After a research on the state of the art of literature on the topic of 'sharing', the studies has been focused on the identification of principles and architectural elements related to the theme of sharing. Three macro-themes were developed related to the working, residential and services context in order to find a standard for developing a new living method. Within these themes the good practices gathered from the experiences of the case studies taken in reference have been summarized. The good practices studied have become design intentions, implemented through the experimentation of a project in the local context of Milan. The Porta Romana ex-railway line offers possibilities and conditions favorable to the development and growth of a sharing project, besides this represents an opportunity for an area that is completely abandoned. The sharing theme has been developed in the urban and neighborhood scale.

Dopo una ricerca sullo stato dell’arte della letteratura sul tema dello ‘sharing’, gli studi si sono incentrati sull’individuazione di principi ed elementi architettonici relativi al tema della condivisione. Sono stati sviluppati tre macro temi guida relativi al contesto lavorativo, residenziale e dei servizi al fine di trovare un criterio per elaborare un nuovo metodo abitativo. All’interno di questi temi sono state riassunte le buone pratiche rilevate dalle esperienze dei casi studio presi in riferimento. A seguito le buone pratiche sono divenute intenzioni progettuali attuate attraverso la sperimentazione di un progetto nel contesto locale di Milano. Lo scalo di Porta Romana offre possibilità e condizioni favorevoli allo sviluppo e alla crescita di un progetto di condivisione, oltre ciò rappresenta un’opportunità di riscatto per un’area che versa in completo stato di abbandono. Il tema dello sharing è stato trattato sia alla scala urbana che a quella di vicinato.

Sharing come modello abitativo. Sperimentazione in Porta Romana

RIGAMONTI, ELENA;PAGANI, TOMMASO;PUGLIESE, ANDREA GIUSEPPE
2016/2017

Abstract

After a research on the state of the art of literature on the topic of 'sharing', the studies has been focused on the identification of principles and architectural elements related to the theme of sharing. Three macro-themes were developed related to the working, residential and services context in order to find a standard for developing a new living method. Within these themes the good practices gathered from the experiences of the case studies taken in reference have been summarized. The good practices studied have become design intentions, implemented through the experimentation of a project in the local context of Milan. The Porta Romana ex-railway line offers possibilities and conditions favorable to the development and growth of a sharing project, besides this represents an opportunity for an area that is completely abandoned. The sharing theme has been developed in the urban and neighborhood scale.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Dopo una ricerca sullo stato dell’arte della letteratura sul tema dello ‘sharing’, gli studi si sono incentrati sull’individuazione di principi ed elementi architettonici relativi al tema della condivisione. Sono stati sviluppati tre macro temi guida relativi al contesto lavorativo, residenziale e dei servizi al fine di trovare un criterio per elaborare un nuovo metodo abitativo. All’interno di questi temi sono state riassunte le buone pratiche rilevate dalle esperienze dei casi studio presi in riferimento. A seguito le buone pratiche sono divenute intenzioni progettuali attuate attraverso la sperimentazione di un progetto nel contesto locale di Milano. Lo scalo di Porta Romana offre possibilità e condizioni favorevoli allo sviluppo e alla crescita di un progetto di condivisione, oltre ciò rappresenta un’opportunità di riscatto per un’area che versa in completo stato di abbandono. Il tema dello sharing è stato trattato sia alla scala urbana che a quella di vicinato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Pagani_Pugliese_Rigamonti_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo di tesi
Dimensione 38.39 MB
Formato Adobe PDF
38.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Pagani_Pugliese_Rigamonti_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 22.84 MB
Formato Adobe PDF
22.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Pagani_Pugliese_Rigamonti_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 16.95 MB
Formato Adobe PDF
16.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Pagani_Pugliese_Rigamonti_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 933.89 kB
Formato Adobe PDF
933.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Pagani_Pugliese_Rigamonti_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 24.44 MB
Formato Adobe PDF
24.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Pagani_Pugliese_Rigamonti_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 13.45 MB
Formato Adobe PDF
13.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Pagani_Pugliese_Rigamonti_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 12.48 MB
Formato Adobe PDF
12.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Pagani_Pugliese_Rigamonti_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 84.22 MB
Formato Adobe PDF
84.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Pagani_Pugliese_Rigamonti_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 76.8 MB
Formato Adobe PDF
76.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Pagani_Pugliese_Rigamonti_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 10.29 MB
Formato Adobe PDF
10.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138608