The project plans to relaunch the "Ex Stalloni" of Cerignola, creating a large plan with the near Museo delle Fosse. It aims to bring out, through the verticality of the structure of the block, one of the most important streets of Cerignola, via XXV Aprile, coming from the city center (Terra Vecchia) and directed towards the Ridolfi district, south of the city . From the PGT emerged the need to build a center for the elderly, which could meet the needs of citizens, in addition, the proximity to the Museum of the Piano delle Fosse led to analyze the possibility of an expansion of the exhibition halls. The project, for these reasons, is divided into two different functions: the ground floor is intended for a structure for the elderly; the first floor, instead, is used as museum laboratories, including an exhibition gallery. The two Ex Stalloni are treated differently: in the first one tries to keep the original shapes and proportions of the building as much as possible; in the second, it is embedded in the solid of origin, a jutting element, which resumes some buildings of the Ridolfi district, located a little further south. The central court in the large plant, formed between the Cerignola Museum and a horizontal building bridge between the two stallions (the only one that breaks the verticality of the system and takes up the horizontality of the museum galleries), reintroduces the green system of the Ridolfi, bringing him more and more towards the north of the Apulian city.

Il progetto prevede di rimettere in funzione gli ex stalloni di Cerignola, creando una grande pianta con l'adiacente Museo delle Fosse. Si pone l'obiettivo di far emergere, mediante la verticalità della struttura dell'isolato, una delle vie più importanti di Cerignola, via XXV Aprile, proveniente dal nucleo cittadino, ovvero Terra Vecchia, e diretta verso il quartiere Ridolfi, a sud della città. Dal PGT è emersa la necessità di costruire un centro per anziani, che potesse sopperire ai bisogni dei cittadini, inoltre, la vicinanza con il Museo del Piano delle Fosse ha portato ad analizzare la possibilità di un ampliamento delle sale espositive. Il progetto, per questi motivi, si suddivide in due funzioni differenti: il piano terra è destinato a una struttura per anziani; il primo piano, invece, è adibito a laboratori museali, comprensivi di galleria espositiva. I due ex stalloni sono trattati in modo differente: nel primo si cerca di mantenere il più possibile le forme e le proporzioni originali dell'edificio; al secondo invece, viene incastrato nel solido d'origine, un elemento ad aggetto, che riprende dimensionalmente alcuni edifici del quartiere Ridolfi, posto poco più a sud. La corte centrale nella grande pianta, formata tra il Museo cerignolano e un elemento orizzontale a ponte tra i due ex stalloni (l'unico che spezza la verticalità del sistema e riprende l'orizzontalità delle gallerie del museo), reintroduce il sistema del verde del Ridolfi, portandolo sempre più verso il nord della città pugliese.

Progetto di rifunzionalizzazione degli ex stalloni di Cerignola

BIOLCATI, CLARISSA
2016/2017

Abstract

The project plans to relaunch the "Ex Stalloni" of Cerignola, creating a large plan with the near Museo delle Fosse. It aims to bring out, through the verticality of the structure of the block, one of the most important streets of Cerignola, via XXV Aprile, coming from the city center (Terra Vecchia) and directed towards the Ridolfi district, south of the city . From the PGT emerged the need to build a center for the elderly, which could meet the needs of citizens, in addition, the proximity to the Museum of the Piano delle Fosse led to analyze the possibility of an expansion of the exhibition halls. The project, for these reasons, is divided into two different functions: the ground floor is intended for a structure for the elderly; the first floor, instead, is used as museum laboratories, including an exhibition gallery. The two Ex Stalloni are treated differently: in the first one tries to keep the original shapes and proportions of the building as much as possible; in the second, it is embedded in the solid of origin, a jutting element, which resumes some buildings of the Ridolfi district, located a little further south. The central court in the large plant, formed between the Cerignola Museum and a horizontal building bridge between the two stallions (the only one that breaks the verticality of the system and takes up the horizontality of the museum galleries), reintroduces the green system of the Ridolfi, bringing him more and more towards the north of the Apulian city.
COMI, GIOVANNI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Il progetto prevede di rimettere in funzione gli ex stalloni di Cerignola, creando una grande pianta con l'adiacente Museo delle Fosse. Si pone l'obiettivo di far emergere, mediante la verticalità della struttura dell'isolato, una delle vie più importanti di Cerignola, via XXV Aprile, proveniente dal nucleo cittadino, ovvero Terra Vecchia, e diretta verso il quartiere Ridolfi, a sud della città. Dal PGT è emersa la necessità di costruire un centro per anziani, che potesse sopperire ai bisogni dei cittadini, inoltre, la vicinanza con il Museo del Piano delle Fosse ha portato ad analizzare la possibilità di un ampliamento delle sale espositive. Il progetto, per questi motivi, si suddivide in due funzioni differenti: il piano terra è destinato a una struttura per anziani; il primo piano, invece, è adibito a laboratori museali, comprensivi di galleria espositiva. I due ex stalloni sono trattati in modo differente: nel primo si cerca di mantenere il più possibile le forme e le proporzioni originali dell'edificio; al secondo invece, viene incastrato nel solido d'origine, un elemento ad aggetto, che riprende dimensionalmente alcuni edifici del quartiere Ridolfi, posto poco più a sud. La corte centrale nella grande pianta, formata tra il Museo cerignolano e un elemento orizzontale a ponte tra i due ex stalloni (l'unico che spezza la verticalità del sistema e riprende l'orizzontalità delle gallerie del museo), reintroduce il sistema del verde del Ridolfi, portandolo sempre più verso il nord della città pugliese.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_BIOLCATI.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract di progetto e Tavole
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138631