This doctoral thesis moves from the observation that complex social needs, as the ones tackled by social innovation, require integrated and innovative processes able to combine and manage the contributions of different actors. The main hypothesis is that a new systemic approach is needed to allow every actor and stakeholder to gain a common perspective on strategies, methods and tools to tackle shared societal issues, and to be empowered towards a more collaborative and structured way of operating. In this framework the design discipline, and more specifically design for social innovation, could bring a crucial contribution. The background knowledge investigates three main domains: social innovation, the role of private sector and the form of partnerships with stakeholders, and the contribution of design for social innovation in growing and sustaining such practices. As regards the first domain, the phenomenon of social innovation is investigated mainly through scaling and growing routes of social innovation and the role of incubation and support processes. The complexity of societal issues tackled by social innovation requires the adoption of processes able to include various stakeholders, especially those who have competences and resources to turn commitments into long-term concrete practices able to generate change. Among the social innovation ecosystem, the private sector is called on to take a more active role. Within this domain the research explored the approaches to CSR as the traditional for profit companies way to address societal issues. It highlights how the evolution towards strategic and relational-based approaches may be the way to innovate how business can enable social changes through new forms of collaboration with stakeholders, and especially with third sectors organization, as mediators between small and large scale problems. Moreover, the research identified in cross sector partnerships as the organizational device with which to structure a collaboration oriented towards the generation of collective benefits. Finally, investigating the role of design, this work focused on the role of which design for social innovation plays in supporting and reinforcing social innovation practices. In particular the contribution of design for service applied to social innovation incubation, the participatory and co-design approaches and the methodologies and tools of strategic design are crucial in empowering people in taking an active role. This theoretical background allowed me to frame a series of preliminary questions: How to tackle complex societal issues by establishing collaboration between multiple stakeholders? How to identify social innovation opportunities in the potential synergies between the players of the social innovation ecosystem? How the partnerships between the private and the third sector can be oriented towards the generation and support of social innovation? And a set of more specific questions related to the design discipline: How design could contribute in activating and sustaining such forms of collaboration? How to raise awareness and interest around social needs and challenges, while managing the collaborative process towards the expected social impact? How to set up a participative, accessible and open (also to communities) process able to generate social innovation outcomes? The methodology adopted is based on the combination of case studies and participatory action research, and leveraged on a learning by doing way to connect theory and practice. The discussion is grounded in a series of experimentations that involve local communities, social enterprises and big companies. More specifically I carried on desk research for the case study collection analysing existing processes of generative CSR practices within the more established businesses, sharing economy platforms exploring collaborative models to generate social benefits, crowd sourcing approaches to establish collaborations and framework projects acting as platforms for collaboration. As regards the participatory action research, I activated several experimentations in different contexts according to the main stakeholders at the centre of this research: business and the social enterprises. The first set of experimentations were developed to enter the social enterprise world and to deepen the understanding of existing dynamics in establishing forms of collaboration with stakeholders of their network. The second set is carried on in hybrid context, where multiple stakeholders meet to activate exchanges, discuss and collaborate. These are mainly events related to the topics of this work, where I could explore how to organize the encounter between private and 3rd sector. The third set of experimentation is a multi-stakeholder project, exploring forms of communitarian and cross-sectorial welfare. Here I had the opportunity to activate and test a process that moved from the detection of societal issues to the co-design of social innovation solution, within a multi-stakeholder environment. The results of this doctoral dissertation can be divided in two main parts: the first is the identification of a Collaborative Multi-stakeholder Ecosystem described through members and specific features that define it as capable to generate social innovation through collaboration. The second is a design driven model for activating and sustaining collaboration within the Collaborative Multi-stakeholder Ecosystem with the purpose of generating scenarios, strategies and services that enable stakeholders to be empowered to take action and to make things happen, collaboratively.

Il punto di partenza di questa tesi di dottorato deriva dall'osservazione di come la complessità dei problemi attuali, come quelli affrontati dall’innovazione sociale, richiedano processi integrati e innovativi in grado di connettere e gestire i contributi dei diversi attori in gioco. L'ipotesi principale è che sia necessario adottare un nuovo approccio sistemico per consentire a tutti gli stakeholder di sviluppare una prospettiva comune sulle strategie, sui metodi e sugli strumenti allo scopo di affrontare in modo condiviso le problematiche sociali, e di acquisire le competenze per operare più collaborativo e strutturato. In questo quadro la disciplina del design, e più specificamente il design per l'innovazione sociale, può contribuire in maniera determinante. La ricerca teorica iniziale indaga tre settori principali: 1) l'innovazione sociale, 2)il ruolo del settore privato e le forme di partnership attivabili con gli stakeholders, 3) e il contributo del design per l'innovazione sociale nella crescita e nel sostegno di tali pratiche. Per quanto riguarda il primo settore, il fenomeno dell'innovazione sociale è stato studiato principalmente attraverso le diverse traiettorie di crescita e scalabilità e attraverso il ruolo dei processi di incubazione e supporto. La complessità delle questioni sociali affrontate dall'innovazione sociale richiede l'adozione di processi in grado di includere diverse parti interessate, in particolare quelle che hanno competenze e risorse per trasformare gli impegni in pratiche concrete, a lungo termine e in grado di generare cambiamenti. Nell'ecosistema dell'innovazione sociale, il settore privato è recentemente chiamato a svolgere un ruolo attivo in questo senso. All'interno di questo ambito, sono stati esplorati gli approcci tradizionali alla CSR come strumento che il settore privato ha fino ad oggi attivato per affrontare i problemi sociali. La ricerca evidenzia come l'evoluzione verso approcci di tipo strategico e relazionale possa essere lo strumento per innovare i ruoli delle imprese nell’attivare i cambiamenti sociali. Può inoltre far evolvere i modelli di collaborazione con gli stakeholders, ed in particolare con il terzo settore, che viene qui inteso come mediatore con il contesto locale. Inoltre, la ricerca identifica le partnership intersettoriali (cross sector partnerships) come lo strumento organizzativo con cui strutturare una collaborazione orientata alla generazione di benefici collettivi. Infine, esaminando il ruolo del design, questo lavoro si è concentrato sul design per l'innovazione sociale come insieme di competenze, strumenti e processi di supporto alla crescita di tali pratiche. Il design dei servizi applicato all’incubazione di innovazione sociale, il design strategico e i processi partecipativi e di codesign sono cruciali per attivare le capacità e il potere di azione delle persone e delle organizzazioni. Questo background teorico ha permesso di inquadrare una serie di domande preliminari: come affrontare la complessità delle questioni sociali attraverso la collaborazione tra stakeholders? Come identificare le opportunità di innovazione sociale nelle potenziali sinergie tra i soggetti dell'ecosistema? In che modo le partnership tra il privato e il terzo settore possono essere orientate verso processi di generazione e supporto innovazione sociale? E’ stata inoltre formulata una serie di domande più specifiche relative alla disciplina del design: come il design può contribuire ad attivare e sostenere tali forme di collaborazione? Come aumentare la consapevolezza e l'interesse intorno ai bisogni e alle sfide sociali, gestendo al contempo il processo collaborativo e orientandolo verso la generazione di impatto sociale? Come impostare un processo partecipativo, accessibile e aperto (anche alle comunità) in grado di generare innovazione sociale? La metodologia adottata si basa sulla combinazione tra l’analisi di casi studio e la participatory action research e si basa su un approccio di “learning by doing” che collega teoria e pratica. La discussione si basa su una serie di sperimentazioni che coinvolgono comunità locali, imprese sociali e grandi aziende. Più in particolare, è stata avviata una ricerca e raccolta di casi studio con riferimento a pratiche di CSR di tipo generativo all'interno delle aziende più consolidate, progetti legati a piattaforme di sharing economy che esplorano modelli collaborativi per generare benefici sociali, approcci di crowd sourcing allo scopo di attivare interazione tra imprese e contesto locale e progetti di larga scala che fungono da piattaforme per la collaborazione . Per quanto riguarda parte di participatory action research, ho attivato diverse sperimentazioni in diversi contesti sulla base dei principali stakeholder coinvolti in questa ricerca: imprese private e imprese sociali. La prima serie di sperimentazioni è stata sviluppata all’interno del settore dell'impresa sociale e ha avuto lo scopo comprendere delle dinamiche relative alla creazione di forme di collaborazione. La seconda serie si svolge in un contesto ibrido, in cui più parti interessate si incontrano per attivare scambi, discutere e collaborare. Questi sono principalmente eventi legati ai temi di questo lavoro .Qui ho potuto esplorare come organizzare l'incontro tra settore privato e imprese sociali. Il terzo set di sperimentazioni è un progetto multi-stakeholder, che esplora forme di welfare comunitario e inter-settoriale. IN questo campo ho avuto l'opportunità di attivare e testare un processo completo che ha compreso l’intero arco di attività che vanno dalla individuazione di un bisogno sociale al codesign delle soluzioni. I risultati di questa tesi di dottorato possono essere suddivisi in due parti principali: la prima è l'identificazione di un ecosistema collaborativo multi-stakeholder (CME Collaborative multistakeholder ecosystem) descritto attraverso la presentazione dei soggetti coinvolti e le caratteristiche specifiche che lo definiscono come ecosistema capace di generare innovazione sociale attraverso la collaborazione. Il secondo set di risultati si riferisce allo sviluppo modello design driven per l'attivazione e il mantenimento della collaborazione all'interno dell'ecosistema collaborativo multi-stakeholder. il suo scopo è generare scenari, strategie e servizi che consentano agli stakeholder di avere il potere di agire e di far accadere le cose, in modo collaborativo.

Design in a collaborative multi-stakeholder ecosystem. Growing social innovation through cross-sector partnerships

CORUBOLO, MARTA

Abstract

This doctoral thesis moves from the observation that complex social needs, as the ones tackled by social innovation, require integrated and innovative processes able to combine and manage the contributions of different actors. The main hypothesis is that a new systemic approach is needed to allow every actor and stakeholder to gain a common perspective on strategies, methods and tools to tackle shared societal issues, and to be empowered towards a more collaborative and structured way of operating. In this framework the design discipline, and more specifically design for social innovation, could bring a crucial contribution. The background knowledge investigates three main domains: social innovation, the role of private sector and the form of partnerships with stakeholders, and the contribution of design for social innovation in growing and sustaining such practices. As regards the first domain, the phenomenon of social innovation is investigated mainly through scaling and growing routes of social innovation and the role of incubation and support processes. The complexity of societal issues tackled by social innovation requires the adoption of processes able to include various stakeholders, especially those who have competences and resources to turn commitments into long-term concrete practices able to generate change. Among the social innovation ecosystem, the private sector is called on to take a more active role. Within this domain the research explored the approaches to CSR as the traditional for profit companies way to address societal issues. It highlights how the evolution towards strategic and relational-based approaches may be the way to innovate how business can enable social changes through new forms of collaboration with stakeholders, and especially with third sectors organization, as mediators between small and large scale problems. Moreover, the research identified in cross sector partnerships as the organizational device with which to structure a collaboration oriented towards the generation of collective benefits. Finally, investigating the role of design, this work focused on the role of which design for social innovation plays in supporting and reinforcing social innovation practices. In particular the contribution of design for service applied to social innovation incubation, the participatory and co-design approaches and the methodologies and tools of strategic design are crucial in empowering people in taking an active role. This theoretical background allowed me to frame a series of preliminary questions: How to tackle complex societal issues by establishing collaboration between multiple stakeholders? How to identify social innovation opportunities in the potential synergies between the players of the social innovation ecosystem? How the partnerships between the private and the third sector can be oriented towards the generation and support of social innovation? And a set of more specific questions related to the design discipline: How design could contribute in activating and sustaining such forms of collaboration? How to raise awareness and interest around social needs and challenges, while managing the collaborative process towards the expected social impact? How to set up a participative, accessible and open (also to communities) process able to generate social innovation outcomes? The methodology adopted is based on the combination of case studies and participatory action research, and leveraged on a learning by doing way to connect theory and practice. The discussion is grounded in a series of experimentations that involve local communities, social enterprises and big companies. More specifically I carried on desk research for the case study collection analysing existing processes of generative CSR practices within the more established businesses, sharing economy platforms exploring collaborative models to generate social benefits, crowd sourcing approaches to establish collaborations and framework projects acting as platforms for collaboration. As regards the participatory action research, I activated several experimentations in different contexts according to the main stakeholders at the centre of this research: business and the social enterprises. The first set of experimentations were developed to enter the social enterprise world and to deepen the understanding of existing dynamics in establishing forms of collaboration with stakeholders of their network. The second set is carried on in hybrid context, where multiple stakeholders meet to activate exchanges, discuss and collaborate. These are mainly events related to the topics of this work, where I could explore how to organize the encounter between private and 3rd sector. The third set of experimentation is a multi-stakeholder project, exploring forms of communitarian and cross-sectorial welfare. Here I had the opportunity to activate and test a process that moved from the detection of societal issues to the co-design of social innovation solution, within a multi-stakeholder environment. The results of this doctoral dissertation can be divided in two main parts: the first is the identification of a Collaborative Multi-stakeholder Ecosystem described through members and specific features that define it as capable to generate social innovation through collaboration. The second is a design driven model for activating and sustaining collaboration within the Collaborative Multi-stakeholder Ecosystem with the purpose of generating scenarios, strategies and services that enable stakeholders to be empowered to take action and to make things happen, collaboratively.
BERTOLA, PAOLA
MERONI, ANNA
23-feb-2018
Il punto di partenza di questa tesi di dottorato deriva dall'osservazione di come la complessità dei problemi attuali, come quelli affrontati dall’innovazione sociale, richiedano processi integrati e innovativi in grado di connettere e gestire i contributi dei diversi attori in gioco. L'ipotesi principale è che sia necessario adottare un nuovo approccio sistemico per consentire a tutti gli stakeholder di sviluppare una prospettiva comune sulle strategie, sui metodi e sugli strumenti allo scopo di affrontare in modo condiviso le problematiche sociali, e di acquisire le competenze per operare più collaborativo e strutturato. In questo quadro la disciplina del design, e più specificamente il design per l'innovazione sociale, può contribuire in maniera determinante. La ricerca teorica iniziale indaga tre settori principali: 1) l'innovazione sociale, 2)il ruolo del settore privato e le forme di partnership attivabili con gli stakeholders, 3) e il contributo del design per l'innovazione sociale nella crescita e nel sostegno di tali pratiche. Per quanto riguarda il primo settore, il fenomeno dell'innovazione sociale è stato studiato principalmente attraverso le diverse traiettorie di crescita e scalabilità e attraverso il ruolo dei processi di incubazione e supporto. La complessità delle questioni sociali affrontate dall'innovazione sociale richiede l'adozione di processi in grado di includere diverse parti interessate, in particolare quelle che hanno competenze e risorse per trasformare gli impegni in pratiche concrete, a lungo termine e in grado di generare cambiamenti. Nell'ecosistema dell'innovazione sociale, il settore privato è recentemente chiamato a svolgere un ruolo attivo in questo senso. All'interno di questo ambito, sono stati esplorati gli approcci tradizionali alla CSR come strumento che il settore privato ha fino ad oggi attivato per affrontare i problemi sociali. La ricerca evidenzia come l'evoluzione verso approcci di tipo strategico e relazionale possa essere lo strumento per innovare i ruoli delle imprese nell’attivare i cambiamenti sociali. Può inoltre far evolvere i modelli di collaborazione con gli stakeholders, ed in particolare con il terzo settore, che viene qui inteso come mediatore con il contesto locale. Inoltre, la ricerca identifica le partnership intersettoriali (cross sector partnerships) come lo strumento organizzativo con cui strutturare una collaborazione orientata alla generazione di benefici collettivi. Infine, esaminando il ruolo del design, questo lavoro si è concentrato sul design per l'innovazione sociale come insieme di competenze, strumenti e processi di supporto alla crescita di tali pratiche. Il design dei servizi applicato all’incubazione di innovazione sociale, il design strategico e i processi partecipativi e di codesign sono cruciali per attivare le capacità e il potere di azione delle persone e delle organizzazioni. Questo background teorico ha permesso di inquadrare una serie di domande preliminari: come affrontare la complessità delle questioni sociali attraverso la collaborazione tra stakeholders? Come identificare le opportunità di innovazione sociale nelle potenziali sinergie tra i soggetti dell'ecosistema? In che modo le partnership tra il privato e il terzo settore possono essere orientate verso processi di generazione e supporto innovazione sociale? E’ stata inoltre formulata una serie di domande più specifiche relative alla disciplina del design: come il design può contribuire ad attivare e sostenere tali forme di collaborazione? Come aumentare la consapevolezza e l'interesse intorno ai bisogni e alle sfide sociali, gestendo al contempo il processo collaborativo e orientandolo verso la generazione di impatto sociale? Come impostare un processo partecipativo, accessibile e aperto (anche alle comunità) in grado di generare innovazione sociale? La metodologia adottata si basa sulla combinazione tra l’analisi di casi studio e la participatory action research e si basa su un approccio di “learning by doing” che collega teoria e pratica. La discussione si basa su una serie di sperimentazioni che coinvolgono comunità locali, imprese sociali e grandi aziende. Più in particolare, è stata avviata una ricerca e raccolta di casi studio con riferimento a pratiche di CSR di tipo generativo all'interno delle aziende più consolidate, progetti legati a piattaforme di sharing economy che esplorano modelli collaborativi per generare benefici sociali, approcci di crowd sourcing allo scopo di attivare interazione tra imprese e contesto locale e progetti di larga scala che fungono da piattaforme per la collaborazione . Per quanto riguarda parte di participatory action research, ho attivato diverse sperimentazioni in diversi contesti sulla base dei principali stakeholder coinvolti in questa ricerca: imprese private e imprese sociali. La prima serie di sperimentazioni è stata sviluppata all’interno del settore dell'impresa sociale e ha avuto lo scopo comprendere delle dinamiche relative alla creazione di forme di collaborazione. La seconda serie si svolge in un contesto ibrido, in cui più parti interessate si incontrano per attivare scambi, discutere e collaborare. Questi sono principalmente eventi legati ai temi di questo lavoro .Qui ho potuto esplorare come organizzare l'incontro tra settore privato e imprese sociali. Il terzo set di sperimentazioni è un progetto multi-stakeholder, che esplora forme di welfare comunitario e inter-settoriale. IN questo campo ho avuto l'opportunità di attivare e testare un processo completo che ha compreso l’intero arco di attività che vanno dalla individuazione di un bisogno sociale al codesign delle soluzioni. I risultati di questa tesi di dottorato possono essere suddivisi in due parti principali: la prima è l'identificazione di un ecosistema collaborativo multi-stakeholder (CME Collaborative multistakeholder ecosystem) descritto attraverso la presentazione dei soggetti coinvolti e le caratteristiche specifiche che lo definiscono come ecosistema capace di generare innovazione sociale attraverso la collaborazione. Il secondo set di risultati si riferisce allo sviluppo modello design driven per l'attivazione e il mantenimento della collaborazione all'interno dell'ecosistema collaborativo multi-stakeholder. il suo scopo è generare scenari, strategie e servizi che consentano agli stakeholder di avere il potere di agire e di far accadere le cose, in modo collaborativo.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_02_Phd_corubolo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 21.88 MB
Formato Adobe PDF
21.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138508