"RE-HUB" is a master thesis project aimed to structure the city and its transformation through public space and sustainable mobility. The thesis reinterprets the "intermodal hub" concept and proposes to reactivate a part of the city using soft-mobility as a tool to design public space. The aim is to trigger a urban transformation process, capable of attracting important investments, that could bring new identity and connectivity to an inter-municipal area, such as the North East of Milan. This area is rich of attractive centers, but poor of public spaces and connections. Mobility and all the spaces associated with it are today great opportunities for the city and therefore the cause of a heated debate inside the city councils. The thesis carries out a deep analysis on the "intermodal hubs" defined in the Milan Metropolitan Strategic Plan document. The work gathers all the information about the state of progress of the projects related to the sites of the current metropolitan hubs and gives a detailed territorial framing of their contexts. The project, starting from the potentialities and the findings emerged from the territory interpretation, defines a “smart” system in which technological innovation, mobility and green spaces collaborate together to reinvent the Nord East Milano.

“RE-HUB” è un progetto di tesi magistrale che mira a strutturare la città e la sua trasformazione attraverso lo spazio pubblico e la mobilità sostenibile. Reinterpretando il concetto classico di “Hub intermodale” il progetto propone di riattivare una porzione di città utilizzando la mobilità dolce per strutturare una rete di spazi legati alla collettività. Obbiettivo è quello di innescare una serie di processi di conversione e trasformazione urbana che siano in grado di far convergere importanti investimenti e restituire identità, attrattività e connessione ad un’area intercomunale, quale il nord est Milano, ricca di centri d’interesse, ma povera di spazio pubblico organizzato e linee di collegamento. La mobilità e gli spazi legati ad essa sono oggi grandi opportunità per la città del domani e quindi motivo di acceso dibattito nelle commissioni comunali e provinciali di pianificazione del territorio milanese. La tesi affronta un’approfondita analisi partendo dal concetto di “Hub intermodale” definito nel “Piano strategico metropolitano milanese”, collezionando informazioni sullo stato di avanzamento dei progetti relativi a questi luoghi e restituendo un dettagliato inquadramento territoriale dei loro contesti. Partendo dalle potenzialità e criticità ottenute dall’interpretazione del territorio e delle necessità della mobilità odierna, nasce un progetto “smart” in grado di mettere insieme innovazione tecnologica, mobilità e spazi verdi.

Re-hub. La mobilità sostenibile come strumento per disegnare lo spazio pubblico e trasformare la città

BULGARELLI, MATTEO;BUTTA, ANDREA
2016/2017

Abstract

"RE-HUB" is a master thesis project aimed to structure the city and its transformation through public space and sustainable mobility. The thesis reinterprets the "intermodal hub" concept and proposes to reactivate a part of the city using soft-mobility as a tool to design public space. The aim is to trigger a urban transformation process, capable of attracting important investments, that could bring new identity and connectivity to an inter-municipal area, such as the North East of Milan. This area is rich of attractive centers, but poor of public spaces and connections. Mobility and all the spaces associated with it are today great opportunities for the city and therefore the cause of a heated debate inside the city councils. The thesis carries out a deep analysis on the "intermodal hubs" defined in the Milan Metropolitan Strategic Plan document. The work gathers all the information about the state of progress of the projects related to the sites of the current metropolitan hubs and gives a detailed territorial framing of their contexts. The project, starting from the potentialities and the findings emerged from the territory interpretation, defines a “smart” system in which technological innovation, mobility and green spaces collaborate together to reinvent the Nord East Milano.
MOTTI, MATTEO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
“RE-HUB” è un progetto di tesi magistrale che mira a strutturare la città e la sua trasformazione attraverso lo spazio pubblico e la mobilità sostenibile. Reinterpretando il concetto classico di “Hub intermodale” il progetto propone di riattivare una porzione di città utilizzando la mobilità dolce per strutturare una rete di spazi legati alla collettività. Obbiettivo è quello di innescare una serie di processi di conversione e trasformazione urbana che siano in grado di far convergere importanti investimenti e restituire identità, attrattività e connessione ad un’area intercomunale, quale il nord est Milano, ricca di centri d’interesse, ma povera di spazio pubblico organizzato e linee di collegamento. La mobilità e gli spazi legati ad essa sono oggi grandi opportunità per la città del domani e quindi motivo di acceso dibattito nelle commissioni comunali e provinciali di pianificazione del territorio milanese. La tesi affronta un’approfondita analisi partendo dal concetto di “Hub intermodale” definito nel “Piano strategico metropolitano milanese”, collezionando informazioni sullo stato di avanzamento dei progetti relativi a questi luoghi e restituendo un dettagliato inquadramento territoriale dei loro contesti. Partendo dalle potenzialità e criticità ottenute dall’interpretazione del territorio e delle necessità della mobilità odierna, nasce un progetto “smart” in grado di mettere insieme innovazione tecnologica, mobilità e spazi verdi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Bulgarelli_Butta_01.pdf

non accessibile

Descrizione: frontespizio;elenco tavole;abstract
Dimensione 56.22 kB
Formato Adobe PDF
56.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Bulgarelli_Butta_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavole di progetto
Dimensione 8.16 MB
Formato Adobe PDF
8.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138577