Located in the extraterrestrial-like natural world of Lanzarote, the project aims to study the harmonic relation between music and architecture by conceptualizing our perception of sensory interaction to respond to our being. ‘The Harmonious Sensorium’ will be a medium between the analogical approach between music and architecture with the architectural tool of solid/void used as a reflection of notation inside music theory. The development of the design process is paralleled to creation of a musical or architectural piece, by operational formation of the solids and then the conditional design of the voids. Hence, the first part of the research focuses on how the mathematical and harmonic relation between music and architecture has developed through history, with a detailed understanding of how architecture should or can relate to this affiliation. The second part will focus on the void, which is displaying the sensory features of mutuality between music and architecture. Such contrasting concepts of presence and absence are mimicking the relation between music and architecture, as a continuum of interaction to derive the analogy into a definition of a conscious design.

Situato nel mondo naturale extraterrestre di Lanzarote, il progetto mira a studiare la relazione armonica tra musica e architettura concettualizzando la nostra percezione dell'interazione sensoriale per rispondere al nostro essere. 'The Harmonious Sensorium' sarà un mezzo tra l'approccio analogico tra musica e architettura con lo strumento architettonico di solido / vuoto usato come riflesso della notazione all'interno della teoria musicale. Lo sviluppo del processo di progettazione è parallelo alla creazione di un pezzo musicale o architettonico, dalla formazione operativa dei solidi e quindi dal disegno condizionale dei vuoti. Quindi, la prima parte della ricerca si concentra su come la relazione matematica e armonica tra musica e architettura si è sviluppata attraverso la storia, con una comprensione dettagliata di come l'architettura dovrebbe o può riguardare questa affiliazione. La seconda parte si concentrerà sul vuoto, che sta mostrando le caratteristiche sensoriali della mutualità tra musica e architettura. Tali concetti contrastanti di presenza e assenza stanno imitando la relazione tra musica e architettura, come un continuum di interazione per derivare l'analogia in una definizione di un disegno consapevole.

Harmonious sensorium. Music center project in Lanzarote

OZBASARAN, CEM
2016/2017

Abstract

Located in the extraterrestrial-like natural world of Lanzarote, the project aims to study the harmonic relation between music and architecture by conceptualizing our perception of sensory interaction to respond to our being. ‘The Harmonious Sensorium’ will be a medium between the analogical approach between music and architecture with the architectural tool of solid/void used as a reflection of notation inside music theory. The development of the design process is paralleled to creation of a musical or architectural piece, by operational formation of the solids and then the conditional design of the voids. Hence, the first part of the research focuses on how the mathematical and harmonic relation between music and architecture has developed through history, with a detailed understanding of how architecture should or can relate to this affiliation. The second part will focus on the void, which is displaying the sensory features of mutuality between music and architecture. Such contrasting concepts of presence and absence are mimicking the relation between music and architecture, as a continuum of interaction to derive the analogy into a definition of a conscious design.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Situato nel mondo naturale extraterrestre di Lanzarote, il progetto mira a studiare la relazione armonica tra musica e architettura concettualizzando la nostra percezione dell'interazione sensoriale per rispondere al nostro essere. 'The Harmonious Sensorium' sarà un mezzo tra l'approccio analogico tra musica e architettura con lo strumento architettonico di solido / vuoto usato come riflesso della notazione all'interno della teoria musicale. Lo sviluppo del processo di progettazione è parallelo alla creazione di un pezzo musicale o architettonico, dalla formazione operativa dei solidi e quindi dal disegno condizionale dei vuoti. Quindi, la prima parte della ricerca si concentra su come la relazione matematica e armonica tra musica e architettura si è sviluppata attraverso la storia, con una comprensione dettagliata di come l'architettura dovrebbe o può riguardare questa affiliazione. La seconda parte si concentrerà sul vuoto, che sta mostrando le caratteristiche sensoriali della mutualità tra musica e architettura. Tali concetti contrastanti di presenza e assenza stanno imitando la relazione tra musica e architettura, come un continuum di interazione per derivare l'analogia in una definizione di un disegno consapevole.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Ozbasaran_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Main Panels
Dimensione 100.9 MB
Formato Adobe PDF
100.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Ozbasaran_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Book
Dimensione 47.42 MB
Formato Adobe PDF
47.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Ozbasaran_Abstract.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Abstract
Dimensione 27.05 kB
Formato Adobe PDF
27.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138585