energie pulite, gli ambiziosi obiettivi per il 2030 e il 2050 richiedono un'attenta pianificazione e analisi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Sarisakal.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138431