Since October of 2011, our group has started the project of Politeama in Como with Professor Christina Pallini’s architectural design studio. This project is the attempt to reuse the Politeama of Como, which has been abandoned for ten years yet memorized by Como people with its splendid history as a theater ever since it opened in 1910. During the two year’s study we have been to Como several times, making surveys of its architecture style, daily activities of residents, and the surrounding situation of the site. We have got many help from the Professor Pallini and Professor Tan during the design process. Finally we present here the design for a cultural center of the community, providing library of 485.4 m2, exhibition of 606.9 m2, and an interior plaza of 697.8 m2 together with outdoor platforms for all kinds of activities.

Dall'ottobre del 2011, il nostro gruppo ha avviato il progetto di Politeama a Como con lo studio di progettazione architettonica della Professoressa Christina Pallini. Questo progetto è il tentativo di riutilizzare il Politeama di Como, che è stato abbandonato da dieci anni e ancora memorizzato dal popolo comasco con la sua splendida storia di teatro sin dalla sua apertura nel 1910. Durante lo studio di due anni siamo stati a Como diverse volte, facendo indagini sul suo stile architettonico, sulle attività quotidiane dei residenti e sulla situazione circostante del sito. Abbiamo ricevuto molti aiuti dal professor Pallini e dal professor Tan durante il processo di progettazione. Infine presentiamo qui il design per un centro culturale della comunità, con una biblioteca di 485,4 m2, un'esposizione di 606,9 m2 e una piazza interna di 697,8 m2 con piattaforme all'aperto per tutti i tipi di attività.

Project Politeama

FU, YIBIN;ZHAO, JUN
2016/2017

Abstract

Since October of 2011, our group has started the project of Politeama in Como with Professor Christina Pallini’s architectural design studio. This project is the attempt to reuse the Politeama of Como, which has been abandoned for ten years yet memorized by Como people with its splendid history as a theater ever since it opened in 1910. During the two year’s study we have been to Como several times, making surveys of its architecture style, daily activities of residents, and the surrounding situation of the site. We have got many help from the Professor Pallini and Professor Tan during the design process. Finally we present here the design for a cultural center of the community, providing library of 485.4 m2, exhibition of 606.9 m2, and an interior plaza of 697.8 m2 together with outdoor platforms for all kinds of activities.
PALLINI, CRISTINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Dall'ottobre del 2011, il nostro gruppo ha avviato il progetto di Politeama a Como con lo studio di progettazione architettonica della Professoressa Christina Pallini. Questo progetto è il tentativo di riutilizzare il Politeama di Como, che è stato abbandonato da dieci anni e ancora memorizzato dal popolo comasco con la sua splendida storia di teatro sin dalla sua apertura nel 1910. Durante lo studio di due anni siamo stati a Como diverse volte, facendo indagini sul suo stile architettonico, sulle attività quotidiane dei residenti e sulla situazione circostante del sito. Abbiamo ricevuto molti aiuti dal professor Pallini e dal professor Tan durante il processo di progettazione. Infine presentiamo qui il design per un centro culturale della comunità, con una biblioteca di 485,4 m2, un'esposizione di 606,9 m2 e una piazza interna di 697,8 m2 con piattaforme all'aperto per tutti i tipi di attività.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
A4Final.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: A4 BOOKLET
Dimensione 72.84 MB
Formato Adobe PDF
72.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Final A0.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: A0
Dimensione 46.84 MB
Formato Adobe PDF
46.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138635