A library is always the result of a precise balance between books, readers and space, and depending on how access to culture is conceived, this balance can change drastically. This study considers libraries design around the encounter of books and their readers, an encounter with a long history of mistrust, prohibition, success and freedom. A library is the stage upon this encounter will occur, and by its accomplishment it keeps our memory alive and with it our civilization.  At the base of this balance there is full control of the curator on his own collection. The art of selection is an expression of unconditional subjectivity, which can gain scientific value only from an historical point of view of pure preservation. A personal collection is built from a strict line of reasoning, for this presents no randomness whatsoever, and represents a reasoning in itself; but a relative one, eternally tied to the will of its creator. A collection gets sense out of its generative nature in the same way the collector’s identity finds its expression in the collection itself — proudly and objectively. The control of the collector is total and does not seek for anyone’s approval; quality, preservation, the space itself, have to please him and him only.  Public collections, on the other hand, pursue the status of collective utility, with no care for subjectivity: gathering all books makes no sense in the absence of a collector’s intention, therefore public collections do not exist if not through the very act of reading. Public libraries fruition is the meaning of public libraries themselves. Every guest brings in a story of interests told from a personal perspective, subjectivity shifts from the curator dictatorship to the reader’s research. The reader will be the one bringing the space to life because of his crave for knowledge that he will satisfy standing perfectly still.  A book meets its reader in public libraries, which, traditionally, organise and control knowledge: a library is always the result how access to culture is conceived. In modern culture, knowledge is pre-determined and univocal, and the access to culture is standardised; the tendency to believe in an optimised way of reading always led to pursue the design of an optimised space where this action happens. But the intimacy of reading cannot be rationalised by standards. Postmodernism takes distance from the unconditional faith in rationality and believes that the acknowledgment of multiple points of view is the key of the understanding of reality. A victory of a subjective truth over social conventions, relativity over absolutism, decentralisation over control. Contemporary libraries — with a background of strict control — and influenced already from the postmodernist vision of culture, community and space in constant relation, have recently found in technology a new powerful agent which is making the architectonic space irreversibly fluid.

Ogni formula di biblioteca è il risultato di un particolare equilibrio fra libri, lettori e spazio. La qualità della loro relazione viene regolata da un certo modo di concepire l’accesso alla cultura. Questo studio vuole restituire una riflessione su come l’architettura della biblioteca sia prodotto delle modalità d’incontro fra libri e lettori in uno spazio, un rapporto mutevole, con una lunga storia di diffidenza, proibizione, conquista e libertà. La spazio della biblioteca è il teatro di questo legame che, col suo consumarsi, tiene in vita la memoria della nostra civiltà. All’origine di questa triade c’è il controllo assoluto esercitato dal collezionista sulla propria collezione, di cui è fautore, significato e unità. L’opera di selezione e raccolta del collezionista è espressione di una soggettività non condivisibile scientificamente, se non nella prospettiva storica che vi può riconoscere valore conservativo. Una raccolta personale, frutto di un ragionamento e non del caso, è essa stessa pensiero, ma un pensiero relativo, legato indissolubilmente alla volontà che l’ha plasmata. La collezione trae senso dal suo stare in rapporto con questa volontà generativa, così come l’identità che l’ha creata trova nella collezione una sua espressione oggettuale. La raccolta pubblica, invece, si pone obiettivi di utilità collettiva, non condivide la genesi unitaria della sua “antenata” privata: non essendo generata da una volontà, la riunione di tutti i libri non ha senso di per sé, non esiste se non attraverso la lettura. La fruizione della biblioteca pubblica è il senso della biblioteca pubblica. Ogni individuo porta in essa la sua storia e i suoi interessi, la sua particolare interpretazione delle cose del mondo. Ogni lettore è un momento di soggettività, di senso, e movimento nella stasi indifferente della raccolta del sapere. Il controllo del collezionista sulla sua opera è integrale e non deve cercare l’approvazione in altri al di fuori del suo personale piacere, sia le qualità della collezione che del luogo e del modo in cui la custodisce non devono aggradare altri al di fuori di lui. L’incontro fra libri e lettore nella sfera pubblica avviene tradizionalmente negli spazi delle biblioteche, luoghi deputati all’organizzazione e al controllo del sapere: ogni formula di biblioteca è figlia di un certo modo d’intendere l’accesso alla cultura. Nella cultura moderna il sapere è predeterminato e univoco, le pratiche di accesso alla conoscenza sono standardizzate; nel caso della lettura, si tende a credere che esista un modo ottimale di leggere e che si possano creare di conseguenza delle condizioni ottimali per farlo. Una pratica in realtà insondabile e intima viene razionalizzata secondo un sistema di valori standard. La postmodernità prende le distanze dalla fede moderna nella razionalità, crede nella pluralità dei punti di vista e nella complessa molteplicità della realtà. Rifiuta la costruzione sociale aprioristica per credere nelle verità del soggetto, dunque nella relatività piuttosto che nell’assoluto, nel decentramento piuttosto che nel controllo. La biblioteca contemporanea – che ha alle spalle una storia di rigido controllo –, già influenzata dalla visione postmoderna del rapporto fra cultura, comunità e spazio, ha recentemente incontrato nella tecnologia un nuovo potente agente che sta fluidificando lo spazio architettonico.

La biblioteca senza spazio

GALLO, CLAUDIA
2016/2017

Abstract

A library is always the result of a precise balance between books, readers and space, and depending on how access to culture is conceived, this balance can change drastically. This study considers libraries design around the encounter of books and their readers, an encounter with a long history of mistrust, prohibition, success and freedom. A library is the stage upon this encounter will occur, and by its accomplishment it keeps our memory alive and with it our civilization.  At the base of this balance there is full control of the curator on his own collection. The art of selection is an expression of unconditional subjectivity, which can gain scientific value only from an historical point of view of pure preservation. A personal collection is built from a strict line of reasoning, for this presents no randomness whatsoever, and represents a reasoning in itself; but a relative one, eternally tied to the will of its creator. A collection gets sense out of its generative nature in the same way the collector’s identity finds its expression in the collection itself — proudly and objectively. The control of the collector is total and does not seek for anyone’s approval; quality, preservation, the space itself, have to please him and him only.  Public collections, on the other hand, pursue the status of collective utility, with no care for subjectivity: gathering all books makes no sense in the absence of a collector’s intention, therefore public collections do not exist if not through the very act of reading. Public libraries fruition is the meaning of public libraries themselves. Every guest brings in a story of interests told from a personal perspective, subjectivity shifts from the curator dictatorship to the reader’s research. The reader will be the one bringing the space to life because of his crave for knowledge that he will satisfy standing perfectly still.  A book meets its reader in public libraries, which, traditionally, organise and control knowledge: a library is always the result how access to culture is conceived. In modern culture, knowledge is pre-determined and univocal, and the access to culture is standardised; the tendency to believe in an optimised way of reading always led to pursue the design of an optimised space where this action happens. But the intimacy of reading cannot be rationalised by standards. Postmodernism takes distance from the unconditional faith in rationality and believes that the acknowledgment of multiple points of view is the key of the understanding of reality. A victory of a subjective truth over social conventions, relativity over absolutism, decentralisation over control. Contemporary libraries — with a background of strict control — and influenced already from the postmodernist vision of culture, community and space in constant relation, have recently found in technology a new powerful agent which is making the architectonic space irreversibly fluid.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Ogni formula di biblioteca è il risultato di un particolare equilibrio fra libri, lettori e spazio. La qualità della loro relazione viene regolata da un certo modo di concepire l’accesso alla cultura. Questo studio vuole restituire una riflessione su come l’architettura della biblioteca sia prodotto delle modalità d’incontro fra libri e lettori in uno spazio, un rapporto mutevole, con una lunga storia di diffidenza, proibizione, conquista e libertà. La spazio della biblioteca è il teatro di questo legame che, col suo consumarsi, tiene in vita la memoria della nostra civiltà. All’origine di questa triade c’è il controllo assoluto esercitato dal collezionista sulla propria collezione, di cui è fautore, significato e unità. L’opera di selezione e raccolta del collezionista è espressione di una soggettività non condivisibile scientificamente, se non nella prospettiva storica che vi può riconoscere valore conservativo. Una raccolta personale, frutto di un ragionamento e non del caso, è essa stessa pensiero, ma un pensiero relativo, legato indissolubilmente alla volontà che l’ha plasmata. La collezione trae senso dal suo stare in rapporto con questa volontà generativa, così come l’identità che l’ha creata trova nella collezione una sua espressione oggettuale. La raccolta pubblica, invece, si pone obiettivi di utilità collettiva, non condivide la genesi unitaria della sua “antenata” privata: non essendo generata da una volontà, la riunione di tutti i libri non ha senso di per sé, non esiste se non attraverso la lettura. La fruizione della biblioteca pubblica è il senso della biblioteca pubblica. Ogni individuo porta in essa la sua storia e i suoi interessi, la sua particolare interpretazione delle cose del mondo. Ogni lettore è un momento di soggettività, di senso, e movimento nella stasi indifferente della raccolta del sapere. Il controllo del collezionista sulla sua opera è integrale e non deve cercare l’approvazione in altri al di fuori del suo personale piacere, sia le qualità della collezione che del luogo e del modo in cui la custodisce non devono aggradare altri al di fuori di lui. L’incontro fra libri e lettore nella sfera pubblica avviene tradizionalmente negli spazi delle biblioteche, luoghi deputati all’organizzazione e al controllo del sapere: ogni formula di biblioteca è figlia di un certo modo d’intendere l’accesso alla cultura. Nella cultura moderna il sapere è predeterminato e univoco, le pratiche di accesso alla conoscenza sono standardizzate; nel caso della lettura, si tende a credere che esista un modo ottimale di leggere e che si possano creare di conseguenza delle condizioni ottimali per farlo. Una pratica in realtà insondabile e intima viene razionalizzata secondo un sistema di valori standard. La postmodernità prende le distanze dalla fede moderna nella razionalità, crede nella pluralità dei punti di vista e nella complessa molteplicità della realtà. Rifiuta la costruzione sociale aprioristica per credere nelle verità del soggetto, dunque nella relatività piuttosto che nell’assoluto, nel decentramento piuttosto che nel controllo. La biblioteca contemporanea – che ha alle spalle una storia di rigido controllo –, già influenzata dalla visione postmoderna del rapporto fra cultura, comunità e spazio, ha recentemente incontrato nella tecnologia un nuovo potente agente che sta fluidificando lo spazio architettonico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Gallo.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 60.35 MB
Formato Adobe PDF
60.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138589