The European Space Agency (ESA) Council of Ministers, meeting in Luxembourg on 1 and 2 December 2014, decided to launch the Ariane 6 launch program with the aim of launching the first launch in mid-2020. A new launch base is necessary to satisfy the requirements of Ariane 6. Telematic Solutions shall design the deluge system in all its components, including the mechanism for the actuation of the valves. For such subsystem, an experimental test phase has been planned to validate the first design results and other studies will be necessary for successive analysis. To this purpose a numerical model has to be built. The model comprehends the computational fluidodynamic study (CFD) of the valve and the modelling of the actuation system. The model validation has been carried out comparing the results of the model and the test. The relative error between the two set of data has been compliant with experimental limitations and numerical model approximations.

Il Consiglio dei Ministri dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), riunitasi in Lussemburgo in data 1 e 2 dicembre 2014, ha deciso di avviare il programma di lancio di Ariane 6 con l’obiettivo di effettuare il primo lancio a metà 2020. Una nuova base di lancio è necessaria per soddisfare le richieste di Ariane 6. Telematic Solutions dovrà progettare il sistema di deluge in ogni sua componente, incluso il meccanismo di attuazione delle valvole. Per questo sottosistema, una fase di test sperimentali è stata pianificata per validare i primi risultati progettuali e altri studi saranno necessari per analisi successive. A questo scopo è stato costruito un modello numerico. Il modello comprende lo studio fluidodinamico computazionale (CFD) della valvola e la modellazione del sistema di attuazione. La validazione del modello è stata ottenuta attraverso la comparazione tra risultati numerici e sperimentali. L’errore relativo tra i due set di dati è risultato compatibile rispetto ai limiti sperimentali dei test e alle approssimazioni del modello numerico.

Modeling of the valves actuation mechanism for Ariane 6 deluge system

BRESCIA, ALESSANDRO
2016/2017

Abstract

The European Space Agency (ESA) Council of Ministers, meeting in Luxembourg on 1 and 2 December 2014, decided to launch the Ariane 6 launch program with the aim of launching the first launch in mid-2020. A new launch base is necessary to satisfy the requirements of Ariane 6. Telematic Solutions shall design the deluge system in all its components, including the mechanism for the actuation of the valves. For such subsystem, an experimental test phase has been planned to validate the first design results and other studies will be necessary for successive analysis. To this purpose a numerical model has to be built. The model comprehends the computational fluidodynamic study (CFD) of the valve and the modelling of the actuation system. The model validation has been carried out comparing the results of the model and the test. The relative error between the two set of data has been compliant with experimental limitations and numerical model approximations.
PROVASI, A.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Il Consiglio dei Ministri dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), riunitasi in Lussemburgo in data 1 e 2 dicembre 2014, ha deciso di avviare il programma di lancio di Ariane 6 con l’obiettivo di effettuare il primo lancio a metà 2020. Una nuova base di lancio è necessaria per soddisfare le richieste di Ariane 6. Telematic Solutions dovrà progettare il sistema di deluge in ogni sua componente, incluso il meccanismo di attuazione delle valvole. Per questo sottosistema, una fase di test sperimentali è stata pianificata per validare i primi risultati progettuali e altri studi saranno necessari per analisi successive. A questo scopo è stato costruito un modello numerico. Il modello comprende lo studio fluidodinamico computazionale (CFD) della valvola e la modellazione del sistema di attuazione. La validazione del modello è stata ottenuta attraverso la comparazione tra risultati numerici e sperimentali. L’errore relativo tra i due set di dati è risultato compatibile rispetto ai limiti sperimentali dei test e alle approssimazioni del modello numerico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Brescia.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 17.19 MB
Formato Adobe PDF
17.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138679