The intensification of the tourism on Easter Island has caused a great increase in the amount of waste on the territory. The inability to manage this issue has led to soil pollution and the emergence of social contrasts. The proposed thesis project is a response to the problem of waste on Easter Island, and is configured in the design of a multi-functional ecological park. With a project with different scales of detail, the park has been divided into different functional areas; with the aim of achieving a better integration between the industrial activity and the social context of Easter Island.

L’intensificarsi del fenomeno del turismo sull’Isola di Pasqua ha provocato un forte aumento della quantità di rifiuti prodotti sul territorio. L’incapacità di gestirne lo smaltimento ha condotto a una serie di problematiche legate sia all’inquinamento del suolo che alla nascita di contrasti a livello sociale. La necessità di cercare una soluzione alla problematica dei rifiuti è diventa argomento di forte dibattito sull’isola, tanto da ottenere diverse proposte per il prelievo e lo spostamento del materiale inquinante dall’Isola. Tuttavia l’enorme quantità di rifiuti con cui ora l’amministrazione dell’isola si deve confrontare ha portato alla necessità di fornire l’isola di un impianto di trattamento rifiuti autonomo. Il progetto di tesi proposto si pone come risposta alla problematica dei rifiuti sull’Isola di Pasqua, e si configura nella progettazione di un parco ecologico aperto al pubblico. Attraverso un progetto a diverse scale di dettaglio, è stata prevista la suddivisione del parco in diverse aree funzionali, con l’obiettivo di raggiungere una miglior integrazione tra l’attività industriale e il contesto socioculturale dell’Isola di Pasqua.

Eco-parco Vai a Ori. Progetto di un parco ecologico sull'isola di Pasqua

VIDOTTO, DAMIANO
2016/2017

Abstract

The intensification of the tourism on Easter Island has caused a great increase in the amount of waste on the territory. The inability to manage this issue has led to soil pollution and the emergence of social contrasts. The proposed thesis project is a response to the problem of waste on Easter Island, and is configured in the design of a multi-functional ecological park. With a project with different scales of detail, the park has been divided into different functional areas; with the aim of achieving a better integration between the industrial activity and the social context of Easter Island.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
L’intensificarsi del fenomeno del turismo sull’Isola di Pasqua ha provocato un forte aumento della quantità di rifiuti prodotti sul territorio. L’incapacità di gestirne lo smaltimento ha condotto a una serie di problematiche legate sia all’inquinamento del suolo che alla nascita di contrasti a livello sociale. La necessità di cercare una soluzione alla problematica dei rifiuti è diventa argomento di forte dibattito sull’isola, tanto da ottenere diverse proposte per il prelievo e lo spostamento del materiale inquinante dall’Isola. Tuttavia l’enorme quantità di rifiuti con cui ora l’amministrazione dell’isola si deve confrontare ha portato alla necessità di fornire l’isola di un impianto di trattamento rifiuti autonomo. Il progetto di tesi proposto si pone come risposta alla problematica dei rifiuti sull’Isola di Pasqua, e si configura nella progettazione di un parco ecologico aperto al pubblico. Attraverso un progetto a diverse scale di dettaglio, è stata prevista la suddivisione del parco in diverse aree funzionali, con l’obiettivo di raggiungere una miglior integrazione tra l’attività industriale e il contesto socioculturale dell’Isola di Pasqua.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Vidotto_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 40.76 MB
Formato Adobe PDF
40.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Vidotto_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 47.99 MB
Formato Adobe PDF
47.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Vidotto_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 41.08 MB
Formato Adobe PDF
41.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Vidotto_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 39.08 MB
Formato Adobe PDF
39.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Vidotto_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione di tesi
Dimensione 8.65 MB
Formato Adobe PDF
8.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Vidotto_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 23.5 MB
Formato Adobe PDF
23.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Vidotto_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 29.93 MB
Formato Adobe PDF
29.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Vidotto_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 35.61 MB
Formato Adobe PDF
35.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Vidotto_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 46.8 MB
Formato Adobe PDF
46.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Vidotto_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Vidotto_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 34.32 MB
Formato Adobe PDF
34.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Vidotto_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 16.43 MB
Formato Adobe PDF
16.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Vidotto_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 27.92 MB
Formato Adobe PDF
27.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138606