This thesis focuses on the urban redevelopment of Lecco lakefront, that is a strategic area (AS01) in the planning municipal plan. The work resumes the analysis and the project started during the studio of the Urban Design Course during the academic year 2016/2017. The urban design project focuses on three main areas: the lakeshore, the area designated on Lecco's PGT as ATU05 'Corso Martiri' and the area of the former Biokosmes. Each area is studied as a single entity but related to the others, the functions and strategic goals are connected in order to define a unitary project. The focus of this work is to propose a new polarity within the city of Lecco that combines sustainability, leisure and innovation. Renovating and improving in continuity with the existing context are the project guidelines that is based on the resources that the context and the buildings offer in order to enhance them. Bioregeneration means regenerating and refurbishing existing heritage while safeguarding the landscape. After developing the urban design project, the thesis focuses on the Biokosmes area, that was the issue for the Refurbishment studio in the academic year 2016/2017. The design process has developed the architectural, technological, structural, plant engineering and resumes the analysis regarding the operational design together with the contextual assessment and site layout details studied during the ergonomics workshop of the year 2016/2017. The Biokosmes center becomes an attractive urban node where the students of the neighboring university campus and inhabitants of the cities and local territory can find interesting and attractive leisure activities. The main functions, cinema and the organic restaurant, respond to the need to protect the resources of the country and to develop activities that are currently absent. The project was developed with a view to building up, according to the security hubs. To do this, due to the critical accessibility, it have been studied optimal supply schedules and possible truck accessway to the area. The goal is to create a functional and durable building.

Il presente lavoro di tesi parte dalla riqualificazione urbana del lungolago di Lecco, un'area indicata nel PGT come area strategica AS01. Il lavoro riprende le analisi e il progetto iniziato durante il laboratorio del Corso di Progettazione Urbanistica dell'anno accademico 2016/2017. Il progetto urbanistico si focalizza su tre aree principali quali: il lungolago, l'area indicata dal PGT di Lecco come ATU05 'Corso Martiri' e l'area dell'ex Biokosmes. Ogni zona viene studiata come organismo singolo ma relazionato con gli altri, le funzioni e gli obiettivi delle aree si intersecano al fine di creare un progetto unitario. L'obiettivo del progetto è generare una nuova polarità all'interno della città di Lecco che unisca sostenibilità, leisure e innovazione. Recuperare e riqualificare senza stravolgere, queste sono le linee guida del progetto che cerca di partire dalle risorse che il contesto e gli edifici offrono al fine di valorizzarle. Bioregeneration significa infatti recuperare e riqualificare il patrimonio esistente salvaguardando il paesaggio. Dopo aver sviluppato il progetto urbanistico il trattato si focalizza sull'area Biokosmes, iniziata durante il laboratorio del corso di Recupero dell'anno accademico 2016/2017, di cui sviluppa il progetto architettonico, tecnologico, strutturale, impiantistico e riprende le analisi riguardanti la progettazione operativa con l'analisi del contesto e i layout di cantiere studiati in dettaglio durante il laboratorio del corso di ergotecnica edile dell'anno 2016/2017. Il centro Biokosmes diventa un centro attrattivo in cui gli studenti del campus universitario limitrofo e gli abitanti del paese possano trovare uno svago. Le funzioni principali, il cinema e il ristorante biologico, rispondono all'esigenza di tutela delle risorse di cui il paese dispone e di sviluppo delle attività di cui la popolazione necessità in quanto attualmente assenti. Il progetto viene sviluppato nell'ottica della cantierabilità, secondo i cardini della sicurezza. Per far questo, dato il contesto di difficile accesso, sono stati studiati gli orari ottimali per i rifornimenti e i possibili percorsi dei camion nell'accesso all'area. L'obiettivo è creare un edificio che sia fattibile e funzionale.

Bioregeneration center. Una nuova polarità all'interno della città di Lecco

BERETTA, ROMINA;BRAMBILLA, ROBERTO
2016/2017

Abstract

This thesis focuses on the urban redevelopment of Lecco lakefront, that is a strategic area (AS01) in the planning municipal plan. The work resumes the analysis and the project started during the studio of the Urban Design Course during the academic year 2016/2017. The urban design project focuses on three main areas: the lakeshore, the area designated on Lecco's PGT as ATU05 'Corso Martiri' and the area of the former Biokosmes. Each area is studied as a single entity but related to the others, the functions and strategic goals are connected in order to define a unitary project. The focus of this work is to propose a new polarity within the city of Lecco that combines sustainability, leisure and innovation. Renovating and improving in continuity with the existing context are the project guidelines that is based on the resources that the context and the buildings offer in order to enhance them. Bioregeneration means regenerating and refurbishing existing heritage while safeguarding the landscape. After developing the urban design project, the thesis focuses on the Biokosmes area, that was the issue for the Refurbishment studio in the academic year 2016/2017. The design process has developed the architectural, technological, structural, plant engineering and resumes the analysis regarding the operational design together with the contextual assessment and site layout details studied during the ergonomics workshop of the year 2016/2017. The Biokosmes center becomes an attractive urban node where the students of the neighboring university campus and inhabitants of the cities and local territory can find interesting and attractive leisure activities. The main functions, cinema and the organic restaurant, respond to the need to protect the resources of the country and to develop activities that are currently absent. The project was developed with a view to building up, according to the security hubs. To do this, due to the critical accessibility, it have been studied optimal supply schedules and possible truck accessway to the area. The goal is to create a functional and durable building.
BIANCHI, ELENA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-dic-2017
2016/2017
Il presente lavoro di tesi parte dalla riqualificazione urbana del lungolago di Lecco, un'area indicata nel PGT come area strategica AS01. Il lavoro riprende le analisi e il progetto iniziato durante il laboratorio del Corso di Progettazione Urbanistica dell'anno accademico 2016/2017. Il progetto urbanistico si focalizza su tre aree principali quali: il lungolago, l'area indicata dal PGT di Lecco come ATU05 'Corso Martiri' e l'area dell'ex Biokosmes. Ogni zona viene studiata come organismo singolo ma relazionato con gli altri, le funzioni e gli obiettivi delle aree si intersecano al fine di creare un progetto unitario. L'obiettivo del progetto è generare una nuova polarità all'interno della città di Lecco che unisca sostenibilità, leisure e innovazione. Recuperare e riqualificare senza stravolgere, queste sono le linee guida del progetto che cerca di partire dalle risorse che il contesto e gli edifici offrono al fine di valorizzarle. Bioregeneration significa infatti recuperare e riqualificare il patrimonio esistente salvaguardando il paesaggio. Dopo aver sviluppato il progetto urbanistico il trattato si focalizza sull'area Biokosmes, iniziata durante il laboratorio del corso di Recupero dell'anno accademico 2016/2017, di cui sviluppa il progetto architettonico, tecnologico, strutturale, impiantistico e riprende le analisi riguardanti la progettazione operativa con l'analisi del contesto e i layout di cantiere studiati in dettaglio durante il laboratorio del corso di ergotecnica edile dell'anno 2016/2017. Il centro Biokosmes diventa un centro attrattivo in cui gli studenti del campus universitario limitrofo e gli abitanti del paese possano trovare uno svago. Le funzioni principali, il cinema e il ristorante biologico, rispondono all'esigenza di tutela delle risorse di cui il paese dispone e di sviluppo delle attività di cui la popolazione necessità in quanto attualmente assenti. Il progetto viene sviluppato nell'ottica della cantierabilità, secondo i cardini della sicurezza. Per far questo, dato il contesto di difficile accesso, sono stati studiati gli orari ottimali per i rifornimenti e i possibili percorsi dei camion nell'accesso all'area. L'obiettivo è creare un edificio che sia fattibile e funzionale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Beretta_Brambilla_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 76.72 MB
Formato Adobe PDF
76.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Beretta_Brambilla_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 65.78 MB
Formato Adobe PDF
65.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Beretta_Brambilla_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 98.09 MB
Formato Adobe PDF
98.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Beretta_Brambilla_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 12.91 MB
Formato Adobe PDF
12.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Beretta_Brambilla_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 68.25 MB
Formato Adobe PDF
68.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Beretta_Brambilla_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 15.7 MB
Formato Adobe PDF
15.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138472