The project theme - and title of the thesis - is "Designing the edge", where the transformation takes place on an area extended in length, on the border of the archaeological area, to put in place all the needs of Pompeii and find a general strategy that allows proper use of the archaeological area and the city of Pompeii. The edge therefore, as a spatial paradigm. The project proposes an intervention of redefinition and redesign of the entrances in an area that runs along the walls, from Porta Marina Inferiore to Porta Anfiteatro, with a common strategic mode, made of buildings that incorporate the present axes and traces, defining in their close relations the public open spaces in some cases and in others relating to the presence of architectural artefacts. The Thesis wants to focus on the need for intervention in a reality of this kind, on the possibility of intervening with the contemporary in relation to the ancient, and on the importance of having a common rule in such complex areas put into system with each other, to avoid the presence of many small fragmented spaces unrelated to each other, just as the project area is configured today.

Il tema di progetto – e titolo della tesi – è “Progettare il bordo”, ovvero far sì che avvenga una trasformazione su un’area estesa in lunghezza, al confine dell’area archeologica, per mettere a sistema tutte le esigenze di Pompei e trovare una strategia generale che permetta la corretta fruizione dell’area archeologica e della città di Pompei. Il bordo dunque, come paradigma spaziale. Il progetto propone un intervento di ridefinizione e ridisegno degli ingressi in un’area che costeggia le mura, da Porta Marina Inferiore fino a Porta Anfiteatro, con una modalità strategica comune, fatta di edifici che riprendano le giaciture, gli assi e le tracce presenti, definendo nelle loro relazioni di prossimità degli spazi aperti pubblici in alcuni casi e in altri relazionandosi con la presenza di manufatti architettonici. La Tesi vuole mettere a fuoco sulla necessità di intervento in una realtà di questo tipo, sulla possibilità di intervenire con il Contemporaneo in relazione all’antico, e sull’importanza di avere una regola comune in aree così complesse messe a sistema tra di loro, per evitare la presenza di tanti piccoli spazi frammentati slegati tra di loro, esattamente come si configura oggi l’area di progetto.

Costruire il bordo. Pompei oltre l'antico

ESPOSITO, FABRIZIO
2016/2017

Abstract

The project theme - and title of the thesis - is "Designing the edge", where the transformation takes place on an area extended in length, on the border of the archaeological area, to put in place all the needs of Pompeii and find a general strategy that allows proper use of the archaeological area and the city of Pompeii. The edge therefore, as a spatial paradigm. The project proposes an intervention of redefinition and redesign of the entrances in an area that runs along the walls, from Porta Marina Inferiore to Porta Anfiteatro, with a common strategic mode, made of buildings that incorporate the present axes and traces, defining in their close relations the public open spaces in some cases and in others relating to the presence of architectural artefacts. The Thesis wants to focus on the need for intervention in a reality of this kind, on the possibility of intervening with the contemporary in relation to the ancient, and on the importance of having a common rule in such complex areas put into system with each other, to avoid the presence of many small fragmented spaces unrelated to each other, just as the project area is configured today.
FRADEGRADA, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Il tema di progetto – e titolo della tesi – è “Progettare il bordo”, ovvero far sì che avvenga una trasformazione su un’area estesa in lunghezza, al confine dell’area archeologica, per mettere a sistema tutte le esigenze di Pompei e trovare una strategia generale che permetta la corretta fruizione dell’area archeologica e della città di Pompei. Il bordo dunque, come paradigma spaziale. Il progetto propone un intervento di ridefinizione e ridisegno degli ingressi in un’area che costeggia le mura, da Porta Marina Inferiore fino a Porta Anfiteatro, con una modalità strategica comune, fatta di edifici che riprendano le giaciture, gli assi e le tracce presenti, definendo nelle loro relazioni di prossimità degli spazi aperti pubblici in alcuni casi e in altri relazionandosi con la presenza di manufatti architettonici. La Tesi vuole mettere a fuoco sulla necessità di intervento in una realtà di questo tipo, sulla possibilità di intervenire con il Contemporaneo in relazione all’antico, e sull’importanza di avere una regola comune in aree così complesse messe a sistema tra di loro, per evitare la presenza di tanti piccoli spazi frammentati slegati tra di loro, esattamente come si configura oggi l’area di progetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Costruire il bordo_Tesi-Esposito.pdf

Open Access dal 02/12/2018

Descrizione: Elaborati grafici - Tavole 1-12
Dimensione 77.27 MB
Formato Adobe PDF
77.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Costruire il bordo_Abstract.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Abstract
Dimensione 105.14 kB
Formato Adobe PDF
105.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138602