The project immediately aimed at creating a single museum itinerary in order to make it easier and more accessible, especially for those unfamiliar with the complexity of the building, to access the various museum institutions. Through the reconfiguration of the former church of Santa Maria di Brera, the recovery of hypogeous spaces, the insertion of new architectural grafts, the enhancement of the Brera roofs and the connection with Palazzo Citterio, it was possible to design a "promenade d ' architecture "rooted in the place.

Il palazzo di Brera, che viene riconosciuto nella sua configurazione fondata sul sistema delle corti e delle gallerie assimilabili a vie coperte e piazze porticate, rappresenta, da sempre, una particolarità della città di Milano e, grazie al dibattito in corso ormai da anni si trova spesso al centro della realtà architettonica cittadina. Lo scontro all’interno del quale il progetto si inserisce vede il confronto tra chi afferma l’importanza di salvaguardare il carattere di Brera come “cittadella della scienza, dell’arte e della cultura” e chi invece sostiene la necessità di trovare un luogo più adatto alla didattica attraverso il trasferimento dell’accademia. Il progetto di tesi ipotizza una terza soluzione, ossia, la creazione di una sinergia tra la contrada di Brera e la ex-area militare delle milizie. La prospettiva di articolare la sede dell’Accademia, attraverso l’ampliamento al “Campus delle arti”, favorirebbe la didattica ma anche la realtà museale del Palazzo. Ed è proprio quest’ultima che la tesi intende valorizzare. Sede di diverse istituzioni, il Palazzo, oggi si presenta come una fortezza, una cittadella chiusa in sé stessa e difficilmente vivibile. Spazi poco fruibili, nascosti e complessi, hanno limitato l’utilizzo del Palazzo Brera al massimo delle sue possibilità. Per questo il progetto sviluppato si è posto come obiettivo quello di ridare nuova vita al Palazzo e alle sue grandi istituzioni culturali e scientifiche presenti quali: la Biblioteca Nazionale Braidense, l'Osservatorio di Brera, l'Orto Botanico, l'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e l'Accademia di Belle Arti. Il progetto, fin da subito si è posto come obiettivo quello di creare un unico percorso museale al fine di rendere più fluido e più facilmente accessibile, soprattutto per coloro che non sono familiari alla complessità del palazzo, l’accesso alle diverse istituzione museali. Tramite la riconfigurazione della ex chiesa di Santa Maria di Brera, il recupero degli spazi ipogei, l’inserimento di nuovi innesti architettonici, la valorizzazione dei tetti di Brera e il collegamento con Palazzo Citterio si è reso possibile il disegno di una “promenade d’architecture” radicata nel luogo.

Museo della Fabbrica di Brera. Progetto per una nuova sistemazione del percorso di visita. Dal Museo Astronomico alle collezioni dell’Accademia passando per la Pinacoteca e l’Orto Botanico

DONZELLI, FEDERICA
2016/2017

Abstract

The project immediately aimed at creating a single museum itinerary in order to make it easier and more accessible, especially for those unfamiliar with the complexity of the building, to access the various museum institutions. Through the reconfiguration of the former church of Santa Maria di Brera, the recovery of hypogeous spaces, the insertion of new architectural grafts, the enhancement of the Brera roofs and the connection with Palazzo Citterio, it was possible to design a "promenade d ' architecture "rooted in the place.
BERNASCONI, EDOARDO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Il palazzo di Brera, che viene riconosciuto nella sua configurazione fondata sul sistema delle corti e delle gallerie assimilabili a vie coperte e piazze porticate, rappresenta, da sempre, una particolarità della città di Milano e, grazie al dibattito in corso ormai da anni si trova spesso al centro della realtà architettonica cittadina. Lo scontro all’interno del quale il progetto si inserisce vede il confronto tra chi afferma l’importanza di salvaguardare il carattere di Brera come “cittadella della scienza, dell’arte e della cultura” e chi invece sostiene la necessità di trovare un luogo più adatto alla didattica attraverso il trasferimento dell’accademia. Il progetto di tesi ipotizza una terza soluzione, ossia, la creazione di una sinergia tra la contrada di Brera e la ex-area militare delle milizie. La prospettiva di articolare la sede dell’Accademia, attraverso l’ampliamento al “Campus delle arti”, favorirebbe la didattica ma anche la realtà museale del Palazzo. Ed è proprio quest’ultima che la tesi intende valorizzare. Sede di diverse istituzioni, il Palazzo, oggi si presenta come una fortezza, una cittadella chiusa in sé stessa e difficilmente vivibile. Spazi poco fruibili, nascosti e complessi, hanno limitato l’utilizzo del Palazzo Brera al massimo delle sue possibilità. Per questo il progetto sviluppato si è posto come obiettivo quello di ridare nuova vita al Palazzo e alle sue grandi istituzioni culturali e scientifiche presenti quali: la Biblioteca Nazionale Braidense, l'Osservatorio di Brera, l'Orto Botanico, l'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e l'Accademia di Belle Arti. Il progetto, fin da subito si è posto come obiettivo quello di creare un unico percorso museale al fine di rendere più fluido e più facilmente accessibile, soprattutto per coloro che non sono familiari alla complessità del palazzo, l’accesso alle diverse istituzione museali. Tramite la riconfigurazione della ex chiesa di Santa Maria di Brera, il recupero degli spazi ipogei, l’inserimento di nuovi innesti architettonici, la valorizzazione dei tetti di Brera e il collegamento con Palazzo Citterio si è reso possibile il disegno di una “promenade d’architecture” radicata nel luogo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Donzelli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 800.08 kB
Formato Adobe PDF
800.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Donzelli_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 186.31 kB
Formato Adobe PDF
186.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Donzelli_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 380.71 kB
Formato Adobe PDF
380.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Donzelli_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 202.76 kB
Formato Adobe PDF
202.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Donzelli_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 185.21 kB
Formato Adobe PDF
185.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Donzelli_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 227.2 kB
Formato Adobe PDF
227.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Donzelli_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 206.77 kB
Formato Adobe PDF
206.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Donzelli_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 201.46 kB
Formato Adobe PDF
201.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Donzelli_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 182.71 kB
Formato Adobe PDF
182.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Donzelli_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 166.14 kB
Formato Adobe PDF
166.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Donzelli_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 145.65 kB
Formato Adobe PDF
145.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Donzelli_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 226.08 kB
Formato Adobe PDF
226.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Donzelli_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 407.02 kB
Formato Adobe PDF
407.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Donzelli_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 933.19 kB
Formato Adobe PDF
933.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Donzelli_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Abstract
Dimensione 106.11 kB
Formato Adobe PDF
106.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138636