The Polytechnic of Milan undertook a study of economic technical prefeasibility, for the construction of the new Leonardo campus, due to the need to cut down the lack of chronic student housing facilities and the related accessory services to the students. The operation will be realized through the use of the concession model, framed within the form of cooperation between public and private parties defined as Partnership Public Private Partnership (PPP). From the need to understand the operational aspects of PPP, the first part of the thesis, purely analytical, will focus on a detailed analysis of the theme of collaboration between public and private parties to highlight the positive and negative features of this tool. This section will focus on the legislative, procedural and application study of PPP, supported by a market study based on European and national data. In order to verify the various phases of PPP implementation, within the university sector, a section will be devoted to the procedural and application models of different European universities, thus seeking to match the funds of the European Bank and their effective application within the sector. The crucial element for defining the goals of both parties is the technical-economic feasibility project, the focal point of the work presented here, focusing on the analysis of the cash flows of catering service and student housing. The starting point of the second part of the thesis will be the analysis of the actual data relating to the campus development operation, which will allow the elaboration of a more detailed economic feasibility study than the existing one. 9 The feasibility study pillar is the part devoted to stakeholder engagement, which in this work is expressed by the students. This section will be developed on two themes: the analysis of demand and the analysis of the supply of catering services The methodology approach for the development of the various Business Plan options, will follow the following phases: the first part focuses on the study of the costs and revenues of the student residence and the related catering service, open to citizenship, a second part of the merger of the business units and the identification of cash flows generated by the operation using the Discounted Cash Flow Method. The third will focus on the sensitivity analysis in order to highlight the possible positive and negative scenarios of the whole operation. Based on the results obtained, it will be listed as series of guidelines to be followed in order to maximize the profitability of the project both in the public and in the private sector

Il Politecnico di Milano ha intrapreso uno studio di prefattibilità tecnica economica, per la costruzione del nuovo campus Leonardo a causa della necessità di ridurre la mancanza di strutture abitative croniche per studenti e dei relativi servizi accessori agli studenti. L'operazione sarà realizzata attraverso l'uso del modello di concessione, inquadrato nella forma di cooperazione tra parti pubbliche e private definite Paternariato Pubblico Privato (PPP). Dalla necessità di comprendere gli aspetti operativi del PPP, la prima parte della tesi, puramente analitica, si concentrerà su un'analisi dettagliata del tema della collaborazione tra soggetti pubblici e privati ​​per evidenziare le caratteristiche positive e negative di questo strumento. Questa sezione si concentrerà sullo studio legislativo, procedurale e applicativo del PPP, supportato da uno studio di mercato basato su dati europei e nazionali. Al fine di verificare le varie fasi di attuazione del PPP, all'interno del settore universitario, una sezione sarà dedicata ai modelli procedurali e applicativi delle diverse università europee, cercando quindi di abbinare i fondi della Banca europea e la loro effettiva applicazione all'interno del settore. L'elemento cruciale per definire gli obiettivi di entrambe le parti è il progetto di fattibilità tecnico-economica, il punto focale del lavoro presentato qui, incentrato sull'analisi dei flussi di cassa del servizio di ristorazione e degli alloggi per studenti. Il punto di partenza della seconda parte della tesi sarà l'analisi dei dati reali relativi all'operazione di sviluppo del campus, che consentirà l'elaborazione di uno studio di fattibilità economica più dettagliato rispetto a quello esistente. Il pilastro dello studio di fattibilità è la parte dedicata al coinvolgimento degli stakeholder, che in questo lavoro è espressa dagli studenti. Questa sezione sarà sviluppata su due temi: l'analisi della domanda e l'analisi della fornitura di servizi di ristorazione L'approccio metodologico per lo sviluppo delle diverse opzioni del Business Plan seguirà le seguenti fasi: la prima parte si focalizzerà sullo studio dei costi e dei ricavi della residenza studentesca e del relativo servizio di ristorazione, aperto alla cittadinanza e una seconda parte che presenterà l'accorpamento delle business units e identificazione dei flussi di cassa generati dall'operazione utilizzando il metodo del flusso di cassa scontato. Il terzo si concentrerà sull'analisi di sensitività per evidenziare i possibili scenari positivi e negativi dell'intera operazione. Sulla base dei risultati ottenuti, saranno elencate una serie di linee guida da seguire al fine di massimizzare la redditività del progetto sia per il soggetto pubblico che per il soggetto privato

Public private partnership and feasibility study : the application related to the new student housing of Politecnico di Milano

BELLI, PIETRO;DELUCA, STEFANO
2016/2017

Abstract

The Polytechnic of Milan undertook a study of economic technical prefeasibility, for the construction of the new Leonardo campus, due to the need to cut down the lack of chronic student housing facilities and the related accessory services to the students. The operation will be realized through the use of the concession model, framed within the form of cooperation between public and private parties defined as Partnership Public Private Partnership (PPP). From the need to understand the operational aspects of PPP, the first part of the thesis, purely analytical, will focus on a detailed analysis of the theme of collaboration between public and private parties to highlight the positive and negative features of this tool. This section will focus on the legislative, procedural and application study of PPP, supported by a market study based on European and national data. In order to verify the various phases of PPP implementation, within the university sector, a section will be devoted to the procedural and application models of different European universities, thus seeking to match the funds of the European Bank and their effective application within the sector. The crucial element for defining the goals of both parties is the technical-economic feasibility project, the focal point of the work presented here, focusing on the analysis of the cash flows of catering service and student housing. The starting point of the second part of the thesis will be the analysis of the actual data relating to the campus development operation, which will allow the elaboration of a more detailed economic feasibility study than the existing one. 9 The feasibility study pillar is the part devoted to stakeholder engagement, which in this work is expressed by the students. This section will be developed on two themes: the analysis of demand and the analysis of the supply of catering services The methodology approach for the development of the various Business Plan options, will follow the following phases: the first part focuses on the study of the costs and revenues of the student residence and the related catering service, open to citizenship, a second part of the merger of the business units and the identification of cash flows generated by the operation using the Discounted Cash Flow Method. The third will focus on the sensitivity analysis in order to highlight the possible positive and negative scenarios of the whole operation. Based on the results obtained, it will be listed as series of guidelines to be followed in order to maximize the profitability of the project both in the public and in the private sector
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2017
2016/2017
Il Politecnico di Milano ha intrapreso uno studio di prefattibilità tecnica economica, per la costruzione del nuovo campus Leonardo a causa della necessità di ridurre la mancanza di strutture abitative croniche per studenti e dei relativi servizi accessori agli studenti. L'operazione sarà realizzata attraverso l'uso del modello di concessione, inquadrato nella forma di cooperazione tra parti pubbliche e private definite Paternariato Pubblico Privato (PPP). Dalla necessità di comprendere gli aspetti operativi del PPP, la prima parte della tesi, puramente analitica, si concentrerà su un'analisi dettagliata del tema della collaborazione tra soggetti pubblici e privati ​​per evidenziare le caratteristiche positive e negative di questo strumento. Questa sezione si concentrerà sullo studio legislativo, procedurale e applicativo del PPP, supportato da uno studio di mercato basato su dati europei e nazionali. Al fine di verificare le varie fasi di attuazione del PPP, all'interno del settore universitario, una sezione sarà dedicata ai modelli procedurali e applicativi delle diverse università europee, cercando quindi di abbinare i fondi della Banca europea e la loro effettiva applicazione all'interno del settore. L'elemento cruciale per definire gli obiettivi di entrambe le parti è il progetto di fattibilità tecnico-economica, il punto focale del lavoro presentato qui, incentrato sull'analisi dei flussi di cassa del servizio di ristorazione e degli alloggi per studenti. Il punto di partenza della seconda parte della tesi sarà l'analisi dei dati reali relativi all'operazione di sviluppo del campus, che consentirà l'elaborazione di uno studio di fattibilità economica più dettagliato rispetto a quello esistente. Il pilastro dello studio di fattibilità è la parte dedicata al coinvolgimento degli stakeholder, che in questo lavoro è espressa dagli studenti. Questa sezione sarà sviluppata su due temi: l'analisi della domanda e l'analisi della fornitura di servizi di ristorazione L'approccio metodologico per lo sviluppo delle diverse opzioni del Business Plan seguirà le seguenti fasi: la prima parte si focalizzerà sullo studio dei costi e dei ricavi della residenza studentesca e del relativo servizio di ristorazione, aperto alla cittadinanza e una seconda parte che presenterà l'accorpamento delle business units e identificazione dei flussi di cassa generati dall'operazione utilizzando il metodo del flusso di cassa scontato. Il terzo si concentrerà sull'analisi di sensitività per evidenziare i possibili scenari positivi e negativi dell'intera operazione. Sulla base dei risultati ottenuti, saranno elencate una serie di linee guida da seguire al fine di massimizzare la redditività del progetto sia per il soggetto pubblico che per il soggetto privato
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2107_12_Belli_Deluca.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.63 MB
Formato Adobe PDF
3.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138565