At the edge of the Parco Agricolo Sud of Milan, stands, as a real junction between the Park and the town, the Cascina Nosedo, in the difficult suburbs of Corvetto and Porto di Mare. In this particular so-called "periurban" context, the cohabitation between urban and agricultural reality becomes an opportunity for a territorial regeneration intervention that enhances the potential offered by these two spheres in order to help one another. Cascina Nosedo is part of a system of public owned farmhouses in Milan that the Municipality of Milan has started to enhance in recent years with different processes. These include the OpenAgri project, winner of the "Urban Innovative Action" European call for proposals. The aim of this thesis project is to integrate the Open Agri project with the needs of the social cooperative "La Strada" which currently manages the area, together with the need for receptive spaces for tourists along the Valle dei Monaci path. The idea is the regeneration of a periurban area that includes the redevelopment of the agricultural landscape, the social and economic regeneration and above all the recovery of the Cascina Nosedo. With these objectives a project has been conceived which is divided into three thematic courts, one residential one, one second dedicated to community activities, and a third one dedicated to teaching and agricultural production. Certain and confident in the possibility that a good architectural project can improve the quality of life of its users, the interest is to allow social inclusion and social cohesion in a reality as difficult as that of the suburb of Porto di Mare where insist our Cascina Nosedo stands.

Ai margini della “porta Sud di Milano”, sorge come vero e proprio snodo tra il Parco Agricolo Sud di Milano e la città la Cascina Nosedo, nella difficile periferia di Corvetto e Porto di Mare. In questo particolare ambito cosiddetto “periurbano” la convivenza tra la realtà urbana e quella agricola diventa occasione per un intervento di rigenerazione territoriale che valorizzi le potenzialità offerte da queste due sfere in modo che l’una giovi all’altra. La Cascina Nosedo fa parte di un sistema di cascine milanesi di proprietà pubblica che il Comune di Milano ha iniziato a valorizzare negli ultimi anni con diversi processi. Tra questi il progetto OpenAgri, vincitore del bando europeo “Urban Innovative Action”. Obiettivo di questo progetto di tesi è quello di integrare il progetto Open Agri con le esigenze della cooperative sociale “La Strada” che attualmente gestisce l’area, unitamente al bisogno di spazi ricettivi per i turisti del cammino della Valle dei Monaci. L’idea è la rigenerazione di un’area periurbana che includa la riqualificazione del paesaggio agricolo, la rigenerazione sociale ed economica e soprattutto il recupero della Cascina Nosedo. Con questi obiettivi è stato ideato un progetto che si articola in tre corti tematiche, una residenziale, una seconda destinata alle attività per la collettività, e una terza dedicata alla didattica e alla produzione agricola. Certi e confidenti nella possibilità che un buon progetto di architettura possa migliorare la qualità della vita dei suoi utenti, l’interesse è consentire l’inclusione sociale e la coesione sociale in una realtà difficoltosa come quella della Porta Sud di Milano in cui insiste la nostra Cascina Nosedo.

Rigenerare il margine urbano. Nuova Cascina Nosedo, progetto di integrazione tra bioagricoltura e servizi per la comunità

IMPERATO, LAURA
2016/2017

Abstract

At the edge of the Parco Agricolo Sud of Milan, stands, as a real junction between the Park and the town, the Cascina Nosedo, in the difficult suburbs of Corvetto and Porto di Mare. In this particular so-called "periurban" context, the cohabitation between urban and agricultural reality becomes an opportunity for a territorial regeneration intervention that enhances the potential offered by these two spheres in order to help one another. Cascina Nosedo is part of a system of public owned farmhouses in Milan that the Municipality of Milan has started to enhance in recent years with different processes. These include the OpenAgri project, winner of the "Urban Innovative Action" European call for proposals. The aim of this thesis project is to integrate the Open Agri project with the needs of the social cooperative "La Strada" which currently manages the area, together with the need for receptive spaces for tourists along the Valle dei Monaci path. The idea is the regeneration of a periurban area that includes the redevelopment of the agricultural landscape, the social and economic regeneration and above all the recovery of the Cascina Nosedo. With these objectives a project has been conceived which is divided into three thematic courts, one residential one, one second dedicated to community activities, and a third one dedicated to teaching and agricultural production. Certain and confident in the possibility that a good architectural project can improve the quality of life of its users, the interest is to allow social inclusion and social cohesion in a reality as difficult as that of the suburb of Porto di Mare where insist our Cascina Nosedo stands.
FRANCHINI, ADO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Ai margini della “porta Sud di Milano”, sorge come vero e proprio snodo tra il Parco Agricolo Sud di Milano e la città la Cascina Nosedo, nella difficile periferia di Corvetto e Porto di Mare. In questo particolare ambito cosiddetto “periurbano” la convivenza tra la realtà urbana e quella agricola diventa occasione per un intervento di rigenerazione territoriale che valorizzi le potenzialità offerte da queste due sfere in modo che l’una giovi all’altra. La Cascina Nosedo fa parte di un sistema di cascine milanesi di proprietà pubblica che il Comune di Milano ha iniziato a valorizzare negli ultimi anni con diversi processi. Tra questi il progetto OpenAgri, vincitore del bando europeo “Urban Innovative Action”. Obiettivo di questo progetto di tesi è quello di integrare il progetto Open Agri con le esigenze della cooperative sociale “La Strada” che attualmente gestisce l’area, unitamente al bisogno di spazi ricettivi per i turisti del cammino della Valle dei Monaci. L’idea è la rigenerazione di un’area periurbana che includa la riqualificazione del paesaggio agricolo, la rigenerazione sociale ed economica e soprattutto il recupero della Cascina Nosedo. Con questi obiettivi è stato ideato un progetto che si articola in tre corti tematiche, una residenziale, una seconda destinata alle attività per la collettività, e una terza dedicata alla didattica e alla produzione agricola. Certi e confidenti nella possibilità che un buon progetto di architettura possa migliorare la qualità della vita dei suoi utenti, l’interesse è consentire l’inclusione sociale e la coesione sociale in una realtà difficoltosa come quella della Porta Sud di Milano in cui insiste la nostra Cascina Nosedo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Imperato_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.1 MB
Formato Adobe PDF
5.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Imperato_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 70.19 MB
Formato Adobe PDF
70.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Imperato_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 2 - 10
Dimensione 254.63 MB
Formato Adobe PDF
254.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138697