In the SITE, the city's architectures have built urban TESSUTO over time. He shows the architectural identity of the city. Today, to build such a tessuto we must collaborate deeply with the SITE and the surrounding TESSUTO. Otherwise, the city becomes more and more dispersive, self-referential, without cohesion between the internal components with respect to the historical city. Our masterplan tries to build a URBAN TESSUTO that is "engraved" on the SITE, that is The project develops exclusively along the SITE profi le. The two types of buildings are the "line" on the edge of the site and the "Point" on the axis of the site. They give rhythm to the open spaces of the different depth compared to the site margin. So our masterplan tries to build the site as a urban fabric consciously drawing its geometry to reinforce its geometric being without excessive interpretation of the relationship that merges the physical nature of the site. The main public space is developed as a "linear square" formed by public ground floors, the paved spaces and the linear green spaces, build a fluid and continuous public space. The flow it flows freely along these different spaces of different depth compared to the edge of the site. The tower building was developed on the basis of theoretical research "ELEMENTARITY IN ARCHITECTURE ". That is, architecture develops highlighting the maximum continuity and totality of each element: STRUCTURE, FACADE, INTERNAL ARTICULATION, PLANS. STRUCTURE becomes the first element defining architecture. He draws the essence of the space through a STRUCTURAL ORGNISM . The plasticity of its individual structural elements they form the essential articulation of internal space. It shows the maximum clarity of the its construction. The enclosure is completely modular, built with total autonomy and independence from the windows and the panels. modularity dominates the entire building plan and builds the FREE FACADE. The internal articulation develops through the fi xed elements (structure, plants), seeking the maximum freedom of the internal space, the total modularity builds the FREE PLAN that owns the FUNCTIONAL FLEXIBILITY

Nel SITO, le architetture della città hanno costruito il TESSUTO urbano col tempo. Egli dimostra l’identità architettonica della città. Oggi, per costruire tale tessuto bisogna collaborare profondamente con il SITO e il TESSUTO circostante. Altrimenti, la città diventa sempre più dispersiva, autoreferenziale, senza coesione fra le componenti interne rispetto alla città storica. Il nostro masterplan cerca di costruire un TESSUTO URBANO attrevarso “incisione” del SITO, cioè Il progetto si sviluppa esclusivamente lungo il profi lo del SITO. I due tipi degli edifi ci sono la “linea” sul margine del sito e il “Punto” sull’asse del sito. Essi danno il ritmo agli spazi aperti della diversa profondità rispetto alla margine del sito. Quindi il nostro masterplan cerca di costruire il sito come un tessuto urbano disegnando consapevolmente la sua geometria per rinforzare la sua essere geometrica senza eccessiva interpretazione della relazione che fonde la natura fi sica del sito. Lo spazio pubblico principale si sviluppa come una “ piazza lineare “ formata dai piani terra pubblici, gli spazi pavimentati e gli spazi verdi lineari, costruiscono un spazio pubblico fl uido e continuo. Il fl usso scorre liberamente lungo questi diversi spazi di diversa profodità rispetto al margine del sito. L’edifi cio torre è stato sviluppato in base a una ricerca teorica “ ELEMENTARITÀ IN ARCHITETTURA “. Cioè l’architettura si sviluppa mettendo in luce la massima continuità e totalità di ogni elemento: STRUTTURA, INVOLUCRO, ARTICOLAZIONE INTERNA, IMPIANTI. La STRUTTURA diventa il primo elemento che defi nisce l’architettura. Egli disegna l’essenza dello spazio attraverso un’ORGANISMO STRUTTURALE. La plasticità dei suoi singoli elementi strutturali formano l’articolazione essenziale dello spazio interno. Essa manifesta la massima chiarezza della sua costruzione. L’ involucro è completamente modulare, costruito con totale autonomia e indipendenza dai serramenti e i pannelli. la modularità domina l’intera pianta dell’edifi cio e costruisce la FACCIATA LIBERA. L’articolazione interna si sviluppa attraverso gli elementi fi ssi ( struttura, impianti ) cercando la massima libertà dello spazio interno, la totale modularità costruisce la PIANTA LIBERA che possiede la FLESSIBILITÀ funzianale.

Torre al Naviglio. Riqualificazione dell'ex scalo ferroviario di Milano Porta Genova

LIU, HANGXU
2016/2017

Abstract

In the SITE, the city's architectures have built urban TESSUTO over time. He shows the architectural identity of the city. Today, to build such a tessuto we must collaborate deeply with the SITE and the surrounding TESSUTO. Otherwise, the city becomes more and more dispersive, self-referential, without cohesion between the internal components with respect to the historical city. Our masterplan tries to build a URBAN TESSUTO that is "engraved" on the SITE, that is The project develops exclusively along the SITE profi le. The two types of buildings are the "line" on the edge of the site and the "Point" on the axis of the site. They give rhythm to the open spaces of the different depth compared to the site margin. So our masterplan tries to build the site as a urban fabric consciously drawing its geometry to reinforce its geometric being without excessive interpretation of the relationship that merges the physical nature of the site. The main public space is developed as a "linear square" formed by public ground floors, the paved spaces and the linear green spaces, build a fluid and continuous public space. The flow it flows freely along these different spaces of different depth compared to the edge of the site. The tower building was developed on the basis of theoretical research "ELEMENTARITY IN ARCHITECTURE ". That is, architecture develops highlighting the maximum continuity and totality of each element: STRUCTURE, FACADE, INTERNAL ARTICULATION, PLANS. STRUCTURE becomes the first element defining architecture. He draws the essence of the space through a STRUCTURAL ORGNISM . The plasticity of its individual structural elements they form the essential articulation of internal space. It shows the maximum clarity of the its construction. The enclosure is completely modular, built with total autonomy and independence from the windows and the panels. modularity dominates the entire building plan and builds the FREE FACADE. The internal articulation develops through the fi xed elements (structure, plants), seeking the maximum freedom of the internal space, the total modularity builds the FREE PLAN that owns the FUNCTIONAL FLEXIBILITY
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Nel SITO, le architetture della città hanno costruito il TESSUTO urbano col tempo. Egli dimostra l’identità architettonica della città. Oggi, per costruire tale tessuto bisogna collaborare profondamente con il SITO e il TESSUTO circostante. Altrimenti, la città diventa sempre più dispersiva, autoreferenziale, senza coesione fra le componenti interne rispetto alla città storica. Il nostro masterplan cerca di costruire un TESSUTO URBANO attrevarso “incisione” del SITO, cioè Il progetto si sviluppa esclusivamente lungo il profi lo del SITO. I due tipi degli edifi ci sono la “linea” sul margine del sito e il “Punto” sull’asse del sito. Essi danno il ritmo agli spazi aperti della diversa profondità rispetto alla margine del sito. Quindi il nostro masterplan cerca di costruire il sito come un tessuto urbano disegnando consapevolmente la sua geometria per rinforzare la sua essere geometrica senza eccessiva interpretazione della relazione che fonde la natura fi sica del sito. Lo spazio pubblico principale si sviluppa come una “ piazza lineare “ formata dai piani terra pubblici, gli spazi pavimentati e gli spazi verdi lineari, costruiscono un spazio pubblico fl uido e continuo. Il fl usso scorre liberamente lungo questi diversi spazi di diversa profodità rispetto al margine del sito. L’edifi cio torre è stato sviluppato in base a una ricerca teorica “ ELEMENTARITÀ IN ARCHITETTURA “. Cioè l’architettura si sviluppa mettendo in luce la massima continuità e totalità di ogni elemento: STRUTTURA, INVOLUCRO, ARTICOLAZIONE INTERNA, IMPIANTI. La STRUTTURA diventa il primo elemento che defi nisce l’architettura. Egli disegna l’essenza dello spazio attraverso un’ORGANISMO STRUTTURALE. La plasticità dei suoi singoli elementi strutturali formano l’articolazione essenziale dello spazio interno. Essa manifesta la massima chiarezza della sua costruzione. L’ involucro è completamente modulare, costruito con totale autonomia e indipendenza dai serramenti e i pannelli. la modularità domina l’intera pianta dell’edifi cio e costruisce la FACCIATA LIBERA. L’articolazione interna si sviluppa attraverso gli elementi fi ssi ( struttura, impianti ) cercando la massima libertà dello spazio interno, la totale modularità costruisce la PIANTA LIBERA che possiede la FLESSIBILITÀ funzianale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_LIU_ABSTRACT_.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Abstract
Dimensione 38.47 kB
Formato Adobe PDF
38.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_LIU_RELAZIONE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 27.64 MB
Formato Adobe PDF
27.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_LIU_TAVOLE_.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 58.6 MB
Formato Adobe PDF
58.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138460