The former convent of San Dalmazio is located in the historic centre of Pavia within the ancient Roman walls, between the ancient cardo, now via Mazzini, and the ancient road towards Crema and Lodi. It is an area characterised by a church dated 1600 B.C. and the former municipal Sports Hall. Today "Ginnastica Pavese" gyms, social housing and free parking are placed in that area. In the North area, where the Sports Club “Ginnastica Pavese” is located, spaces and buildings are particularly well cared whereas in the south of the same space, the buildings are significantly altered and there are some soil drops. At the moment, the former Sports Hall and all buildings connected to it are sealed and abandoned: this situation rapresent’s a serious problem of conservation. From these considerations, I decided to start my architectural project of redevelopment and enhancement of via Luigi Porta complex; the aim is not only to redevelop spaces and buildings, but also to create services in order to enhance the existing spaces. Modalities to improve these spaces are the construction of new buildings, the identification of synergetic uses capable of transforming the area into a pole of attraction for the whole city. The purpose is not the mere realization of generic functions, but is the design of a project economically viable in order to satisfy stakeholder’s needs. Stakeholders could be corporations, associations of craftsmen, farmers and public administration. A further design principle is to use a construction system able to be carried easily in site, taking into consideration all possible problems that might occur along the way due to the limited extent of via L. Porta. New buildings are designed to ensure high functional flexibility of spaces in order to meet stakeholder’s daily necessities of today and of the future.

L’area dell’ex convento di San Dalmazio a Pavia si trova all’interno del centro storico di Pavia all’interno della cinta delle antiche mura romane, fra l’antico cardo, oggi via Mazzini, e l’antica via di comunicazione verso Crema e Lodi. È un’area caratterizzata da una chiesa del 1600 a.C. e dall’ex palazzetto dello sport comunale. Oggi ospita le palestre della società sportiva “Ginnastica Pavese”, alcune abitazioni sociali ed un parcheggio gratuito. Nella parte Nord, dove risiede l’associazione sportiva, si mantiene una certa cura degli spazi e degli edifici, in quella a Sud lo spiazzo è decisamente alterato da grandi dislivelli del terreno. L’ex palazzetto e tutti gli edifici ad esso connessi sono al momento sigillati ed abbandonati presentando un grandissimo problema di conservazione degli elementi. Con questi presupposti, nasce il mio progetto architettonico di riqualificazione e valorizzazione del complesso di via Luigi Porta con lo scopo non solo di riqualificare gli spazi e gli edifici, ma anche con l’intenzione di creare un servizio capace di valorizzare al meglio gli spazi esistenti. Le modalità per avvalorare tali spazi consistono nella realizzazione di nuove costruzioni e nell’identificazione di destinazioni d’uso sinergiche capaci di trasformare l’area in un polo attrattivo per tutta la città. L’obbiettivo non consiste nella mera realizzazione di funzioni generiche, ma nell’ideazione di un progetto economicamente sostenibile capace di assecondare gli interessi degli stakeholder quali le aziende, le associazioni d’artigiani, i coltivatori diretti e la pubblica amministrazione. Un ulteriore principio progettuale è l’utilizzo di un sistema costruttivo capace di esser portato facilmente in sito, considerando tutte le possibili criticità che potrebbero verificarsi lungo il percorso a causa alla limitata ampiezza di via L. Porta. I nuovi edifici sono pensati per garantire un’alta flessibilità funzionale degli spazi adeguandosi alle necessità quotidiane attuali e future.

Progetto di recupero edilizio dell'area di San Dalmazio a Pavia. Artisan, market & sports center. Un nuovo centro nel centro di Pavia

MARASTONI, GIULIO
2016/2017

Abstract

The former convent of San Dalmazio is located in the historic centre of Pavia within the ancient Roman walls, between the ancient cardo, now via Mazzini, and the ancient road towards Crema and Lodi. It is an area characterised by a church dated 1600 B.C. and the former municipal Sports Hall. Today "Ginnastica Pavese" gyms, social housing and free parking are placed in that area. In the North area, where the Sports Club “Ginnastica Pavese” is located, spaces and buildings are particularly well cared whereas in the south of the same space, the buildings are significantly altered and there are some soil drops. At the moment, the former Sports Hall and all buildings connected to it are sealed and abandoned: this situation rapresent’s a serious problem of conservation. From these considerations, I decided to start my architectural project of redevelopment and enhancement of via Luigi Porta complex; the aim is not only to redevelop spaces and buildings, but also to create services in order to enhance the existing spaces. Modalities to improve these spaces are the construction of new buildings, the identification of synergetic uses capable of transforming the area into a pole of attraction for the whole city. The purpose is not the mere realization of generic functions, but is the design of a project economically viable in order to satisfy stakeholder’s needs. Stakeholders could be corporations, associations of craftsmen, farmers and public administration. A further design principle is to use a construction system able to be carried easily in site, taking into consideration all possible problems that might occur along the way due to the limited extent of via L. Porta. New buildings are designed to ensure high functional flexibility of spaces in order to meet stakeholder’s daily necessities of today and of the future.
TREVISAN, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
L’area dell’ex convento di San Dalmazio a Pavia si trova all’interno del centro storico di Pavia all’interno della cinta delle antiche mura romane, fra l’antico cardo, oggi via Mazzini, e l’antica via di comunicazione verso Crema e Lodi. È un’area caratterizzata da una chiesa del 1600 a.C. e dall’ex palazzetto dello sport comunale. Oggi ospita le palestre della società sportiva “Ginnastica Pavese”, alcune abitazioni sociali ed un parcheggio gratuito. Nella parte Nord, dove risiede l’associazione sportiva, si mantiene una certa cura degli spazi e degli edifici, in quella a Sud lo spiazzo è decisamente alterato da grandi dislivelli del terreno. L’ex palazzetto e tutti gli edifici ad esso connessi sono al momento sigillati ed abbandonati presentando un grandissimo problema di conservazione degli elementi. Con questi presupposti, nasce il mio progetto architettonico di riqualificazione e valorizzazione del complesso di via Luigi Porta con lo scopo non solo di riqualificare gli spazi e gli edifici, ma anche con l’intenzione di creare un servizio capace di valorizzare al meglio gli spazi esistenti. Le modalità per avvalorare tali spazi consistono nella realizzazione di nuove costruzioni e nell’identificazione di destinazioni d’uso sinergiche capaci di trasformare l’area in un polo attrattivo per tutta la città. L’obbiettivo non consiste nella mera realizzazione di funzioni generiche, ma nell’ideazione di un progetto economicamente sostenibile capace di assecondare gli interessi degli stakeholder quali le aziende, le associazioni d’artigiani, i coltivatori diretti e la pubblica amministrazione. Un ulteriore principio progettuale è l’utilizzo di un sistema costruttivo capace di esser portato facilmente in sito, considerando tutte le possibili criticità che potrebbero verificarsi lungo il percorso a causa alla limitata ampiezza di via L. Porta. I nuovi edifici sono pensati per garantire un’alta flessibilità funzionale degli spazi adeguandosi alle necessità quotidiane attuali e future.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Marastoni_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allegato A Documenti Tecnici
Dimensione 22.47 MB
Formato Adobe PDF
22.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 8 RILIEVO SEZIONI E PROSPETTI
Dimensione 53.74 MB
Formato Adobe PDF
53.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 9 RILIEVO SEZIONI E PROSPETTI
Dimensione 14.92 MB
Formato Adobe PDF
14.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 10 RILIEVO SEZIONI E PROSPETTI
Dimensione 16.88 MB
Formato Adobe PDF
16.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 11 PROSPETTI MATERICI E INDIVIDUAZIONE DEGRADI
Dimensione 8.91 MB
Formato Adobe PDF
8.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 12 PROSPETTI MATERICI E INDIVIDUAZIONE DEGRADI
Dimensione 9.04 MB
Formato Adobe PDF
9.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 17 SEZIONI E PROSPETTI
Dimensione 8.97 MB
Formato Adobe PDF
8.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 18 SEZIONI E PROSPETTI
Dimensione 10.99 MB
Formato Adobe PDF
10.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_20.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 19 SEZIONI E PROSPETTI
Dimensione 8.13 MB
Formato Adobe PDF
8.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_22.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 21 CONFRONTO PROSPETTI E SEZIONI
Dimensione 16.6 MB
Formato Adobe PDF
16.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_23.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 22 CONFRONTO PROSPETTI E SEZIONI
Dimensione 19.09 MB
Formato Adobe PDF
19.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_25.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 24 SEZIONE, PIANTA E PROSPETTO
Dimensione 29.16 MB
Formato Adobe PDF
29.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_26.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 25 PARTICOLARI COSTRUTTIVI
Dimensione 17.23 MB
Formato Adobe PDF
17.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_27.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 26 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Dimensione 20.81 MB
Formato Adobe PDF
20.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_28.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 27 ASSONOMETRIE GENERALI
Dimensione 31.39 MB
Formato Adobe PDF
31.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_29.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 28 ASSONOMETRIE GENERALI
Dimensione 32.37 MB
Formato Adobe PDF
32.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_00.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 56.75 MB
Formato Adobe PDF
56.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 1 ANALISI STORICA E DEL CONTESTO
Dimensione 18.86 MB
Formato Adobe PDF
18.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 2 MONUMENTI ED EDIFICI STORICI ED ARTISTICI
Dimensione 34.3 MB
Formato Adobe PDF
34.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 3 ANALISI STORICA AREA DI PROGETTO
Dimensione 27.43 MB
Formato Adobe PDF
27.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 4 RILIEVO PLANIMETRIA COPERTURE
Dimensione 19.64 MB
Formato Adobe PDF
19.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 5 RILIEVO PLANIMETRIA PIANO TERRA
Dimensione 38.21 MB
Formato Adobe PDF
38.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 6 RILIEVO PLANIMETRIA PIANO PRIMO
Dimensione 39.93 MB
Formato Adobe PDF
39.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 7 RILIEVO PLANIMETRIA PIANO SECONDO
Dimensione 10.33 MB
Formato Adobe PDF
10.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 13 PLANIMETRIA DELLE COPERTURE
Dimensione 14.93 MB
Formato Adobe PDF
14.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 14 PLANIMETRIA PIANO TERRA
Dimensione 11.19 MB
Formato Adobe PDF
11.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 16 PLANIMETRIA PIANO SECONDO
Dimensione 30.02 MB
Formato Adobe PDF
30.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 16 PLANIMETRIA PIANO SECONDO
Dimensione 11.95 MB
Formato Adobe PDF
11.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_21.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 20 CONFRONTO PLANIMETRIE
Dimensione 22.66 MB
Formato Adobe PDF
22.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Marastoni_24.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 23 PLANIMETRIA PIANO TERRA
Dimensione 46.35 MB
Formato Adobe PDF
46.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138603