The work is about the architectural design of a thermal and socio-cultural plant that is located as a gateway to the city of Milan, at the entrance of Viale Padova, in Crescenzago. The project, which lays the foundations on a careful historical-territorial analysis of the city and in particular of its water system, has as its prerogative the relationship with the urban dimension of the Martesana Naviglio, for a new identity of the places. This is also possible thanks to the inclusion of new functions, also re-igniting the delicate theme of urban suburbs. The goal is therefore the re-connection of the city, now dispersed, of the city sociality and of the city-countryside relationship. The study of connections has infact led to record an isolation of the two banks of the Naviglio, also distant for volumes and identity. For this reason, the founding and main element of the project is the bridge overlooking Viale Padova and then Via Palmanova, and connecting the thermal plant, located at the north of the Naviglio with the south side, dedicated to accommodation and social activities. Gate on Viale Padova, the bridge is inhabited in both its design declensions. Another fundamental element of the project is the industrial building, re-functionalized with a thermal system. The architectural language, as regards the artefacts, is deliberately massive in the base part and respectful of the existing volumes for both sides. The monumentality of the languages of the volumes is a hymn to the curve of the Martesana that in that stretch changes its layout and enters the city.

Il lavoro riguarda la progettazione architettonica di un impianto termale e socio-culturale che si colloca come porta di ingresso alla città di Milano, all’imbocco di Viale Padova, quartiere Crescenzago. Il progetto, che pone le basi su di un’attenta analisi storico-territoriale della città ed in particolare del suo sistema delle acque, ha come prerogativa la relazione con la dimensione urbana del Naviglio Martesana, per una nuova identità dei luoghi e del corso d’acqua stesso. Ciò è possibile anche grazie all’inserimento di nuove funzioni, riaccendendo anche il delicato tema delle periferie urbane. Obiettivo è quindi il la ri-connessione, del tessuto urbano, ormai disperso, del tessuto sociale e del rapporto città campagna. Lo studio dei collegamenti ha infatti portato a registrare un isolamento delle due sponde del Naviglio, distanti anche per volumetrie e identità. Per questo motivo, elemento fondante e principale di progetto è il ponte che sovrasta Viale Padova e poi Via Palmanova e che collega l’impianto termale, posto a Nord del Naviglio con la parte a Sud, dedicata a funzioni ricettive e per la socialità. Fornice sul Viale Padova, il ponte è abitato in entrambe le sue declinazioni di progetto. Altro elemento fondante del progetto è l’edificio industriale, rifunzionalizzato a impianto termale. Il linguaggio architettonico, per quanto riguarda i manufatti è volutamente massivo nella parte basamentale e rispettoso delle volumetrie esistenti per entrambe le sponde. La monumentalità di linguaggio dei volumi è un inno alla curva della Martesana che in quel tratto cambia il suo tracciato ed entra in città.

La rinascita del Naviglio della Martesana con una nuova centralità a Crescenzago

MINGHETTI, GIULIA;CAPPELLINI, MARIKA
2016/2017

Abstract

The work is about the architectural design of a thermal and socio-cultural plant that is located as a gateway to the city of Milan, at the entrance of Viale Padova, in Crescenzago. The project, which lays the foundations on a careful historical-territorial analysis of the city and in particular of its water system, has as its prerogative the relationship with the urban dimension of the Martesana Naviglio, for a new identity of the places. This is also possible thanks to the inclusion of new functions, also re-igniting the delicate theme of urban suburbs. The goal is therefore the re-connection of the city, now dispersed, of the city sociality and of the city-countryside relationship. The study of connections has infact led to record an isolation of the two banks of the Naviglio, also distant for volumes and identity. For this reason, the founding and main element of the project is the bridge overlooking Viale Padova and then Via Palmanova, and connecting the thermal plant, located at the north of the Naviglio with the south side, dedicated to accommodation and social activities. Gate on Viale Padova, the bridge is inhabited in both its design declensions. Another fundamental element of the project is the industrial building, re-functionalized with a thermal system. The architectural language, as regards the artefacts, is deliberately massive in the base part and respectful of the existing volumes for both sides. The monumentality of the languages of the volumes is a hymn to the curve of the Martesana that in that stretch changes its layout and enters the city.
CISLAGHI, GIUSEPPE
SCHIAVO, ALESSIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Il lavoro riguarda la progettazione architettonica di un impianto termale e socio-culturale che si colloca come porta di ingresso alla città di Milano, all’imbocco di Viale Padova, quartiere Crescenzago. Il progetto, che pone le basi su di un’attenta analisi storico-territoriale della città ed in particolare del suo sistema delle acque, ha come prerogativa la relazione con la dimensione urbana del Naviglio Martesana, per una nuova identità dei luoghi e del corso d’acqua stesso. Ciò è possibile anche grazie all’inserimento di nuove funzioni, riaccendendo anche il delicato tema delle periferie urbane. Obiettivo è quindi il la ri-connessione, del tessuto urbano, ormai disperso, del tessuto sociale e del rapporto città campagna. Lo studio dei collegamenti ha infatti portato a registrare un isolamento delle due sponde del Naviglio, distanti anche per volumetrie e identità. Per questo motivo, elemento fondante e principale di progetto è il ponte che sovrasta Viale Padova e poi Via Palmanova e che collega l’impianto termale, posto a Nord del Naviglio con la parte a Sud, dedicata a funzioni ricettive e per la socialità. Fornice sul Viale Padova, il ponte è abitato in entrambe le sue declinazioni di progetto. Altro elemento fondante del progetto è l’edificio industriale, rifunzionalizzato a impianto termale. Il linguaggio architettonico, per quanto riguarda i manufatti è volutamente massivo nella parte basamentale e rispettoso delle volumetrie esistenti per entrambe le sponde. La monumentalità di linguaggio dei volumi è un inno alla curva della Martesana che in quel tratto cambia il suo tracciato ed entra in città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Cappellini-Minghetti_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Cappellini-Minghetti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 1
Dimensione 24.53 MB
Formato Adobe PDF
24.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Cappellini-Minghetti_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 2
Dimensione 5.8 MB
Formato Adobe PDF
5.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138672