Background: The concept of quality is strictly linked to healthcare assistance. The evaluation and the consequent improvement of quality is fundamental to guarantee the supply of services from healthcare companies. Besides being a system driven by efficiency, the hospital must be thought from the point of view of users, focused on people and on their needs; this lead to the concept of humanization. This term represents all the interventions, actions and strategies aimed at making the healing spaces more related to psychological and physical needs of users (patients and workers). Aims and scope: Aim of the research project is to develop a tool that supports the healthcare managers in improving healing spaces. Starting from questionnaires delivered to users, different design and organizational strategies and actions and costs analysis will be defined. Methodology: The way in which the humanization has been investigated is the LpCp-tool (Listening to People to Cure people), developed by the research project SustHealth by Alta Scuola Politecnica (VII cycle), already tested on several case studies, able to highlight the criticisms and define possible strategies for improving the quality of spaces. The tool, based on a questionnaire and a spreadsheet to process data, is filled in by patients and visitors, medical staff and technical evaluators. It is able to turn qualitative information in quantitative data, thanks to the indicators of Safety and Security, Social Aspects, Well-being and Health Promotion. Results and Discussion: The application of the tool on some wards of two hospital in Milan, permitted to test the existing tool and to verify the current conditions of the healing spaces. Starting from the data and the literature review around quality and humanization, a list of indicators has been defined (supported by the questionnaires) and for each indicator a list of design and organizational strategies and actions have been described. For each of them some case studies and costs analysis have been defined and some suggestions related to the possible effects that each of them can exert on the performances and benefits. To test the feasibility of the tool, several scenarios have been studied for understanding the applications on the inpatient wards analysed. Conclusions: The LpCp-tool allows to understand how, in healthcare settings, humanization affects and influence the quality of services delivered. Supported by the tool of the actions and strategies to be applied in healing spaces, it is possible to understand the correlations between costs, performances and benefits in terms of quality and humanization, because, as several researches demonstrated, the perception of spaces can change with very low-cost, punctual and strategic interventions.

Introduzione: il concetto di qualità è strettamente correlato a quello di assistenza sanitaria. La valutazione e il conseguente miglioramento della qualità sono fondamentali per garantire l’erogazione di servizi da parte delle aziende sanitarie. L’ospedale deve essere un sistema efficiente focalizzato sulle persone e sui loro bisogni e immaginato dal punto di vista degli utenti, secondo il principio dell’umanizzazione. Con questo termine si intende l’insieme di interventi, azioni e strategie che hanno lo scopo di rendere gli spazi di cura più adeguati ai bisogni psicologici e fisici dei pazienti e degli operatori sanitari. Obiettivi: scopo del progetto di ricerca è lo sviluppo di uno strumento utile alla Direzione strategica per migliorare l’ambiente in cui si svolgono le attività di cura. A partire dai dati rilevati attraverso questionari, somministrati a pazienti e operatori, sono state evidenziate diverse strategie organizzative e spaziali e definite le relative azioni e costi. Metodologia: lo strumento utilizzato per valutare gli aspetti relativi all’umanizzazione è il LpCp-tool (Listening to people to Cure people), sviluppato dall’Alta Scuola Politecnica (VII ciclo) nell’ambito del progetto di ricerca SustHealth. Il Lpcp-tool, già testato su diversi casi studio, è in grado di evidenziare criticità e permettere la definizione di possibili strategie per migliorare la qualità degli spazi. Lo strumento, che comprende un questionario e fogli di calcolo, è in grado di trasformare informazioni qualitative (di pazienti, visitatori, operatori sanitari e tecnici valutatori) in informazioni quantitative, grazie a indicatori di Sicurezza e Protezione, Aspetti Sociali, Benessere e Promozione della Salute. Risultati e discussione: il LpCp-tool è stato testato in alcune degenze di due ospedali milanesi; la sua applicazione ha permesso di verificare le attuali condizioni degli spazi di cura. A partire dai concetti presenti in letteratura su qualità e umanizzazione e dagli spunti derivati dall’applicazione del questionario è stata definita una lista di indicatori; per ogni indicatore è stato sviluppato un elenco di strategie spaziali e organizzative. Per ogni strategia sono stati proposti alcuni casi studio e elaborazioni di costi, con suggerimenti relativi ai possibili effetti su prestazioni e benefici derivanti. Per testare la versatilità dello strumento sono stati studiati alcuni scenari per valutare l’applicabilità sulle degenze analizzate. Conclusioni: L’LpCp-tool permette di comprendere come, nell’ambiente ospedaliero, l’umanizzazione influenzi positivamente la percezione della qualità. Con il supporto della lista di azioni e strategie da applicare negli spazi di cura, è possibile capire la correlazione che esiste tra costi, prestazioni e benefici, in termini di qualità e umanizzazione. Numerosi studi dimostrano inoltre che la percezione degli spazi può cambiare con interventi strategici, puntuali e a basso costo.

Evaluation of quality and humanization in healing environments. Management and organizational strategies for the improvement of inpatient wards

MARVEGGIO, MADDALENA
2016/2017

Abstract

Background: The concept of quality is strictly linked to healthcare assistance. The evaluation and the consequent improvement of quality is fundamental to guarantee the supply of services from healthcare companies. Besides being a system driven by efficiency, the hospital must be thought from the point of view of users, focused on people and on their needs; this lead to the concept of humanization. This term represents all the interventions, actions and strategies aimed at making the healing spaces more related to psychological and physical needs of users (patients and workers). Aims and scope: Aim of the research project is to develop a tool that supports the healthcare managers in improving healing spaces. Starting from questionnaires delivered to users, different design and organizational strategies and actions and costs analysis will be defined. Methodology: The way in which the humanization has been investigated is the LpCp-tool (Listening to People to Cure people), developed by the research project SustHealth by Alta Scuola Politecnica (VII cycle), already tested on several case studies, able to highlight the criticisms and define possible strategies for improving the quality of spaces. The tool, based on a questionnaire and a spreadsheet to process data, is filled in by patients and visitors, medical staff and technical evaluators. It is able to turn qualitative information in quantitative data, thanks to the indicators of Safety and Security, Social Aspects, Well-being and Health Promotion. Results and Discussion: The application of the tool on some wards of two hospital in Milan, permitted to test the existing tool and to verify the current conditions of the healing spaces. Starting from the data and the literature review around quality and humanization, a list of indicators has been defined (supported by the questionnaires) and for each indicator a list of design and organizational strategies and actions have been described. For each of them some case studies and costs analysis have been defined and some suggestions related to the possible effects that each of them can exert on the performances and benefits. To test the feasibility of the tool, several scenarios have been studied for understanding the applications on the inpatient wards analysed. Conclusions: The LpCp-tool allows to understand how, in healthcare settings, humanization affects and influence the quality of services delivered. Supported by the tool of the actions and strategies to be applied in healing spaces, it is possible to understand the correlations between costs, performances and benefits in terms of quality and humanization, because, as several researches demonstrated, the perception of spaces can change with very low-cost, punctual and strategic interventions.
BUFFOLI, MADDALENA
CAPOLONGO, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2017
2016/2017
Introduzione: il concetto di qualità è strettamente correlato a quello di assistenza sanitaria. La valutazione e il conseguente miglioramento della qualità sono fondamentali per garantire l’erogazione di servizi da parte delle aziende sanitarie. L’ospedale deve essere un sistema efficiente focalizzato sulle persone e sui loro bisogni e immaginato dal punto di vista degli utenti, secondo il principio dell’umanizzazione. Con questo termine si intende l’insieme di interventi, azioni e strategie che hanno lo scopo di rendere gli spazi di cura più adeguati ai bisogni psicologici e fisici dei pazienti e degli operatori sanitari. Obiettivi: scopo del progetto di ricerca è lo sviluppo di uno strumento utile alla Direzione strategica per migliorare l’ambiente in cui si svolgono le attività di cura. A partire dai dati rilevati attraverso questionari, somministrati a pazienti e operatori, sono state evidenziate diverse strategie organizzative e spaziali e definite le relative azioni e costi. Metodologia: lo strumento utilizzato per valutare gli aspetti relativi all’umanizzazione è il LpCp-tool (Listening to people to Cure people), sviluppato dall’Alta Scuola Politecnica (VII ciclo) nell’ambito del progetto di ricerca SustHealth. Il Lpcp-tool, già testato su diversi casi studio, è in grado di evidenziare criticità e permettere la definizione di possibili strategie per migliorare la qualità degli spazi. Lo strumento, che comprende un questionario e fogli di calcolo, è in grado di trasformare informazioni qualitative (di pazienti, visitatori, operatori sanitari e tecnici valutatori) in informazioni quantitative, grazie a indicatori di Sicurezza e Protezione, Aspetti Sociali, Benessere e Promozione della Salute. Risultati e discussione: il LpCp-tool è stato testato in alcune degenze di due ospedali milanesi; la sua applicazione ha permesso di verificare le attuali condizioni degli spazi di cura. A partire dai concetti presenti in letteratura su qualità e umanizzazione e dagli spunti derivati dall’applicazione del questionario è stata definita una lista di indicatori; per ogni indicatore è stato sviluppato un elenco di strategie spaziali e organizzative. Per ogni strategia sono stati proposti alcuni casi studio e elaborazioni di costi, con suggerimenti relativi ai possibili effetti su prestazioni e benefici derivanti. Per testare la versatilità dello strumento sono stati studiati alcuni scenari per valutare l’applicabilità sulle degenze analizzate. Conclusioni: L’LpCp-tool permette di comprendere come, nell’ambiente ospedaliero, l’umanizzazione influenzi positivamente la percezione della qualità. Con il supporto della lista di azioni e strategie da applicare negli spazi di cura, è possibile capire la correlazione che esiste tra costi, prestazioni e benefici, in termini di qualità e umanizzazione. Numerosi studi dimostrano inoltre che la percezione degli spazi può cambiare con interventi strategici, puntuali e a basso costo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Marveggio.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 22.85 MB
Formato Adobe PDF
22.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138574