The re opening of Naviglio Martesana along Melchiorre Gioia Street it’s an opportunity to redefine Porta Nuova area, that is very important in the new structure of the city of Milan, centering in the concept of entrance in the historical city. The Navigli system and the gateways to the city are two historical themes that have characterized Milan for centuries, and which, in their rediscovery, become a driving element to characterize an area that has forgotten the presence of these elements despite the many and continuous transformations. The project therefore aims to create new attractiveness centers related to the context in which they are located, trying to highlight these two historical systems, in particular the theme of water, seen as a characterizing element of architecture and the entire urban system. Social spaces are studied through a unitary architectural complex, in which play spaces alternate with exhibition spaces and spa areas are compared with areas dedicated to culture, always trying to focus the relationship between these spaces and water. Taking advantage of the Martesana system, the area is transformed by redefining it in the ancient entrance to the city, on which a cycle - pedestrian route ends, connecting the north-eastern suburbs of the city with the old town.

La riapertura del Naviglio della Martesana lungo via Melchiorre Gioia è un’occasione per ridefinire l’area di Porta Nuova, molto importante nei nuovi assetti della città di Milano, centrandola nel concetto di ingresso alla città storica. Il sistema dei Navigli e le porte di ingresso alla città, sono due temi storici che hanno caratterizzato per secoli Milano, e che, nella loro riscoperta, diventano elemento portante per caratterizzare un’area che ha dimenticato la presenza di questi elementi, nonostante le numerose e continue trasformazioni. Il progetto si pone quindi l’obiettivo di creare nuovi centri di attrattività legati al contesto in cui si trovano, cercando di mettere in luce questi due sistemi storici, in particolare il tema dell’acqua, visto come elemento caratterizzante dell’architettura e dell’intero sistema urbano. Vengono studiati gli spazi della socialità attraverso un organismo architettonico unitario, in cui spazi ludici si alternano a spazi espositivi e aree termali si confrontano con aree dedicate alla cultura, cercando sempre di focalizzare il rapporto tra questi spazi e l’acqua. Sfruttando il sistema della Martesana, l’area viene trasformata ridefinendola nell’antico ingresso in città, su cui si attesta un asse ciclo – pedonale che collega la periferia nord – orientale della città con il centro storico.

La rinascita del Naviglio della Martesana rafforza la centralità di Porta Nuova ridefinendo l'ingresso alla città storica

GEROSA, SIMONE;BELLINI, MATTEO;CARNAGHI, RICCARDO
2016/2017

Abstract

The re opening of Naviglio Martesana along Melchiorre Gioia Street it’s an opportunity to redefine Porta Nuova area, that is very important in the new structure of the city of Milan, centering in the concept of entrance in the historical city. The Navigli system and the gateways to the city are two historical themes that have characterized Milan for centuries, and which, in their rediscovery, become a driving element to characterize an area that has forgotten the presence of these elements despite the many and continuous transformations. The project therefore aims to create new attractiveness centers related to the context in which they are located, trying to highlight these two historical systems, in particular the theme of water, seen as a characterizing element of architecture and the entire urban system. Social spaces are studied through a unitary architectural complex, in which play spaces alternate with exhibition spaces and spa areas are compared with areas dedicated to culture, always trying to focus the relationship between these spaces and water. Taking advantage of the Martesana system, the area is transformed by redefining it in the ancient entrance to the city, on which a cycle - pedestrian route ends, connecting the north-eastern suburbs of the city with the old town.
CISLAGHI, GIOVANNI
SCHIAVO, ALESSIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
La riapertura del Naviglio della Martesana lungo via Melchiorre Gioia è un’occasione per ridefinire l’area di Porta Nuova, molto importante nei nuovi assetti della città di Milano, centrandola nel concetto di ingresso alla città storica. Il sistema dei Navigli e le porte di ingresso alla città, sono due temi storici che hanno caratterizzato per secoli Milano, e che, nella loro riscoperta, diventano elemento portante per caratterizzare un’area che ha dimenticato la presenza di questi elementi, nonostante le numerose e continue trasformazioni. Il progetto si pone quindi l’obiettivo di creare nuovi centri di attrattività legati al contesto in cui si trovano, cercando di mettere in luce questi due sistemi storici, in particolare il tema dell’acqua, visto come elemento caratterizzante dell’architettura e dell’intero sistema urbano. Vengono studiati gli spazi della socialità attraverso un organismo architettonico unitario, in cui spazi ludici si alternano a spazi espositivi e aree termali si confrontano con aree dedicate alla cultura, cercando sempre di focalizzare il rapporto tra questi spazi e l’acqua. Sfruttando il sistema della Martesana, l’area viene trasformata ridefinendola nell’antico ingresso in città, su cui si attesta un asse ciclo – pedonale che collega la periferia nord – orientale della città con il centro storico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Bellini_Carnaghi_Gerosa_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.83 MB
Formato Adobe PDF
6.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Bellini_Carnaghi_Gerosa_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 22.75 MB
Formato Adobe PDF
22.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138648