In addition to the many ways that innovation is defined or perceived, there is a growing understanding that the establishment of an innovation culture is crucial to its progress, in many cases more pivotal than technological excellence. Considering culture as a complex body that encircles knowledge, routines, policies, art, and beliefs, transmitted via human behaviour and social interaction, it is logical to assume that it is inside the built environment of institutions and organisations where a significant proportion of these material and immaterial components condense and collide. The Maker Movement, through the dynamic ecology of Makerspaces and FabLabs, proposes a random synthesis of virtual and physical realms through a mix of tangible and intangible attributes: co-creation, socially shaped innovation, non-hierarchical routines, available resources, open knowledge, digital democracy, and loosely structured platforms. Often restricted to the role of prototyping workshops, there is currently a proliferation of hybrid models that unite comaking and coworking services and facilities, where individuals – professionals and non-professionals – entrepreneurs, and start-ups interact in a shared relaxed work style, calling into question the boundaries of what might be considered a workspace. What extent does the design of a space enable people to become more collaborative and inventive? Which structures or platforms can actually encourage human agency and innovation? These research questions are the backbone of this dissertation and the focus of an empirical study investigating patterns and congruencies of these adaptive areas, concentrating on 18 distinct locations in the European cities of Milan, Paris, London, Barcelona and Amsterdam. The findings reveal their influence on how people feel, behave, interact, and exchange experiences, reinforcing the maker ethos and producing innovative end results. An extensive participatory research was conducted using a Constructive Design approach, defined by the use of mixed methods and qualitative ethnographic probing. The overall research premise is that new knowledge should also emerge through the design practice. Hence, a Conceptual Framework is proposed based on the practical investigation of a hypothesis, which has sharpened the study focus: intangible qualities and behaviours from the digital workspaces are being transferred to the built physical ones. The ultimate outcome is the ideation and early prototyping of a digital research instrument – a mobile application – that embraces the complexity of these contextual-based socio-technical habitats, along with their comprehensive ambiguity and ever-changing character. The Mobile App is a generative program, a reflection of participants’ needs and desires able to adapt and evolve continuously through the co-participation of members and users, with the understanding that iteration and evolution of their built environment must be a continuous, co-designed and never-ending assignment. The thesis contributes to suppressing the lack of specific literature concerning the built environment of peer production communities, through the examination of their rituals, protocols, topologies and layouts, and the impact on people’s behaviour and social interaction. Last but not least, the thesis also proposes new practices and ways of working based on the hybridisation of digital and physical territories and its impact on human behaviour and social interaction, helping to better predict the future of comtemporary workspaces.

Oltre ai molti modi in cui l'innovazione è definita o percepita, vi è una crescente comprensione del fatto che la creazione di una cultura dell'innovazione è fondamentale per il suo progresso, in molti casi più cruciale dell'eccellenza tecnologica. Considerando la cultura come un corpo complesso che circonda la conoscenza, le routine, le politiche, l'arte e le credenze, trasmesse attraverso il comportamento umano e l'interazione sociale, è logico supporre che sia all'interno dell'ambiente costruito di istituzioni e organizzazioni in cui una parte significativa di questi materiali e le componenti immateriali si condensano e si scontrano. The Maker Movement, attraverso l'ecologia dinamica di Makerspace e FabLabs, propone una sintesi casuale di reami virtuali e fisici attraverso un mix di attributi tangibili e intangibili: co-creazione, innovazione socialmente strutturata, routine non gerarchiche, risorse disponibili, conoscenza aperta, democrazia digitale e piattaforme liberamente strutturate. Spesso limitato al ruolo dei laboratori di prototipazione, esiste attualmente una proliferazione di modelli ibridi che uniscono servizi e strutture di comaking e coworking, dove individui - professionisti e non professionisti - imprenditori e start-up interagiscono in uno stile di lavoro rilassato condiviso, che mette in discussione i limiti di ciò che potrebbe essere considerato uno spazio di lavoro. In che misura la progettazione di uno spazio consente alle persone di diventare più collaborative e creative? Quali strutture o piattaforme possono realmente incoraggiare l'agenzia umana e l'innovazione? Queste domande di ricerca sono la spina dorsale di questa dissertazione e il focus di uno studio empirico che studia i modelli e le congruenze di queste aree adattive, concentrandosi su 18 sedi distinte nelle città europee di Milano, Parigi, Londra, Barcellona e Amsterdam. I risultati rivelano la loro influenza su come le persone si sentono, si comportano, interagiscono e scambiano esperienze, rafforzando l'ethos del maker e producendo risultati finali innovativi. Un'ampia ricerca partecipativa è stata condotta utilizzando un costruttivo Approccio progettuale, definito dall'uso di metodi misti e sondaggi qualitativi etnografici. La premessa generale della ricerca è che le nuove conoscenze dovrebbero emergere anche attraverso la pratica del design. Quindi, viene proposto un Quadro concettuale basato sull'indagine pratica di un'ipotesi, che ha affinato il focus dello studio: le qualità intangibili e i comportamenti dagli spazi di lavoro digitali vengono trasferiti a quelli fisici costruiti. Il risultato finale è l'ideazione e la prototipazione precoce di un digitale strumento di ricerca - un'applicazione mobile - che abbraccia la complessità di questi habitat socio-tecnici basati sul contesto, insieme alla loro ambigua ambiguità e al loro carattere in continua evoluzione. L'App mobile è un programma generativo, un riflesso dei bisogni e dei desideri dei partecipanti in grado di adattarsi ed evolversi continuamente attraverso la partecipazione di membri e utenti, con la consapevolezza che l'iterazione e l'evoluzione del loro ambiente costruito deve essere un incarico progettato e senza fine. La tesi contribuisce a sopprimere la mancanza di letteratura specifica riguardante l'ambiente costruito delle comunità di produzione tra pari, attraverso l'esame dei loro rituali, protocolli, topologie e layout e l'impatto sul comportamento delle persone e l'interazione sociale. Ultimo ma non meno importante, la tesi propone anche nuove pratiche e modi di lavorare basati sull'ibridazione dei territori digitali e fisici e il suo impatto sul comportamento umano e sull'interazione sociale, contribuendo a prevedere meglio il futuro degli spazi di lavoro contemporanei.

In the interior of innovation: the makerspace paradigm

JUNQUEIRA SAINT-CLAIR, RICARDO

Abstract

In addition to the many ways that innovation is defined or perceived, there is a growing understanding that the establishment of an innovation culture is crucial to its progress, in many cases more pivotal than technological excellence. Considering culture as a complex body that encircles knowledge, routines, policies, art, and beliefs, transmitted via human behaviour and social interaction, it is logical to assume that it is inside the built environment of institutions and organisations where a significant proportion of these material and immaterial components condense and collide. The Maker Movement, through the dynamic ecology of Makerspaces and FabLabs, proposes a random synthesis of virtual and physical realms through a mix of tangible and intangible attributes: co-creation, socially shaped innovation, non-hierarchical routines, available resources, open knowledge, digital democracy, and loosely structured platforms. Often restricted to the role of prototyping workshops, there is currently a proliferation of hybrid models that unite comaking and coworking services and facilities, where individuals – professionals and non-professionals – entrepreneurs, and start-ups interact in a shared relaxed work style, calling into question the boundaries of what might be considered a workspace. What extent does the design of a space enable people to become more collaborative and inventive? Which structures or platforms can actually encourage human agency and innovation? These research questions are the backbone of this dissertation and the focus of an empirical study investigating patterns and congruencies of these adaptive areas, concentrating on 18 distinct locations in the European cities of Milan, Paris, London, Barcelona and Amsterdam. The findings reveal their influence on how people feel, behave, interact, and exchange experiences, reinforcing the maker ethos and producing innovative end results. An extensive participatory research was conducted using a Constructive Design approach, defined by the use of mixed methods and qualitative ethnographic probing. The overall research premise is that new knowledge should also emerge through the design practice. Hence, a Conceptual Framework is proposed based on the practical investigation of a hypothesis, which has sharpened the study focus: intangible qualities and behaviours from the digital workspaces are being transferred to the built physical ones. The ultimate outcome is the ideation and early prototyping of a digital research instrument – a mobile application – that embraces the complexity of these contextual-based socio-technical habitats, along with their comprehensive ambiguity and ever-changing character. The Mobile App is a generative program, a reflection of participants’ needs and desires able to adapt and evolve continuously through the co-participation of members and users, with the understanding that iteration and evolution of their built environment must be a continuous, co-designed and never-ending assignment. The thesis contributes to suppressing the lack of specific literature concerning the built environment of peer production communities, through the examination of their rituals, protocols, topologies and layouts, and the impact on people’s behaviour and social interaction. Last but not least, the thesis also proposes new practices and ways of working based on the hybridisation of digital and physical territories and its impact on human behaviour and social interaction, helping to better predict the future of comtemporary workspaces.
BERTOLA, PAOLA
BIAMONTI, ALESSANDRO
23-feb-2018
Oltre ai molti modi in cui l'innovazione è definita o percepita, vi è una crescente comprensione del fatto che la creazione di una cultura dell'innovazione è fondamentale per il suo progresso, in molti casi più cruciale dell'eccellenza tecnologica. Considerando la cultura come un corpo complesso che circonda la conoscenza, le routine, le politiche, l'arte e le credenze, trasmesse attraverso il comportamento umano e l'interazione sociale, è logico supporre che sia all'interno dell'ambiente costruito di istituzioni e organizzazioni in cui una parte significativa di questi materiali e le componenti immateriali si condensano e si scontrano. The Maker Movement, attraverso l'ecologia dinamica di Makerspace e FabLabs, propone una sintesi casuale di reami virtuali e fisici attraverso un mix di attributi tangibili e intangibili: co-creazione, innovazione socialmente strutturata, routine non gerarchiche, risorse disponibili, conoscenza aperta, democrazia digitale e piattaforme liberamente strutturate. Spesso limitato al ruolo dei laboratori di prototipazione, esiste attualmente una proliferazione di modelli ibridi che uniscono servizi e strutture di comaking e coworking, dove individui - professionisti e non professionisti - imprenditori e start-up interagiscono in uno stile di lavoro rilassato condiviso, che mette in discussione i limiti di ciò che potrebbe essere considerato uno spazio di lavoro. In che misura la progettazione di uno spazio consente alle persone di diventare più collaborative e creative? Quali strutture o piattaforme possono realmente incoraggiare l'agenzia umana e l'innovazione? Queste domande di ricerca sono la spina dorsale di questa dissertazione e il focus di uno studio empirico che studia i modelli e le congruenze di queste aree adattive, concentrandosi su 18 sedi distinte nelle città europee di Milano, Parigi, Londra, Barcellona e Amsterdam. I risultati rivelano la loro influenza su come le persone si sentono, si comportano, interagiscono e scambiano esperienze, rafforzando l'ethos del maker e producendo risultati finali innovativi. Un'ampia ricerca partecipativa è stata condotta utilizzando un costruttivo Approccio progettuale, definito dall'uso di metodi misti e sondaggi qualitativi etnografici. La premessa generale della ricerca è che le nuove conoscenze dovrebbero emergere anche attraverso la pratica del design. Quindi, viene proposto un Quadro concettuale basato sull'indagine pratica di un'ipotesi, che ha affinato il focus dello studio: le qualità intangibili e i comportamenti dagli spazi di lavoro digitali vengono trasferiti a quelli fisici costruiti. Il risultato finale è l'ideazione e la prototipazione precoce di un digitale strumento di ricerca - un'applicazione mobile - che abbraccia la complessità di questi habitat socio-tecnici basati sul contesto, insieme alla loro ambigua ambiguità e al loro carattere in continua evoluzione. L'App mobile è un programma generativo, un riflesso dei bisogni e dei desideri dei partecipanti in grado di adattarsi ed evolversi continuamente attraverso la partecipazione di membri e utenti, con la consapevolezza che l'iterazione e l'evoluzione del loro ambiente costruito deve essere un incarico progettato e senza fine. La tesi contribuisce a sopprimere la mancanza di letteratura specifica riguardante l'ambiente costruito delle comunità di produzione tra pari, attraverso l'esame dei loro rituali, protocolli, topologie e layout e l'impatto sul comportamento delle persone e l'interazione sociale. Ultimo ma non meno importante, la tesi propone anche nuove pratiche e modi di lavorare basati sull'ibridazione dei territori digitali e fisici e il suo impatto sul comportamento umano e sull'interazione sociale, contribuendo a prevedere meglio il futuro degli spazi di lavoro contemporanei.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
thesis_saint_clair_bx.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Text
Dimensione 22.02 MB
Formato Adobe PDF
22.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138506