Innovation contests are open innovation practices which use competition to boost innovation. The idea of using competition to spur innovation finds its first roots in remote history although, contrary to other methods to exploit and realize open innovation, it is characterized by poor literature. However, nowadays an increasing number of actors worldwide have started to adopt innovation contests: the increased interest, validity and application of this initiative has been heavily influenced by recent technological developments. This research paper aims at investigating the innovation contest phenomenon through an empirical research on the Italian Hi-tech startups ecosystem. Furthermore, it is assessed the role of the innovation contest as open innovation practice by analysing the key actors involved in these competitions. On the one hand, the structure and the design elements are investigated, in order to exhaustively present these events. On the other hand, the typologies of actors are analysed in order to perform a study of the actors’ presence and their activities. This was accomplished by leveraging on an extensive empirical search on secondary sources from which a dataset including 207 innovation contests was built – with reference to the time span 1/01/2017 - 31/12/2017. The key findings emerged from this thesis work are two: (i) the identification of the most recurring configurations – these were found by considering the factors which are at the foundation of the academic theory of this practice; (ii) the leading role played by corporates in the sponsorship activities – result that is in line with the role of the innovation contest as open innovation practice.

Gli innovation contests sono pratiche di open innovation che utilizzano la competizione al fine di promuovere l'innovazione. Tale pratica, nonostante abbia origini antiche, è stata oggetto di un minor numero di studi rispetto ad altri metodi legati alla realizzazione dell’open innovation. Tuttavia, un numero sempre maggiore di attori in tutto il mondo ha iniziato ad adottare la pratica in esame: gli sviluppi tecnologici degli ultimi anni hanno notevolmente incrementato l’interesse per questa pratica, aumentandone la validità e l’adozione. Lo scopo del seguente lavoro di ricerca è stato quello di indagare il fenomeno dell’innovation contest mediante un’analisi empirica dell’ecosistema delle startups Hi-tech Italiano. Inoltre, è stato analizzato il ruolo di tali eventi come pratica di open innovation attraverso lo studio dei principali attori coinvolti in queste competizioni. Da un lato sono investigati struttura ed elementi di progettazione, al fine di fornire una visione esaustiva di questi eventi. Dall’altro, sono state analizzate le diverse tipologie di attori con l’obbiettivo di approfondirne presenza ed attività. Tale studio è stato realizzato facendo leva su una vasta ricerca empirica basata su fonti secondarie dalle quali è stato costruito un set di dati comprendente 207 competizioni le quali si sono svolte tra il 1/1/2017 e il 31/12/2017. I principali risultati emersi da questo lavoro di tesi sono due: (i) l’individuazione delle configurazioni più ricorrenti – identificate prendendo in considerazione i fattori che costituiscono la base teorica di questa pratica; (ii) il ruolo principale ricoperto dalle imprese nelle attività di sponsorship – risultato in linea con il ruolo dell’innovation contest come pratica di open innovation.

The innovation contest practice. An empirical study of the phenomenon in the Italian hi-tech startups ecosystem

PULICELLI, ANDREA
2016/2017

Abstract

Innovation contests are open innovation practices which use competition to boost innovation. The idea of using competition to spur innovation finds its first roots in remote history although, contrary to other methods to exploit and realize open innovation, it is characterized by poor literature. However, nowadays an increasing number of actors worldwide have started to adopt innovation contests: the increased interest, validity and application of this initiative has been heavily influenced by recent technological developments. This research paper aims at investigating the innovation contest phenomenon through an empirical research on the Italian Hi-tech startups ecosystem. Furthermore, it is assessed the role of the innovation contest as open innovation practice by analysing the key actors involved in these competitions. On the one hand, the structure and the design elements are investigated, in order to exhaustively present these events. On the other hand, the typologies of actors are analysed in order to perform a study of the actors’ presence and their activities. This was accomplished by leveraging on an extensive empirical search on secondary sources from which a dataset including 207 innovation contests was built – with reference to the time span 1/01/2017 - 31/12/2017. The key findings emerged from this thesis work are two: (i) the identification of the most recurring configurations – these were found by considering the factors which are at the foundation of the academic theory of this practice; (ii) the leading role played by corporates in the sponsorship activities – result that is in line with the role of the innovation contest as open innovation practice.
CAVALLO, ANGELO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Gli innovation contests sono pratiche di open innovation che utilizzano la competizione al fine di promuovere l'innovazione. Tale pratica, nonostante abbia origini antiche, è stata oggetto di un minor numero di studi rispetto ad altri metodi legati alla realizzazione dell’open innovation. Tuttavia, un numero sempre maggiore di attori in tutto il mondo ha iniziato ad adottare la pratica in esame: gli sviluppi tecnologici degli ultimi anni hanno notevolmente incrementato l’interesse per questa pratica, aumentandone la validità e l’adozione. Lo scopo del seguente lavoro di ricerca è stato quello di indagare il fenomeno dell’innovation contest mediante un’analisi empirica dell’ecosistema delle startups Hi-tech Italiano. Inoltre, è stato analizzato il ruolo di tali eventi come pratica di open innovation attraverso lo studio dei principali attori coinvolti in queste competizioni. Da un lato sono investigati struttura ed elementi di progettazione, al fine di fornire una visione esaustiva di questi eventi. Dall’altro, sono state analizzate le diverse tipologie di attori con l’obbiettivo di approfondirne presenza ed attività. Tale studio è stato realizzato facendo leva su una vasta ricerca empirica basata su fonti secondarie dalle quali è stato costruito un set di dati comprendente 207 competizioni le quali si sono svolte tra il 1/1/2017 e il 31/12/2017. I principali risultati emersi da questo lavoro di tesi sono due: (i) l’individuazione delle configurazioni più ricorrenti – identificate prendendo in considerazione i fattori che costituiscono la base teorica di questa pratica; (ii) il ruolo principale ricoperto dalle imprese nelle attività di sponsorship – risultato in linea con il ruolo dell’innovation contest come pratica di open innovation.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Pulicelli.pdf

non accessibile

Dimensione 5.03 MB
Formato Adobe PDF
5.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138707